www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Fenestrelle

Fenestrelle
Sito web: http://comune.fenestrelle.to.it
Municipio: Via Roma,8
Santo patrono: San Luigi
Festa del Patrono: 25 agosto
Abitanti: fenestrellesi
Email: comune.fenestrelle@alpimedia.it
PEC: fenestrelle@postemailcertificata.it
Telefono: +39 0121 83910
MAPPA
Fenestrelle è un comune situato nella Val Chisone, in provincia di Torino, nella regione Piemonte, Italia. La sua storia è strettamente legata alla posizione strategica che occupa nelle Alpi Cozie, lungo una delle principali vie di comunicazione tra la Francia e l'Italia.

Origini

Le origini di Fenestrelle risalgono all'epoca romana, quando la valle era attraversata da una strada militare che collegava la pianura padana con la Gallia. Tuttavia, è nel Medioevo che Fenestrelle inizia a svilupparsi come insediamento stabile, grazie alla sua posizione strategica e difensiva.

Storia

    1. Medioevo: Durante il Medioevo, la valle di Fenestrelle fu sotto il controllo di diverse signorie locali e venne fortificata per proteggere l'area dalle incursioni straniere. Nel corso del tempo, il territorio passò sotto il dominio dei conti di Savoia.
    1. Età Moderna: Uno degli eventi più significativi nella storia di Fenestrelle è la costruzione del Forte di Fenestrelle, iniziata nel 1728. Questo complesso fortificato, voluto dai Savoia per difendere il territorio dalle invasioni francesi, è uno dei più grandi in Europa e si estende per circa 3 km lungo il pendio della montagna. Il forte è composto da una serie di bastioni, ridotte e batterie, collegati tra loro da una monumentale scala coperta di oltre 4. 000 gradini.
    1. XIX secolo: Dopo l'unificazione d'Italia, il forte fu utilizzato come prigione militare e, in seguito, come deposito. Durante questo periodo, Fenestrelle visse un momento di relativa tranquillità, pur rimanendo un importante punto di passaggio tra Italia e Francia.
    1. XX secolo: Nel corso del Novecento, Fenestrelle subì il declino delle attività tradizionali di montagna, come l'agricoltura e l'allevamento, a favore di un'economia orientata al turismo. La bellezza naturale del luogo e l'interesse storico del forte hanno attirato visitatori e amanti della montagna.

Oggi

Oggi Fenestrelle è conosciuta soprattutto per il suo forte, che è una popolare destinazione turistica e un simbolo della storia militare piemontese. Il comune offre anche diverse attività legate al turismo montano, come escursioni, trekking e sport invernali. La comunità locale è impegnata nella valorizzazione del patrimonio storico e naturale, rendendo Fenestrelle un luogo di interesse sia per gli appassionati di storia che per gli amanti della natura.

Luoghi da visitare:

Fenestrelle è un affascinante comune situato nella Val Chisone, in Piemonte, noto principalmente per il suo imponente forte, ma offre anche altre attrazioni che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Fenestrelle:

Forte di Fenestrelle: - È la principale attrazione della zona, noto come la "Grande Muraglia Piemontese". Si tratta di un complesso fortificato che si estende per circa 3 km lungo il pendio della montagna. - Comprende diverse fortificazioni collegate da una scala coperta di 4.000 gradini. - Visite guidate sono disponibili e offrono un'immersione nella storia militare e architettonica del forte.

Passeggiata del Forte: - Un piacevole percorso escursionistico che offre viste panoramiche sulla valle e permette di esplorare le diverse sezioni del forte.

Chiesa di San Luigi dei Francesi: - Una chiesa parrocchiale situata nel centro del paese, caratterizzata da un'architettura semplice ma suggestiva. - All'interno si possono ammirare opere d'arte sacra e una piacevole atmosfera di tranquillità.

Centro Storico di Fenestrelle: - Passeggiando nel borgo, puoi scoprire case in pietra, vicoli stretti e un'atmosfera tipicamente montana. - È interessante notare le influenze architettoniche francesi e piemontesi.

Riserva Naturale dell'Orsiera-Rocciavrè: - Situata nelle vicinanze, questa riserva offre numerosi sentieri escursionistici tra boschi, prati alpini e cime montuose. - È possibile avvistare una varietà di fauna selvatica e godere di una ricca flora.

Museo del Forte: - Situato all?interno del complesso del Forte di Fenestrelle, questo museo offre approfondimenti sulla storia del forte e della regione circostante. - Presenta reperti storici, mappe e modelli che illustrano la costruzione e l'utilizzo del forte nel corso dei secoli.

Passeggiate ed Escursioni: - Oltre ai percorsi all'interno della riserva naturale, l'area offre diverse escursioni di varia difficoltà, adatte sia a principianti che a esperti.

Eventi Culturali e Storici: - Fenestrelle ospita periodicamente eventi culturali, rievocazioni storiche e manifestazioni che celebrano la sua ricca eredità.

Gastronomia Locale: - Non dimenticare di assaporare i piatti tipici piemontesi nei ristoranti e nelle trattorie locali, come la polenta concia, i formaggi locali e i dolci tradizionali.Visita Fenestrelle per immergerti in un mix di storia, natura e cultura, godendo di una vista impareggiabile sulla valle e sulle Alpi circostanti.