www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Lauriano

Lauriano
Sito web: http://comune.lauriano.to.it
Municipio: Via Giuseppe Mazzini,20
Santo patrono: San Benigno
Festa del Patrono: terza domenica di ottobre
Abitanti: laurianesi
Email: info@comune.lauriano.to.it
PEC: lauriano@cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 011 9187801
MAPPA
Lauriano è un comune situato nella regione del Piemonte, in Italia, precisamente nella provincia di Torino. La storia di Lauriano è ricca e si intreccia con le vicende storiche del Piemonte e dell'Italia settentrionale. Le origini di Lauriano risalgono probabilmente all'epoca romana, come suggerito dalla presenza di alcune vestigia archeologiche nella zona. Durante il Medioevo, Lauriano era parte del sistema feudale che caratterizzava gran parte dell'Europa. Nel corso dei secoli, il controllo del territorio passò attraverso diverse famiglie nobili e signorie, tra cui i marchesi del Monferrato e i Savoia, che ebbero un ruolo fondamentale nella storia del Piemonte. Il comune ha sempre avuto una vocazione agricola, grazie alla sua posizione favorevole e alla fertilità del terreno. La coltivazione della vite e la produzione di vino sono state attività economiche importanti per Lauriano, come per molte altre località piemontesi. Nei secoli successivi, Lauriano ha seguito le vicende storiche del Piemonte, compresi gli eventi legati all'unificazione italiana nel XIX secolo. Durante il XX secolo, ha vissuto i cambiamenti economici e sociali che hanno caratterizzato l'Italia, pur mantenendo una forte connessione con le sue tradizioni agricole e culturali. Oggi, Lauriano è un tranquillo comune che conserva il suo patrimonio storico e culturale, offrendo ai visitatori un assaggio della vita e della storia piemontese.

Luoghi da visitare:

Lauriano è un piccolo comune situato nella regione del Piemonte, in Italia. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre alcune interessanti attrazioni storiche e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Lauriano:

Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese. Costruita in stile barocco, presenta una facciata semplice ma elegante e un interno ricco di decorazioni. È possibile ammirare opere d'arte sacra e antichi arredi liturgici.

Castello di Lauriano: Anche se non aperto al pubblico, il castello è visibile dall'esterno e rappresenta un importante punto di riferimento storico. Risalente a diversi secoli fa, il castello ha subito varie modifiche nel corso del tempo.

Centro storico: Passeggiare per le strade del centro storico di Lauriano permette di immergersi in un'atmosfera tranquilla e autentica. Qui si trovano edifici storici, piccoli negozi e caffè dove è possibile assaporare la vita locale.

Villa Simeom: Un'elegante villa storica circondata da un ampio parco. Anche se non sempre aperta al pubblico, la villa e il suo giardino possono essere ammirati dall'esterno.

Aree Naturali e Sentieri: Lauriano è circondato da una campagna rigogliosa, ideale per gli amanti della natura e delle passeggiate all'aria aperta. Sono presenti diversi sentieri che attraversano i campi e le colline circostanti, offrendo bellissimi panorami della regione.

Fiume Po: Il vicino fiume Po offre opportunità per attività all'aperto come passeggiate lungo le rive, pesca e birdwatching.

Eventi Locali e Sagre: Lauriano ospita varie feste e sagre durante l'anno, dove è possibile gustare specialità locali e immergersi nella cultura del luogo. Questi eventi sono un ottimo modo per scoprire la gastronomia e le tradizioni della regione.

Prodotti Tipici: Essendo situato in Piemonte, Lauriano offre la possibilità di assaporare prodotti gastronomici tipici della regione, come vini, formaggi, e salumi. Non mancano le occasioni per acquistare prodotti locali in piccoli negozi o mercati.

Escursioni nei Dintorni: La posizione di Lauriano permette anche di fare escursioni nei vicini comuni e aree di interesse del Piemonte, come le colline del Monferrato, note per i loro vigneti e paesaggi.Visitare Lauriano consente di scoprire un angolo tranquillo del Piemonte, ricco di storia, cultura e bellezze naturali.