www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Ingria

Ingria
Sito web: http://comune.ingria.to.it
Municipio: Via Capoluogo,2
Santo patrono: San Giacomo
Festa del Patrono: 25 luglio
Abitanti: ingriesi
Email: info@comune.ingria.to.it
PEC: protocollo@pec.comune.ingria.to.it
Telefono: +39 0124 85629
MAPPA
Il comune di Ingria è un piccolo borgo situato nella regione del Piemonte, in Italia, precisamente nella Provincia di Torino. Le origini di Ingria, come molte località alpine, sono avvolte nella storia delle popolazioni che hanno abitato queste valli nel corso dei secoli. Le prime tracce di insediamenti umani nell'area risalgono all'epoca romana, anche se le prime testimonianze documentate di Ingria come comunità risalgono al Medioevo. Durante questo periodo, la regione fu soggetta all'influenza di diverse signorie e poteri locali, che si contendevano il controllo delle valli per ragioni strategiche e economiche. Nel corso del tempo, Ingria ha fatto parte dei domini dei Savoia, la famiglia nobiliare che ha avuto un ruolo fondamentale nella storia del Piemonte e dell'Italia. Come molti comuni montani, il suo sviluppo è stato influenzato dalle attività agricole e pastorali, che costituivano la base dell'economia locale. La storia moderna di Ingria è caratterizzata da un progressivo spopolamento, comune a molte aree rurali e montane italiane, dovuto alla migrazione verso le città in cerca di migliori opportunità lavorative. Tuttavia, negli ultimi decenni, c'è stato un rinnovato interesse per le tradizioni locali e il patrimonio naturale delle valli piemontesi, che ha portato a iniziative di valorizzazione turistica e culturale. Oggi, Ingria è conosciuta per il suo paesaggio suggestivo, le tradizioni alpine e l'ospitalità rurale, che attirano visitatori in cerca di tranquillità e natura incontaminata.

Luoghi da visitare:

Ingria è una piccola e affascinante località situata nella regione Piemonte, in Italia. Anche se non è una destinazione turistica molto conosciuta, offre alcune attrazioni interessanti per chi ama la natura e la tranquillità. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Ingria e nei dintorni:

Chiesa Parrocchiale di San Giacomo: Questa chiesa è uno dei principali punti di riferimento del paese. Di origine antica, conserva elementi architettonici e decorativi di grande interesse.

Sentieri Escursionistici: Ingria è un ottimo punto di partenza per escursioni nella natura. I sentieri che attraversano i boschi e le montagne circostanti offrono panorami mozzafiato e la possibilità di immergersi nella flora e fauna locali.

Ponte della Gula: Un antico ponte in pietra che attraversa il torrente Gallenca. È un luogo pittoresco, ideale per fotografie e per godersi la tranquillità del paesaggio circostante.

Centro Storico di Ingria: Passeggiando per le vie del piccolo borgo, si possono ammirare le tradizionali case in pietra e legno, tipiche dell?architettura alpina.

Feste e Tradizioni Locali: Se visiti Ingria durante le festività locali, potresti assistere a eventi culturali e sagre che celebrano la tradizione e la cucina piemontese.

Escursioni nei Dintorni: Nei dintorni di Ingria si possono esplorare altre località interessanti della Val Soana e del Parco Nazionale del Gran Paradiso.

Osservazione della Fauna e Flora: La regione è ricca di biodiversità. È possibile avvistare diverse specie di animali selvatici e ammirare una vasta gamma di piante alpine.

Attività Outdoor: Oltre alle escursioni, la zona offre possibilità per mountain biking, arrampicata e birdwatching.Anche se Ingria è un piccolo centro, la sua posizione in una valle alpina offre molte opportunità per gli amanti della natura e per chi cerca un'esperienza autentica in una località meno battuta dal turismo di massa.