Forno Canavese

Municipio: Piazza Vittorio Veneto,1
Santo patrono: Assunzione di Maria Vergine
Festa del Patrono: 8 settembre
Abitanti: fornesi
Email: servizidemografici@=
comune.fornocanavese.to.it
PEC: fornocanavese@=
postemailcertificata.it
Telefono: +39 0124 77844
MAPPA
Origini
Le origini di Forno Canavese risalgono probabilmente all'epoca medievale, quando il territorio del Canavese era caratterizzato da un sistema di piccoli villaggi e castelli. Il nome "Forno" potrebbe derivare dalla presenza di forni per la fusione dei metalli o dalla lavorazione del ferro, che era un'attività comune nella regione grazie alla presenza di giacimenti minerari.Storia Medievale
Durante il medioevo, Forno Canavese faceva parte dei domini dei conti di San Martino, una famiglia nobile locale che esercitava il controllo su gran parte del Canavese. Nel corso dei secoli, il comune subì diverse dominazioni, tra cui quella dei Savoia, che influenzarono profondamente la cultura e l'architettura del territorio.Età Moderna
Nel periodo moderno, Forno Canavese seguì le vicende storiche del Piemonte, diventando parte del Regno di Sardegna e successivamente del Regno d'Italia nel 1861. L'economia del comune si sviluppò principalmente attorno all'agricoltura e all'artigianato, con un'enfasi particolare sulla lavorazione del ferro e del rame.Sviluppo Industriale
Nel XIX e XX secolo, Forno Canavese, come molte altre località del Piemonte, vide un certo sviluppo industriale, grazie alla vicinanza a Torino, che attirò investimenti e lavoro. L'industria locale si concentrò principalmente sulla meccanica e sulla lavorazione dei metalli.Cultura e Tradizioni
Forno Canavese conserva ancora oggi molte delle sue tradizioni culturali e culinarie, con eventi e manifestazioni che celebrano la storia e la cultura locale. Le festività religiose e le sagre rappresentano momenti importanti per la comunità, rafforzando il senso di identità e appartenenza. Oggi, Forno Canavese è un comune che, pur mantenendo una forte identità locale, si è aperto al turismo grazie alla bellezza naturale della regione circostante e alla ricchezza del suo patrimonio storico e culturale.Luoghi da visitare:
Forno Canavese è un comune italiano situato nella regione Piemonte, nella città metropolitana di Torino. È un luogo caratteristico che offre diverse attrazioni naturali, storiche e culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Forno Canavese:Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo Martire: Questo è uno degli edifici religiosi più importanti del paese. La chiesa, di origine antica, è stata più volte rimaneggiata e conserva opere d'arte e decorazioni significative.
Cappella di Santa Maria: Situata in località Santuario, questa cappella è un punto di riferimento per i fedeli e offre una vista panoramica sui dintorni.
Santuario della Madonna della Neve: Un altro importante luogo di culto situato in una posizione panoramica. Il santuario è meta di pellegrinaggi, specialmente durante le celebrazioni religiose dedicate alla Madonna.
Valle di Forno: La valle offre numerose opportunità per gli amanti della natura e delle escursioni. Sentieri ben segnalati permettono di esplorare i boschi e ammirare la fauna locale. È ideale per il trekking e le passeggiate all'aria aperta.
Museo della Resistenza: Forno Canavese è ricco di storia legata alla Resistenza italiana durante la Seconda Guerra Mondiale. Il museo offre documenti, fotografie e reperti che narrano le vicende di quel periodo.
Ponte Romano: Sebbene non sia un ponte romano in senso stretto, è un antico ponte in pietra che attraversa il torrente Orco. È un esempio dell'antica architettura locale e un luogo perfetto per una passeggiata.
Antichi Forni: Forno Canavese deve il suo nome alla presenza di antichi forni utilizzati per la lavorazione del ferro. Anche se molti non sono più in funzione, alcuni resti possono ancora essere visti e rappresentano un pezzo importante della storia industriale del luogo.
Eventi e Feste Locali: Partecipare a eventi e feste locali è un ottimo modo per immergersi nella cultura del posto. La festa patronale di San Lorenzo, ad esempio, è un evento significativo con celebrazioni religiose e manifestazioni popolari.
Escursioni e Sentieri: La zona circostante offre vari percorsi escursionistici che permettono di esplorare la natura incontaminata e godere di panorami mozzafiato delle Alpi Graie.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Non dimenticare di assaporare la cucina locale, che include prodotti tipici del Canavese come formaggi, salumi e dolci tradizionali.Forno Canavese, con la sua combinazione di storia, cultura e natura, offre un'esperienza ricca e variegata per i visitatori.