www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Lombardore

Lombardore
Sito web: http://comune.lombardore.to.it
Municipio: Piazza Silvio Lurgo,1
Santo patrono: Sant'Agapito
Festa del Patrono: ultima domenica di agosto
Abitanti: lombardoresi
Email: info@comune.lombardore.to.it
PEC: amministrativo.lombardore@pec.it
Telefono: +39 011 9956101
MAPPA
Lombardore è un comune situato nella regione del Piemonte, nel nord-ovest dell'Italia, e fa parte della città metropolitana di Torino. La storia di Lombardore è caratterizzata da influenze storiche e culturali tipiche della regione piemontese. Le origini di Lombardore risalgono a tempi antichi, anche se non ci sono documenti specifici che definiscano con precisione la sua fondazione. Il nome stesso del comune potrebbe suggerire un collegamento con i Longobardi, un popolo germanico che ha dominato gran parte dell'Italia settentrionale tra il VI e l'VIII secolo. Tuttavia, come per molti comuni italiani, la storia di Lombardore si intreccia con le vicende di signorie locali, diocesi e il dominio di varie famiglie nobiliari nel corso dei secoli. Durante il Medioevo, la regione del Piemonte era un mosaico di feudi e signorie, e Lombardore non faceva eccezione. Il territorio passò sotto l'influenza di diverse famiglie nobiliari, e in particolare fu spesso conteso tra il potere ecclesiastico e quello laico. Nel corso dei secoli, Lombardore è rimasto un centro prevalentemente agricolo, con l'economia locale basata sulla coltivazione e sull'allevamento. L'architettura del paese riflette questa storia agricola, con diverse cascine e edifici rurali che caratterizzano il paesaggio. Lombardore, come molte altre località piemontesi, ha vissuto i cambiamenti politici e sociali che hanno interessato l'Italia, dall'unificazione del paese nel XIX secolo fino alle trasformazioni del XX secolo. Oggi, il comune continua a mantenere il suo carattere rurale, pur essendo influenzato dalla vicinanza a Torino e dai processi di urbanizzazione e modernizzazione che interessano l'area metropolitana. La storia di Lombardore è quindi un esempio delle dinamiche storiche che hanno plasmato molti piccoli comuni italiani, dove le tradizioni locali e le influenze esterne si sono intrecciate nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

Lombardore è un piccolo comune situato nella regione del Piemonte, in Italia. Pur essendo una località di dimensioni contenute, offre alcune attrazioni di interesse che possono essere piacevoli da visitare, soprattutto se ti trovi nei dintorni. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Lombardore e dintorni:

Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo: Questa è la chiesa principale di Lombardore, dedicata a San Michele Arcangelo. La chiesa è un bel esempio di architettura religiosa locale e ospita al suo interno opere d'arte sacra.

Centro Storico: Anche se non molto esteso, il centro storico di Lombardore merita una passeggiata per apprezzare le abitazioni tradizionali e l'atmosfera tipica di un borgo piemontese.

Aree Naturali e Campagna Circostante: Lombardore è circondato da una piacevole campagna piemontese, perfetta per passeggiate a piedi o in bicicletta. La natura circostante offre un ambiente tranquillo e rilassante, ideale per chi ama la vita all'aria aperta.

Eventi Locali e Sagre: Se visiti Lombardore durante una delle sue feste locali o sagre, potrai apprezzare la cultura e le tradizioni del posto. Le sagre spesso includono stand gastronomici dove assaggiare specialità locali.

Escursioni nei Dintorni: La posizione di Lombardore permette di esplorare facilmente altre località del Canavese e del Piemonte. Potresti visitare città vicine come Torino, che offre una vasta gamma di attrazioni culturali, storiche e gastronomiche.

Prodotti Tipici: Sebbene non sia una vera e propria attrazione turistica, provare i prodotti tipici della zona come formaggi, salumi e vini locali può essere un'esperienza molto gratificante.Se hai tempo a disposizione, ti consiglio di esplorare anche le aree limitrofe, dato che il Piemonte offre una ricca gamma di attrazioni storiche, culturali e naturali. Torino, ad esempio, è a breve distanza e offre musei, palazzi storici e una vivace vita culturale.