www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Gravere

Gravere
Sito web: http://comune.gravere.to.it
Municipio: Via Roma,3
Santo patrono: Natività della Maria Vergine
Festa del Patrono: 8 settembre
Abitanti: graveresi
Email: info@comune.gravere.to.it
PEC: gravere@cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 0122 622912
MAPPA
Gravere è un comune situato nella Val di Susa, nella regione del Piemonte, nel nord-ovest dell'Italia. La sua storia è strettamente legata alla valle in cui si trova, una regione con una ricca tradizione storica e culturale.

Origini

Le origini di Gravere risalgono all'epoca romana, come molte altre località della Val di Susa. La valle era una via di passaggio strategica che collegava l'Italia con la Gallia, e ciò ha favorito lo sviluppo di insediamenti lungo la sua estensione. Tuttavia, le prime testimonianze documentarie su Gravere compaiono nel Medioevo.

Medioevo

Durante il Medioevo, Gravere, come gran parte della Val di Susa, era sotto l'influenza dei conti di Savoia. La sua posizione lungo le vie di transito ha fatto sì che fosse coinvolta nelle dinamiche politiche e militari dell'epoca. In questo periodo, furono costruite diverse strutture difensive nella valle per proteggere i territori dai saccheggi e dalle incursioni.

Epoca Moderna

Nel corso dei secoli, Gravere ha vissuto le vicende storiche della regione, inclusi i conflitti tra i Savoia e il Regno di Francia. La costruzione di fortificazioni lungo la valle, come il Forte di Exilles, testimonia l'importanza strategica dell'area.

Epoca Contemporanea

Con l'unità d'Italia nel XIX secolo, Gravere e la Val di Susa hanno vissuto un periodo di sviluppo economico e infrastrutturale. La costruzione della ferrovia e delle strade ha migliorato le comunicazioni e favorito il commercio. Nel XX secolo, la regione ha affrontato le sfide della modernizzazione e dello spopolamento delle aree montane, un fenomeno comune a molte località alpine.

Cultura e Tradizioni

Gravere conserva ancora oggi tradizioni culturali e religiose che risalgono a secoli fa. Le feste patronali e le manifestazioni locali rappresentano momenti importanti per la comunità, che si riunisce per celebrare la propria identità e storia. In sintesi, Gravere è un comune che rappresenta la ricca storia della Val di Susa, un territorio che ha giocato un ruolo importante nelle vicende regionali e nazionali italiane.

Luoghi da visitare:

Gravere è un piccolo comune situato nella Val di Susa, in Piemonte, noto per il suo paesaggio montano e la tranquillità che offre. Sebbene sia un paese di piccole dimensioni, ci sono diversi punti di interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Gravere:

Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Questa chiesa, situata nel centro del paese, è un esempio di architettura religiosa locale. Al suo interno si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.

Cappella di Santa Maria Maddalena: Situata in frazione Arnodera, questa cappella è uno dei luoghi di culto più antichi della zona e offre un'interessante testimonianza della devozione locale.

Forte di Fenestrelle: Anche se non esattamente a Gravere, il Forte di Fenestrelle è facilmente raggiungibile ed è una delle attrazioni più imponenti della Val di Susa. È una vasta fortificazione che si estende per diversi chilometri lungo la montagna.

Sentieri Escursionistici: Gravere è il punto di partenza ideale per numerose escursioni nei dintorni. I sentieri offrono panorami mozzafiato delle Alpi e percorsi adatti a tutti i livelli di esperienza. Tra i più noti ci sono quelli che portano verso il Colle delle Finestre e il Monte Ciantiplagna.

Borgate Montane: Le frazioni e le borgate di Gravere, come Refornetto e Arnodera, offrono un affascinante viaggio nel tempo con le loro case in pietra e l'atmosfera autentica di montagna.

Museo della Resistenza: La Val di Susa è stata una zona importante durante la Resistenza italiana. Anche se non c'è un museo specifico a Gravere, la zona offre numerosi itinerari storici e luoghi della memoria legati a questo periodo.

Flora e Fauna Locali: Gli amanti della natura possono godere delle bellezze naturali della zona, con la possibilità di osservare la flora e la fauna tipiche delle Alpi occidentali.

Eventi Locali: Durante l'anno, Gravere ospita vari eventi locali, sagre e feste che celebrano le tradizioni culturali e culinarie del Piemonte.

Panorami e Fotografia: Per gli appassionati di fotografia, i panorami offerti dai punti più alti del comune sono semplicemente spettacolari, specialmente durante l'alba e il tramonto.

Prodotti Tipici: Anche se non si tratta di un'attrazione in senso stretto, esplorare i prodotti tipici locali, come formaggi e salumi, è un'esperienza da non perdere.Gravere, con la sua atmosfera tranquilla e le sue bellezze naturali, è un luogo ideale per chi cerca una pausa dalla frenesia della vita cittadina e desidera immergersi nella natura e nella storia del Piemonte.