www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Exilles

Exilles
Sito web: http://comune.exilles.to.it
Municipio: Piazza Vittorio Emanuele II,2
Santo patrono: San Pietro
Festa del Patrono: 29 giugno
Abitanti: esillesi
Email: info@comune.exilles.to.it
PEC: comune.exilles@legalmail.it
Telefono: +39 0122 58301
MAPPA
Exilles è un comune situato nella Val di Susa, nella regione del Piemonte, in Italia. La sua storia è ricca e complessa, influenzata dalla sua posizione strategica lungo importanti vie di comunicazione tra Italia e Francia.

Origini

Le origini di Exilles risalgono all'epoca romana, quando la regione era attraversata da una delle principali strade romane che collegavano la Pianura Padana con la Gallia. Tuttavia, è con l'alto Medioevo che Exilles inizia a svilupparsi come un insediamento fortificato di rilievo.

Medioevo

Durante il Medioevo, Exilles fu un punto strategico conteso tra diverse potenze regionali. Il castello di Exilles, la cui costruzione risale probabilmente al VII secolo, fu al centro di molte di queste contese. Il castello serviva come baluardo di difesa contro le invasioni e come punto di controllo sui commerci transalpini.

Periodo Sabaudo

Nel 1713, con il Trattato di Utrecht che pose fine alla Guerra di Successione Spagnola, Exilles passò sotto il controllo dei Savoia, che rafforzarono ulteriormente le difese del castello rendendolo uno dei più importanti della regione. Durante questo periodo, Exilles divenne un avamposto militare fondamentale per il ducato di Savoia.

Età Moderna

Nel corso dei secoli, il castello fu più volte distrutto e ricostruito, in particolare nel 1796, quando fu smantellato dalle truppe napoleoniche. Fu ricostruito dai Savoia nel 1818, trasformandolo in una prigione militare. È noto per aver ospitato, tra gli altri, il misterioso prigioniero conosciuto come "Maschera di Ferro".

Età Contemporanea

Nel XX secolo, Exilles ha subito i cambiamenti legati allo spopolamento delle aree montane, ma ha mantenuto il suo fascino storico e culturale grazie alla conservazione delle sue tradizioni e del suo patrimonio architettonico. Oggi, Exilles è una meta turistica apprezzata per il suo imponente forte, il suggestivo paesaggio alpino e le attività culturali che vi si svolgono. Il Forte di Exilles è stato restaurato e aperto al pubblico, diventando un simbolo del patrimonio storico e culturale della Val di Susa. Il comune continua a celebrare la sua storia attraverso eventi culturali e rievocazioni storiche che attirano visitatori da tutta Italia e oltre.

Luoghi da visitare:

Exilles è un piccolo e affascinante comune situato nella Val di Susa, in Piemonte, noto soprattutto per la sua storica fortezza. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi di interesse che puoi visitare a Exilles:

Forte di Exilles: Questo è senza dubbio il principale punto di interesse del comune. La fortezza ha origini medievali ed è stata più volte ricostruita e ampliata nel corso dei secoli. Oggi, il Forte di Exilles è aperto al pubblico, offrendo visite guidate che permettono di esplorare le sue imponenti mura, le casematte e di godere di una vista panoramica sulla valle. All'interno del forte, spesso si tengono mostre e eventi culturali.

Centro Storico di Exilles: Passeggiando per il piccolo centro storico, puoi ammirare le tradizionali case in pietra e legno tipiche delle Alpi, oltre a scoprire scorci pittoreschi e angoli suggestivi. Non perdere la Chiesa Parrocchiale di San Pietro Apostolo, edificata in stile romanico.

Museo delle Tradizioni del Forte di Exilles: Situato all'interno del forte, questo museo offre un'interessante panoramica sulla storia della fortezza e sul suo ruolo strategico nelle guerre tra Francia e Savoia. Troverai esposizioni di armi, uniformi e altri reperti storici.

Sentieri Escursionistici: Exilles è un ottimo punto di partenza per escursioni nella natura circostante. Ci sono diversi sentieri che si snodano attraverso i boschi e le montagne, adatti a tutti i livelli di esperienza. Questi percorsi offrono l'opportunità di vedere la flora e la fauna locali, oltre a panorami mozzafiato.

Ponte delle Scale: Nei pressi di Exilles si trova questo interessante ponte a schiena d'asino, che è un esempio di architettura tradizionale alpina. Il ponte attraversa il fiume Dora Riparia e offre una bella vista sul paesaggio circostante.

Manifestazioni Culturali e Sagre Locali: Durante l'anno, Exilles ospita diverse manifestazioni culturali e sagre, che celebrano le tradizioni locali e i prodotti tipici della zona. Partecipare a questi eventi è un ottimo modo per immergersi nella cultura locale e assaporare piatti tradizionali piemontesi.

Osservazione della Natura: Exilles è circondata da una natura rigogliosa e incontaminata, perfetta per chi ama la tranquillità e l'osservazione della fauna selvatica. Nei dintorni, potresti avere la fortuna di avvistare camosci, cervi e aquile reali.Visitare Exilles offre un mix di storia, cultura e natura, rendendola una destinazione ideale per una gita in giornata o un breve soggiorno nella suggestiva Val di Susa.