www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Druento

Druento
Sito web: http://comune.druento.to.it
Municipio: Via Roma,21
Santo patrono: Beata Vergine del Rosario
Festa del Patrono: primo lunedì di ottobre
Abitanti: druentini
Email: ufficio.demografico@=
comune.druento.to.it
PEC: comune.druento.to@legalmail.it
Telefono: +39 011 9940730
MAPPA
Druento è un comune situato nella regione del Piemonte, in provincia di Torino. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche antiche.

Origini e Storia Antica

Le origini di Druento risalgono all'epoca romana, come molte altre località del Piemonte. Tuttavia, le prime testimonianze documentate del comune risalgono al Medioevo. Durante questo periodo, il territorio di Druento era caratterizzato da boschi e terreni agricoli, e la sua economia era principalmente basata sull'agricoltura e la silvicoltura.

Medioevo

Nel Medioevo, Druento faceva parte dei possedimenti dei conti di Savoia, un'importante famiglia nobile che ha avuto un ruolo cruciale nella storia del Piemonte e dell'Italia. Durante questo periodo, il territorio venne organizzato in feudi, e la vita sociale ed economica ruotava attorno ai castelli e alle chiese locali.

Età Moderna

Nel corso dei secoli, Druento seguì le vicende storiche della regione, passando sotto varie dominazioni e influenze, tra cui quella francese durante il periodo napoleonico. La vicinanza a Torino, capitale del Ducato di Savoia e poi del Regno di Sardegna, influenzò notevolmente il suo sviluppo.

Sviluppo Industriale e Contemporaneo

Con l'unità d'Italia e l'industrializzazione, Druento si trasformò gradualmente. Il XX secolo vide un'espansione dell'area urbana e una diversificazione dell'economia locale, con l'introduzione di piccole industrie e un aumento dei servizi. La vicinanza a Torino contribuì a un incremento demografico e a uno sviluppo residenziale significativo.

Patrimonio Culturale e Ambientale

Druento è anche conosciuto per la sua vicinanza al Parco Regionale La Mandria, una vasta area naturale protetta che offre numerose opportunità per attività ricreative all'aperto. Il comune conserva ancora oggi diverse testimonianze del suo passato, tra cui edifici storici e chiese che riflettono le diverse epoche della sua storia. Oggi Druento è un comune vivace che combina il suo ricco patrimonio storico con la modernità, offrendo una qualità della vita elevata ai suoi abitanti e mantenendo una forte identità locale.

Luoghi da visitare:

Druento è un comune situato nella regione del Piemonte, in provincia di Torino. Sebbene sia una località relativamente piccola, offre diverse attrazioni interessanti sia dal punto di vista storico che naturalistico. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Druento:

Parco Regionale La Mandria: Questo è uno dei parchi naturali più grandi del Piemonte, che si estende parzialmente nel territorio di Druento. È ideale per gli amanti della natura e offre numerosi sentieri per passeggiate, escursioni in bicicletta e birdwatching. All'interno del parco si trova anche il Castello de La Mandria, una delle residenze dei Savoia.

Centro Storico di Druento: Passeggiando per il centro storico, è possibile ammirare l'architettura tradizionale del Piemonte, con antiche case e stradine acciottolate che raccontano la storia del comune.

Chiesa di San Michele Arcangelo: Questa chiesa parrocchiale è uno dei principali edifici religiosi di Druento. Costruita nel XVIII secolo, presenta interni affrescati e un'atmosfera suggestiva.

Villa dei Laghi: Situata all'interno del Parco La Mandria, questa villa storica è circondata da laghi artificiali e boschi, offrendo un ambiente pittoresco e tranquillo. Anche se l'accesso all'interno può essere limitato, i dintorni meritano una visita.

Cascina Rubbianetta: Un antico complesso agricolo situato nel Parco La Mandria, che oggi ospita attività legate all'equitazione e spesso eventi culturali e gastronomici.

Eventi Culturali e Tradizionali: Druento ospita nel corso dell'anno vari eventi e manifestazioni che riflettono la cultura e le tradizioni locali. Tra questi, il Carnevale e la Festa Patronale di San Michele.

Percorsi enogastronomici: Essendo nel cuore del Piemonte, Druento offre anche la possibilità di esplorare la cucina locale. Nella zona si possono trovare ristoranti e trattorie che servono piatti tipici piemontesi, come gli agnolotti, la bagna cauda e il brasato al Barolo.

Escursioni e attività all'aperto: Oltre al Parco La Mandria, la zona offre molte opportunità per escursioni, passeggiate e attività all'aperto, grazie alla sua posizione alle porte delle Alpi.Druento è ideale per chi cerca una destinazione tranquilla con un buon equilibrio tra natura e cultura, senza allontanarsi troppo da una grande città come Torino.