Grugliasco

Municipio: Piazza Giacomo Matteotti,50
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 31 gennaio
Abitanti: grugliaschesi
Email: protocollo@comune.grugliasco.to.it
PEC: grugliasco@cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 011 40131
MAPPA
Origini
Le prime tracce di insediamenti umani nella zona di Grugliasco risalgono all'epoca romana, come dimostrano vari reperti archeologici trovati nell'area. Tuttavia, il nome "Grugliasco" appare per la prima volta in documenti ufficiali intorno al X secolo. Il toponimo potrebbe derivare dal termine latino "Gurgulianus" o "Gurgurium", che potrebbe riferirsi a un nome di persona o al carattere gorgogliante delle acque nella zona.Medioevo
Durante il Medioevo, Grugliasco faceva parte dei possedimenti dei conti di Savoia. Nel corso del tempo, il territorio fu oggetto di contese tra diversi signori locali, ma rimase principalmente sotto l'influenza sabauda. Il borgo medievale si sviluppò attorno a una chiesa, che fungeva da centro religioso e sociale per la comunità locale.Periodo moderno
Nel XVII e XVIII secolo, Grugliasco, come molti altri comuni piemontesi, fu influenzato dalle guerre e dalle trasformazioni politiche che interessarono la regione. Durante questo periodo, il paese subì diversi saccheggi e devastazioni, ma riuscì a ricostruirsi e a svilupparsi ulteriormente.Epoca contemporanea
Con l'unità d'Italia nel XIX secolo, Grugliasco iniziò a trasformarsi da un'economia prevalentemente agricola a una più industrializzata, soprattutto grazie alla vicinanza a Torino. Nel corso del XX secolo, il comune ha conosciuto una significativa crescita demografica e urbanistica, diventando una parte integrante dell'area metropolitana torinese. Oggi, Grugliasco è un comune vivace con un mix di aree residenziali, commerciali e industriali. È noto per i suoi spazi verdi, come il parco Porporati, e per le istituzioni educative e culturali che ospita, tra cui il campus dell'Università di Torino. Il patrimonio storico e culturale di Grugliasco continua a essere un elemento distintivo del comune, che mantiene vive le tradizioni locali attraverso eventi e manifestazioni che celebrano la sua storia e identità.Luoghi da visitare:
Grugliasco è una città situata nella cintura metropolitana di Torino, in Piemonte. Sebbene non sia una destinazione turistica di primo piano, offre comunque alcuni punti di interesse e attività che possono essere apprezzati dai visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Grugliasco:Parco Culturale Le Serre: Questo parco è un punto di riferimento per eventi culturali e attività all'aperto. Comprende diverse strutture storiche ristrutturate, tra cui la Villa Boriglione e la Serra dei Leoni. È un luogo ideale per passeggiare e partecipare a eventi culturali e musicali.
Villa Claretta Assandri: Una storica villa immersa nel verde, spesso utilizzata per eventi e cerimonie. La villa rappresenta un esempio di architettura signorile piemontese.
Chiesa di San Cassiano: Questa chiesa è il principale luogo di culto cattolico di Grugliasco. La sua architettura e gli interni meritano una visita per chi è interessato alla storia e all'arte sacra.
Ecomuseo Sogno di Luce: Dedicato alla storia dell'illuminazione, questo museo offre un'interessante panoramica sull'evoluzione delle tecnologie di illuminazione e sulla vita di Alessandro Cruto, inventore e pioniere nell'uso delle lampadine a incandescenza.
Parco Porporati: Un grande parco pubblico perfetto per passeggiate, jogging o semplicemente relax. È dotato di aree gioco per bambini e spazi verdi ampi per picnic.
Centro Commerciale Le Gru: Situato al confine tra Grugliasco e Torino, è uno dei centri commerciali più grandi della regione. Oltre ai numerosi negozi, offre ristoranti, cinema e spazi per l'intrattenimento.
Facoltà di Agraria e Medicina Veterinaria: Parte dell'Università di Torino, queste facoltà sono situate a Grugliasco e offrono un ambiente accademico vivace. Occasionalmente, organizzano eventi aperti al pubblico che possono essere di interesse.
Street Art: Grugliasco ha diversi murales e opere di street art che offrono un tocco di colore e creatività alle strade della città. Fare un giro alla scoperta di queste opere può essere un'attività piacevole.
Eventi Locali: Grugliasco ospita diversi eventi e feste durante l'anno, come sagre, fiere e concerti all'aperto. Informarsi sul calendario locale può offrire ulteriori opportunità di svago.
Biblioteca Civica: Un luogo tranquillo per chi ama la lettura e desidera immergersi nella cultura locale. La biblioteca organizza anche eventi e incontri culturali.Queste attrazioni offrono un mix di cultura, storia e svago, rendendo Grugliasco un luogo interessante da esplorare per chi si trova nell'area metropolitana di Torino.