Lanzo Torinese

Municipio: Via San Giovanni Bosco,33
Santo patrono: San Pietro in Vincoli
Festa del Patrono: primo agosto
Abitanti: lanzesi
Email: elettorale@=
comune.lanzotorinese.to.it
PEC: comune.lanzotorinese@legalmail.it
Telefono: +39 0123 300408
MAPPA
Origini
Le origini di Lanzo Torinese risalgono all'epoca romana, anche se il territorio era già abitato da popolazioni celtiche prima dell'arrivo dei Romani. Il nome "Lanzo" potrebbe derivare dal termine latino "lantium", che indica un luogo elevato, il che è coerente con la posizione geografica del comune, situato in una zona collinare e montuosa.Medioevo
Durante il Medioevo, Lanzo divenne un importante centro di transito e controllo grazie alla sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione tra Torino e le valli circostanti. Nel XII secolo, il territorio passò sotto il controllo dei conti di San Martino, una potente famiglia nobiliare locale. I conti di San Martino costruirono un castello per consolidare il loro dominio, il quale divenne un simbolo del potere feudale nella regione.Epoca Moderna
Nel corso dei secoli successivi, Lanzo Torinese mantenne la sua importanza strategica e commerciale. Durante il Rinascimento, la città vide un certo sviluppo economico e culturale, sebbene fosse ancora fortemente influenzata dalle vicende delle famiglie nobili locali. Nel XVIII secolo, come gran parte del Piemonte, Lanzo entrò a far parte dei domini dei Savoia, che avrebbero poi unificato l'Italia.Epoca Contemporanea
Nel XIX e XX secolo, Lanzo Torinese si sviluppò ulteriormente grazie alla costruzione di infrastrutture ferroviarie che ne migliorarono i collegamenti con Torino. Durante questo periodo, la città divenne anche una località di villeggiatura apprezzata, grazie al suo clima mite e al suo paesaggio montano.Cultura e Tradizioni
Oggi, Lanzo Torinese è conosciuto per il suo patrimonio storico e culturale, tra cui spiccano il Ponte del Diavolo, un antico ponte medievale, e il già menzionato castello dei conti di San Martino. Il comune ospita anche vari eventi culturali e tradizionali che celebrano le sue radici storiche e la sua comunità. In sintesi, Lanzo Torinese è un comune con una ricca storia che riflette le vicende storiche più ampie del Piemonte e dell'Italia settentrionale, mantenendo al contempo una forte identità locale e tradizioni ben radicate.Luoghi da visitare:
Lanzo Torinese è una cittadina situata nel Piemonte, a nord-ovest di Torino, ed è famosa per i suoi paesaggi naturali e il suo ricco patrimonio storico e culturale. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Lanzo Torinese:Ponte del Diavolo: Questo ponte medievale è uno dei simboli di Lanzo Torinese. Costruito nel 1378, attraversa il torrente Stura e offre una vista panoramica spettacolare. È circondato da leggende affascinanti, tra cui quella che attribuisce la sua costruzione al diavolo.
Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro, potrai ammirare l'architettura storica, con edifici che risalgono al Medioevo e al Rinascimento. Non perdere la Casa dei Castellani e la Torre Civica, che offrono un tuffo nel passato.
Chiesa di San Pietro in Vincoli: Questa chiesa parrocchiale è un importante esempio di architettura religiosa, con interni riccamente decorati e opere d'arte sacra da ammirare.
Torre di Aimone di Challant: Situata nei pressi del Ponte del Diavolo, questa torre risale al XIV secolo e faceva parte delle fortificazioni medievali della città.
Museo delle Valli di Lanzo: Questo museo racconta la storia, la cultura e le tradizioni delle Valli di Lanzo, con esposizioni che spaziano dall'archeologia all'etnografia.
Chiesa di Santa Maria del Borgo: Un'altra importante chiesa di Lanzo, nota per la sua facciata barocca e il campanile romanico.
Santuario di Sant'Ignazio: Situato su una collina che domina la città, offre una vista spettacolare sulle Alpi circostanti. Il santuario è un luogo di pellegrinaggio e merita una visita sia per la sua bellezza architettonica che per la posizione panoramica.
Via Francigena: Lanzo Torinese si trova lungo uno dei percorsi storici della Via Francigena, rendendolo un punto di interesse per gli appassionati di trekking e storia.
Aree Naturali: I dintorni di Lanzo offrono numerose opportunità per escursioni, passeggiate e attività all'aperto. Le Valli di Lanzo sono perfette per gli amanti della natura, con percorsi che variano in difficoltà e durata.
Eventi e Sagre: Durante l'anno, Lanzo ospita vari eventi e feste tradizionali che offrono un'opportunità per sperimentare la cultura locale, come la Fiera di San Martino e la Sagra del Tomino.
Antiche Miniere di Talco: Nei dintorni, è possibile visitare antiche miniere di talco, che raccontano la storia dell'estrazione mineraria nella regione.Visitare Lanzo Torinese offre un mix di storia, cultura e natura, con attrazioni che soddisfano una vasta gamma di interessi.