Feletto

Municipio: Piazza Martiri Felettesi,4
Santo patrono: San Vittorio
Festa del Patrono: ultima domenica di settembre
Abitanti: felettesi
Email: info@comune.feletto.to.it
PEC: protocollo.feletto@pec.it
Telefono: +39 0124 490547
MAPPA
- Epoca Romana: L'area del Canavese, dove si trova Feletto, era abitata già in epoca romana. La presenza romana è attestata da ritrovamenti archeologici nella regione, anche se non ci sono prove dirette di un insediamento romano specificamente a Feletto.
- Medioevo: Durante il Medioevo, Feletto, come molti altri comuni piemontesi, subì le varie dominazioni e influenze dei signori locali e delle famiglie nobiliari. Era probabilmente un piccolo villaggio agricolo, data la fertilità della terra circostante.
- Dominazioni e Controllo: Nel corso dei secoli, Feletto passò sotto diverse dominazioni, tra cui quella dei Marchesi di Ivrea e dei Conti di San Martino. La sua posizione strategica ne faceva un punto di interesse per il controllo del territorio.
- Influenze Religiose: La Chiesa ha avuto un ruolo significativo nella storia di Feletto, con la costruzione di chiese e la gestione di affari civili e religiosi.
- Sviluppo Agricolo e Industriale: Con l'avvento dell'epoca moderna, l'economia di Feletto si è evoluta, passando da un'economia prevalentemente agricola a una più diversificata, comprendente anche attività manifatturiere e industriali.
- Espansione Urbana: Nel corso del XX secolo, Feletto ha visto un'espansione urbanistica e un incremento della popolazione, grazie anche al miglioramento delle infrastrutture e dei trasporti.
- Feletto mantiene vive diverse tradizioni locali, con feste e celebrazioni che riflettono la sua eredità storica e culturale. La comunità è nota per la sua ospitalità e per la conservazione delle tradizioni piemontesi.
Luoghi da visitare:
Feletto è un piccolo comune in provincia di Torino, nel Piemonte, Italia. Anche se è una località relativamente piccola, offre alcune attrazioni interessanti e un ambiente tranquillo tipico delle località piemontesi. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Feletto e nei dintorni:Chiesa Parrocchiale di San Pietro Apostolo: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi del paese. L'architettura e gli interni meritano una visita per chi è interessato alla storia e all'arte sacra.
Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Feletto ti permetterà di ammirare l'architettura tradizionale e di immergerti nell'atmosfera locale. I piccoli vicoli e le piazze offrono uno spaccato della vita in un tipico paese piemontese.
Casa di Riposo "Il Girasole": Anche se non è un'attrazione turistica tradizionale, è un esempio di come la comunità si prenda cura dei suoi anziani. A volte ospitano eventi locali che potrebbero essere interessanti da visitare.
Aree Naturali e Passeggiate: Feletto è circondato da una campagna pittoresca, ideale per passeggiate e gite in bicicletta. La natura circostante offre un'ottima opportunità per rilassarsi e godere dei paesaggi piemontesi.
Eventi e Sagre Locali: Se visiti Feletto durante una delle sue sagre o eventi locali, avrai la possibilità di scoprire la cultura e la tradizione enogastronomica del luogo. Feste patronali e sagre stagionali sono momenti perfetti per assaporare piatti tipici e prodotti locali.
Escursioni nei Dintorni: Essendo in Piemonte, Feletto è un buon punto di partenza per esplorare altre attrazioni della regione. Puoi visitare le vicine città di Ivrea, famosa per il suo carnevale e patrimonio UNESCO, o dirigerti verso Torino per un'esperienza urbana più completa.
Prodotti Locali: Non dimenticare di assaggiare i prodotti locali. Il Piemonte è rinomato per la sua cucina, quindi cerca di provare vini locali, formaggi e altre specialità regionali.
Visite ai Vigneti: Essendo in una regione vinicola, puoi organizzare visite e degustazioni nei vigneti vicini per conoscere meglio i vini piemontesi.Sebbene Feletto possa non avere le attrazioni di una grande città, il suo fascino risiede nella tranquillità, nella bellezza naturale e nella ricca cultura locale tipica delle piccole comunità del Piemonte.