www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Isolabella

Isolabella
Sito web: http://comune.isolabella.to.it
Municipio: Piazza Camillo Benso Conte di Cavour,1
Santo patrono: San Bernardo
Festa del Patrono: 20 agosto
Abitanti: isolabellesi
Email: posta@comune.isolabella.to.it
PEC: isolabella@cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 011 9463248
MAPPA
Isolabella è un piccolo comune situato nella regione del Piemonte, nel nord Italia, precisamente nella città metropolitana di Torino. La storia di Isolabella è strettamente legata a quella delle terre circostanti e riflette le vicende storiche del Piemonte. Il nome "Isolabella" suggerisce un'origine che potrebbe essere collegata a una caratteristica geografica o a un insediamento particolarmente apprezzato per la sua bellezza e isolamento. Tuttavia, non ci sono documenti storici che forniscano una spiegazione definitiva sull'origine del nome. Nel medioevo, l'area era sotto l'influenza di vari signori feudali, e come molte altre località piemontesi, potrebbe essere stata coinvolta nelle lotte di potere tra le famiglie nobiliari locali e le influenze maggiori, come quelle dei Savoia. Con il tempo, la regione divenne sempre più integrata nel Ducato di Savoia. Durante il periodo di dominazione napoleonica, come molte altre località piemontesi, Isolabella fu soggetta a riorganizzazioni amministrative. Dopo il Congresso di Vienna, il Piemonte tornò sotto il controllo dei Savoia, e successivamente, nel 1861, divenne parte del Regno d'Italia unificato. Oggi, Isolabella è un tranquillo comune rurale, e sebbene non abbia una storia particolarmente documentata o monumenti di rilievo, rappresenta un esempio della vita nei piccoli centri abitati del Piemonte, con una comunità che mantiene tradizioni e usanze locali. La sua posizione nella campagna piemontese lo rende un luogo di interesse per chi cerca di esplorare la vita rurale italiana e le bellezze naturali della regione.

Luoghi da visitare:

Isola Bella è una delle isole Borromee situate nel Lago Maggiore, in Italia. È famosa per il suo palazzo storico e i suoi giardini spettacolari. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e punti di interesse da vedere a Isola Bella:

Palazzo Borromeo: - Storia: Costruito nel XVII secolo dalla famiglia Borromeo, il palazzo è un esempio di architettura barocca. - Interni: Gli interni sono riccamente decorati con affreschi, arazzi, e mobili d'epoca. Le stanze più notevoli includono la Sala del Trono, la Sala della Regina e la Galleria dei Quadri. - Collezioni d'Arte: Il palazzo ospita una collezione di dipinti, sculture e arredi d'epoca.

Giardini Terrazzati: - Giardini all'Italiana: I giardini sono disposti su dieci terrazze e sono un esempio perfetto di giardini all'italiana, con fontane, statue e piante esotiche. - Teatro Massimo: Una delle terrazze più spettacolari, con statue e un obelisco, ideale per scattare foto panoramiche. - Flora e Fauna: Ospitano una vasta gamma di piante esotiche e fiori, oltre a pavoni bianchi che passeggiano liberamente.

La Cappella: - Situata all'interno del palazzo, la cappella è un piccolo gioiello architettonico con decorazioni elaborate.

La Grotta: - Una serie di stanze sotterranee decorate con conchiglie e ciottoli, progettate per offrire un rifugio fresco durante le calde giornate estive.

Il Belvedere: - Offre viste panoramiche sul Lago Maggiore e sulle montagne circostanti. È un luogo perfetto per godersi un momento di relax ammirando il paesaggio.

Sculture e Fontane: - Numerose sculture classiche e fontane ornamentali sono disseminate per i giardini, ciascuna con la propria storia e significato.

Eventi e Mostre: - Durante l'anno, il palazzo ospita vari eventi culturali e mostre temporanee che possono arricchire la visita.

Ristoranti e Caffè: - L'isola offre alcuni punti di ristoro dove è possibile assaporare la cucina locale con una vista mozzafiato sul lago.Isola Bella è una destinazione che combina arte, storia e natura, offrendo un'esperienza unica per i visitatori. Assicurati di dedicare abbastanza tempo per esplorare sia il palazzo che i giardini, per apprezzare appieno la bellezza e l'eleganza di questo luogo incantevole.