Ivrea

Municipio: Piazza Vittorio Emanuele I,1
Santo patrono: San Savino
Festa del Patrono: 7 luglio
Abitanti: eporediesi
Email: protocollo-gen@comune.ivrea.to.it
PEC: protocollo@pec.comune.ivrea.to.it
Telefono: +39 0125 4101
MAPPA
Origini:
- Periodo Romano: Ivrea, conosciuta in latino come Eporedia, fu fondata dai Romani nel 100 a. C. come colonia militare. La posizione strategica lungo la Via delle Gallie, una strada romana che collegava l'Italia alla Gallia, la rendeva un importante centro di controllo e difesa.
Medioevo:
- Longobardi e Franchi: Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Ivrea passò sotto il controllo dei Longobardi e successivamente dei Franchi. Durante il periodo carolingio, divenne un importante centro amministrativo.
- Marchesato di Ivrea: Nell'891, Ivrea divenne la sede di un marchesato sotto il controllo di Anscario, il quale diede origine alla dinastia degli Anscarici. Questo marchesato giocò un ruolo cruciale nelle lotte di potere dell'Italia medievale.
Rinascimento e Periodo Moderno:
- Integrazione nei Savoia: Nel corso dei secoli successivi, Ivrea passò sotto il controllo dei Savoia, la dinastia che unificò l'Italia. La città divenne parte integrante dei loro territori e seguì le vicende storiche del ducato e poi del Regno di Sardegna.
Epoca Contemporanea:
- Olivetti: Nel XX secolo, Ivrea divenne famosa per essere la sede della Olivetti, un'azienda leader nella produzione di macchine per scrivere, calcolatrici e, successivamente, computer. L'azienda non solo trasformò l'economia locale ma lasciò un'impronta duratura sull'urbanistica e sulla cultura della città.
- Patrimonio dell'Umanità: Nel 2018, il sito industriale di Ivrea è stato riconosciuto dall'UNESCO come Patrimonio dell'Umanità, in quanto esempio eccezionale di un modello di comunità industriale moderna.
Cultura e Tradizioni:
- Storico Carnevale di Ivrea: Una delle tradizioni più celebri è il Carnevale di Ivrea, famoso per la "Battaglia delle Arance", una manifestazione che simboleggia la ribellione contro il tiranno cittadino e celebra la libertà.
Luoghi da visitare:
Ivrea è una città affascinante situata nella regione del Piemonte, nel nord Italia. È conosciuta per la sua storia antica, l'architettura interessante e il famoso Carnevale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Ivrea:Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Ivrea offre l'opportunità di ammirare edifici storici, piazze affascinanti e l'atmosfera caratteristica della città.
Castello di Ivrea: Costruito nel XIV secolo, il castello è uno dei simboli della città. Anche se non è sempre aperto al pubblico, l'edificio è visibile dall'esterno ed è impressionante per la sua struttura medievale.
Cattedrale di Santa Maria Assunta: Situata nel cuore della città, questa cattedrale è un esempio di architettura romanica con influenze gotiche. All'interno, è possibile ammirare affreschi e opere d'arte sacra.
Museo Civico Pier Alessandro Garda: Questo museo offre una collezione di arte e archeologia, con esposizioni che spaziano dall'arte orientale ad antichi reperti locali.
Anfiteatro Romano: I resti dell'anfiteatro romano testimoniano l'antica storia della città. Anche se oggi ne rimangono solo alcune parti, è un sito interessante per chi ama l'archeologia.
Ponte Vecchio: Questo ponte medievale attraversa la Dora Baltea e offre una vista pittoresca del fiume e della città.
Olivetti e l?architettura industriale: Ivrea è conosciuta anche per essere stata la sede della Olivetti, famosa azienda di macchine da scrivere e computer. Puoi visitare i vari edifici industriali progettati da architetti modernisti, che sono stati riconosciuti come patrimonio mondiale dell'UNESCO.
Carnevale di Ivrea: Se visiti la città durante il periodo di Carnevale, non perdere la "Battaglia delle Arance", un evento storico e folcloristico unico nel suo genere.
Lago Sirio: Situato nelle vicinanze di Ivrea, questo lago offre opportunità per escursioni, picnic e attività all'aperto, in un ambiente naturale incantevole.
Chiesa di San Bernardino: Al suo interno, ospita affreschi del XV secolo che rappresentano scene della vita di San Bernardino da Siena.
Cappella dei Tre Re: Questa piccola cappella, situata su una collina nei dintorni di Ivrea, è nota per il suo panorama mozzafiato sulla città e le montagne circostanti.
Biblioteca Civica "Carlo Nigra": Per chi è interessato alla storia locale e alla letteratura, la biblioteca offre una vasta collezione di libri e documenti storici.Ogni luogo offre un pezzo della ricca storia di Ivrea, rendendo la città un'interessante meta per chi ama la cultura, la storia e l'architettura.