www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Giaveno

Giaveno
Sito web: http://comune.giaveno.to.it
Municipio: Piazza Papa Giovanni XXIII,1
Santo patrono: San Lorenzo
Festa del Patrono: 10 agosto
Abitanti: giavenesi
Email: protocollo@giaveno.it
PEC: protocollo@=
cert.comune.giaveno.to.it
Telefono: +39 011.9326400
MAPPA
Giaveno è un comune situato nella regione Piemonte, nel nord-ovest dell'Italia. Si trova nella Val Sangone, una valle alpina nelle Alpi Cozie, a circa 30 chilometri a ovest di Torino. La storia di Giaveno è ricca e affonda le sue radici in epoche antiche.

Origini e Storia Antica

Le origini di Giaveno risalgono a tempi pre-romani. La zona era abitata dai Celto-Liguri, una popolazione che ha lasciato tracce di insediamenti e attività sul territorio. Con l'espansione dell'Impero Romano, l'area venne gradualmente integrata nel dominio romano, facilitata dalla presenza di vie di comunicazione che attraversavano la valle.

Medioevo

Durante il Medioevo, Giaveno entrò a far parte del Marchesato di Susa e successivamente del dominio dei Savoia. Fu un periodo di sviluppo per il comune, favorito dalla sua posizione strategica lungo le vie di transito tra la Francia e l'Italia. Nel 12° secolo, il territorio fu coinvolto in varie contese feudali, ma alla fine passò stabilmente sotto il controllo dei Savoia.

Rinascimento e Periodo Moderno

Nel Rinascimento, Giaveno continuò a crescere e svilupparsi. L'economia locale si basava principalmente sull'agricoltura, la silvicoltura e l'allevamento. Durante questo periodo, furono costruiti diversi edifici religiosi significativi, come chiese e monasteri, che ancora oggi segnano il paesaggio culturale del comune.

Età Contemporanea

Con l'avvento dell'età contemporanea, Giaveno ha vissuto i cambiamenti sociali ed economici tipici dell'Italia unita. Durante il 20° secolo, il comune ha visto un'espansione urbanistica e un incremento delle attività industriali e artigianali, pur mantenendo una forte componente agricola.

Patrimonio Culturale e Naturale

Oggi, Giaveno è conosciuta per il suo patrimonio culturale e naturale. Tra i luoghi di interesse vi sono il centro storico, con le sue architetture antiche, e la Certosa di Montebenedetto, un antico monastero situato nelle vicinanze. La bellezza naturale della Val Sangone offre molte opportunità per escursioni e attività all'aperto. Giaveno mantiene una forte identità culturale, celebrata attraverso eventi tradizionali e manifestazioni locali che attraggono sia residenti che visitatori.

Luoghi da visitare:

Giaveno è una pittoresca cittadina situata nella Val Sangone, in Piemonte, circondata da montagne e conosciuta per il suo patrimonio storico-culturale e la bellezza naturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Giaveno:

Chiesa di San Lorenzo Martire: Questa è la chiesa principale di Giaveno, caratterizzata da uno stile barocco. Vale la pena visitare per ammirare le sue decorazioni interne e l'architettura.

Santuario della Madonna di Lourdes: Situato in una posizione panoramica, offre una vista mozzafiato sui dintorni. È un luogo di pellegrinaggio molto amato dai fedeli.

Borgata Sala: Un antico borgo con case in pietra e strade acciottolate che offrono un'atmosfera d'altri tempi. È un luogo ideale per passeggiate tranquille.

Torre degli Orologi: Un'importante testimonianza storica della città, questa torre è un simbolo di Giaveno e offre un'interessante visita per gli appassionati di storia.

Villa Favorita: Un elegante edificio storico circondato da un bel parco. Sebbene non sempre aperto al pubblico, è possibile ammirarlo dall'esterno e godersi una passeggiata nei suoi dintorni.

Museo del Forte di Fenestrelle: Anche se non direttamente a Giaveno, questo museo è nelle vicinanze e merita una visita. Offre un approfondimento sulla storia militare della regione.

Parco Naturale Orsiera-Rocciavrè: Questo parco offre numerosi sentieri escursionistici e opportunità per osservare la flora e la fauna locali. È perfetto per gli amanti della natura e delle attività all'aperto.

Mercato di Giaveno: Tenuto regolarmente nel centro città, il mercato è un ottimo posto per acquistare prodotti locali, tra cui formaggi, salumi e specialità piemontesi.

Eventi e Sagre: Giaveno ospita diverse sagre ed eventi durante l'anno, come la Sagra del Fungo, che celebra i funghi locali. Partecipare a queste feste è un ottimo modo per immergersi nella cultura locale.

Escursioni e Passeggiate: La zona intorno a Giaveno offre numerosi sentieri per escursioni e passeggiate, adatti a tutti i livelli di difficoltà. Tra le escursioni più popolari vi è quella al Monte San Giorgio.

Ristoranti e Gastronomia: Giaveno è famosa per la sua cucina tradizionale piemontese. Non perdere l'opportunità di assaggiare piatti tipici come i tajarin, gli agnolotti e la bagna cauda.Questo elenco offre una panoramica delle principali attrazioni e attività a Giaveno. La cittadina è un luogo ideale per chi cerca un mix di storia, cultura e natura, con un'accogliente atmosfera di paese.