Lemie

Municipio: Via Roma,3
Santo patrono: San Michele Arcangelo
Festa del Patrono: 29 settembre
Abitanti: lemiesi
Email: lemie@ruparpiemonte.it
PEC: lemie@cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 0123 60222
MAPPA
Origini:
Periodo Romano e Medievale: La presenza romana nella valle è attestata da vari ritrovamenti archeologici. Durante il Medioevo, Lemie e le valli circostanti furono sotto l'influenza dei conti di Savoia e di diverse signorie locali. Le valli di Lanzo, inclusa la Val di Viù, furono importanti vie di comunicazione e transito tra l'Italia e la Francia.
Epoca Feudale: In epoca feudale, Lemie passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari. La famiglia dei Visconti, ad esempio, ebbe un ruolo significativo nella gestione del territorio. Le testimonianze architettoniche di questo periodo includono diversi edifici religiosi e civili.
Sviluppo Ecclesiastico: La chiesa ha giocato un ruolo fondamentale nello sviluppo di Lemie. Diverse chiese e cappelle sono state costruite nel corso dei secoli, alcune delle quali ancora esistenti e rappresentano importanti esempi di architettura sacra locale.
Storia Moderna:
Periodo Sabaudo: Con l'incremento del potere dei Savoia, Lemie venne integrata nel Ducato di Savoia, e successivamente nel Regno di Sardegna. Questo portò a un periodo di relativa stabilità e sviluppo economico nella regione.
XX Secolo: Durante il XX secolo, Lemie, come molte altre località montane, ha affrontato fenomeni di spopolamento a causa della migrazione verso le città industriali. Tuttavia, ha mantenuto un forte legame con le sue tradizioni culturali e storiche.
Presente: Oggi Lemie è una piccola comunità che vive principalmente di turismo, agricoltura e allevamento. Il comune è noto per la bellezza dei suoi paesaggi alpini e per le attività all'aperto che offre, come escursioni e trekking. La storia di Lemie è caratterizzata dalla sua posizione strategica nelle Alpi e dall'interazione tra le influenze culturali italiane e francesi. Questa ricca eredità storica e culturale continua a essere celebrata nelle tradizioni locali e nelle manifestazioni culturali.
Luoghi da visitare:
Lemie è un piccolo comune situato nella Val di Viù, nelle Alpi Graie del Piemonte, in provincia di Torino. Nonostante le sue dimensioni ridotte, Lemie offre diversi punti di interesse, specialmente per chi ama la natura e la storia. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Lemie e nei suoi dintorni:Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo: Questa chiesa, risalente al XVIII secolo, è un esempio di architettura religiosa montana. Al suo interno si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.
Borgate Storiche: Lemie è circondata da piccole borgate storiche come Forno di Lemie, Molino, e Villaretti. Questi villaggi conservano ancora antiche case in pietra e offrono un tuffo nella vita rurale tradizionale.
Cappella di San Giulio: Situata in una posizione panoramica, questa cappella del XVII secolo è famosa per i suoi affreschi e per la vista mozzafiato che offre sulla valle.
Sentieri Escursionistici: Lemie è un punto di partenza ideale per escursioni nelle Alpi Graie. I sentieri variano in difficoltà e lunghezza, offrendo opzioni per principianti e escursionisti esperti. Tra i percorsi più noti c'è quello che porta al Monte Civrari.
Parco Naturale delle Alpi Graie: Sebbene Lemie si trovi al di fuori dei confini ufficiali del parco, è comunque un ottimo punto di accesso per esplorare questa area protetta, ricca di flora e fauna alpina.
Mulino Varesio: Questo antico mulino, situato nella frazione di Forno, è un interessante esempio di architettura rurale ed è stato restaurato per mostrare come avveniva la macinazione del grano in passato.
Architettura Tipica: Passeggiando per il comune e le sue frazioni, si possono osservare esempi di architettura montana, con case in pietra, tetti in lose e balconi in legno.
Eventi e Tradizioni: Se si visita Lemie durante le festività locali, si possono scoprire tradizioni tipiche come le feste patronali, che prevedono celebrazioni religiose, musica e danze tradizionali.
Gite nei Dintorni: Da Lemie, è possibile organizzare gite giornaliere verso altre località della Val di Viù, come Viù stessa e Usseglio, o verso le vicine valli, come la Val Susa.
Gastronomia Locale: Non perdere l'occasione di assaporare i piatti tipici della cucina piemontese, con formaggi locali, salumi e piatti a base di polenta.Visitare Lemie è un'occasione per immergersi in un ambiente naturale incontaminato e scoprire la storia e la cultura di una tipica comunità alpina piemontese.