La Cassa

Municipio: Piazza XXV Aprile,6
Santo patrono: San Lorenzo
Festa del Patrono: 10 agosto
Abitanti: lacassesi
Email: segreteriaprotocollo.la.cassa@=
ruparpiemonte.it
PEC: la.cassa@cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 011 9842918
MAPPA
Origini
Le origini di La Cassa risalgono probabilmente all'epoca romana o preromana, come molti paesi della zona. Tuttavia, le prime testimonianze documentate risalgono al Medioevo. Durante questo periodo, l'area faceva parte dei territori controllati dai signori locali e, successivamente, da più potenti signorie e ducati.Medioevo e Rinascimento
Nel Medioevo, La Cassa era sotto il dominio di vari signori feudali, che governavano la regione con un sistema di potere tipico dell'epoca. Durante il Rinascimento, la zona subì le influenze culturali e artistiche che caratterizzarono il Piemonte, sebbene rimanesse principalmente un'area agricola e rurale.Periodo moderno
Con l'avvento dell'età moderna e l'unificazione italiana, La Cassa, come molti altri comuni piemontesi, divenne parte del nuovo Regno d'Italia. Durante il XX secolo, il comune ha vissuto le trasformazioni economiche e sociali tipiche del periodo, con un lento passaggio da un'economia prevalentemente agricola a una più diversificata.Oggi
Oggi La Cassa è conosciuta per il suo patrimonio naturale e paesaggistico, con molte aree verdi e percorsi naturalistici. La vicinanza a Torino rende il comune un luogo di residenza tranquillo, ideale per coloro che lavorano in città ma preferiscono vivere in un ambiente più rurale. Le tradizioni e le feste locali, spesso legate al calendario religioso e agricolo, mantengono vive le usanze e la cultura del passato, rendendo La Cassa un esempio di come i piccoli comuni italiani riescano a conservare la loro identità storica e culturale.Luoghi da visitare:
La Cassa è un piccolo comune situato nella regione del Piemonte, in provincia di Torino. Sebbene sia un paese di dimensioni relativamente modeste, offre diversi punti di interesse naturali e storici. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a La Cassa e nei suoi dintorni:Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo: Questa chiesa è il principale edificio religioso del paese. Vale la pena visitarla per ammirare la sua architettura e gli interni.
Riserva Naturale del Parco della Mandria: Anche se la riserva è più associata a Venaria Reale, è facilmente accessibile da La Cassa. È un parco naturale protetto, ideale per escursioni, passeggiate e osservazione della fauna locale.
I Boschi e i Sentieri: La Cassa è circondata da bellissimi boschi che offrono numerosi sentieri per trekking e passeggiate. I percorsi sono immersi nella natura e permettono di godere di panorami suggestivi.
Cascina Oslera: Situata all'interno del Parco della Mandria, questa cascina offre attività didattiche per famiglie e bambini, oltre a essere un punto di ristoro.
I Percorsi Storici: La zona intorno a La Cassa è ricca di storia. Si possono trovare resti e tracce di antiche strade romane e medievali. Esplorare questi percorsi offre uno sguardo interessante sulla storia locale.
Fiume Ceronda: Il fiume che attraversa il territorio di La Cassa è un luogo piacevole per passeggiate lungo le sue rive. È un ottimo posto per un picnic o per semplicemente rilassarsi ascoltando il suono dell'acqua.
Escursioni in Bicicletta: La campagna e i sentieri nei dintorni di La Cassa sono perfetti per gli amanti della bicicletta. Ci sono percorsi di varia difficoltà che consentono di esplorare la zona su due ruote.
Prodotti Locali e Gastronomia: Sebbene non sia un luogo da visitare in senso tradizionale, vale la pena assaggiare i prodotti locali, come formaggi, salumi e vini tipici della regione piemontese. Potete trovare questi prodotti nei mercati locali o nei ristoranti della zona.
Eventi Locali: Partecipare a feste e sagre paesane può essere un ottimo modo per immergersi nella cultura locale. A seconda del periodo dell'anno, potrebbero esserci eventi stagionali a cui partecipare.Questi punti di interesse offrono un'esperienza di visita tranquilla e autentica, immersa nella natura e nella cultura locale.