Condove

Municipio: Piazza Martiri della Libertà,7
Santo patrono: San Pietro in Vincoli
Festa del Patrono: 27 luglio
Abitanti: condovesi
Email: croce.donatella@=
comune.condove.to.it
PEC: condove@postemailcertificata.it
Telefono: +39 011 9643102
MAPPA
Origini
Le origini di Condove risalgono all'epoca romana, anche se la presenza umana nella valle è attestata già nella preistoria. Durante il periodo romano, la Valle di Susa era una via di passaggio importante che collegava l'Italia con la Gallia, e questo favorì lo sviluppo di insediamenti lungo la valle.Medioevo
Nel Medioevo, Condove entrò a far parte dei possedimenti dei monaci benedettini dell'Abbazia di San Michele della Chiusa, conosciuta anche come Sacra di San Michele, uno dei simboli della regione. I monaci svolsero un ruolo fondamentale nello sviluppo agricolo e culturale della zona.Periodo Sabaudo
Nel corso dei secoli, Condove passò sotto il controllo di diversi signori feudali fino a diventare parte dei domini dei Savoia. Durante questo periodo, il comune vide un certo sviluppo economico e infrastrutturale, beneficiando della relativa stabilità politica della regione.Età Moderna e Contemporanea
Nel XIX secolo, con l'industrializzazione, Condove, come molte altre località piemontesi, subì trasformazioni significative. Lo sviluppo di infrastrutture ferroviarie e stradali migliorò notevolmente i collegamenti con Torino e altre città, favorendo l'industria e il commercio. Anche l'attività estrattiva nelle montagne circostanti contribuì all'economia locale. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la valle fu teatro di attività partigiane, e Condove giocò un ruolo importante nella Resistenza contro l'occupazione nazifascista.Oggi
Oggi, Condove è un comune che mantiene un equilibrio tra tradizione e modernità. Pur conservando le sue radici storiche e culturali, il comune ha saputo adattarsi ai cambiamenti economici e sociali. È conosciuto per i suoi paesaggi naturali, la vicinanza alla Sacra di San Michele, e una qualità della vita che attrae sia residenti che turisti. Il comune di Condove continua a valorizzare il suo patrimonio storico e culturale, promuovendo eventi e iniziative che coinvolgono la comunità locale e i visitatori, mantenendo viva la memoria delle sue origini e della sua storia.Luoghi da visitare:
Condove è un affascinante comune situato nella Val di Susa, in Piemonte. Pur essendo una località relativamente piccola, offre diverse attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Condove:Chiesa Parrocchiale di San Pietro Apostolo: Questa chiesa è uno degli edifici religiosi più importanti del paese, con una storia che risale a diversi secoli fa. All'interno, si possono ammirare opere d'arte sacra e una struttura architettonica affascinante.
Borgata Mocchie: Un caratteristico borgo montano situato nelle vicinanze di Condove. Offre una splendida vista sulla valle e la possibilità di fare passeggiate tra le sue stradine pittoresche.
Cappella di San Rocco: Situata nella frazione di Grangia, questa cappella è nota per gli affreschi storici che decorano le sue pareti interne.
Castello del Conte Verde: Anche se oggi ne rimangono solo alcune rovine, questo castello medievale è un luogo affascinante da visitare. Offre una vista panoramica sulla valle e un tuffo nella storia locale.
Sentieri escursionistici: La zona intorno a Condove è ricca di sentieri per escursioni a piedi o in mountain bike. Un esempio è il sentiero che porta al Monte Civrari, che offre viste spettacolari sui dintorni.
Museo Etnografico: Sebbene piccolo, questo museo offre uno sguardo interessante sulla vita e le tradizioni locali, con reperti che vanno dagli attrezzi agricoli agli oggetti di uso quotidiano del passato.
Eventi locali: Durante l'anno, Condove ospita vari eventi e sagre che riflettono la cultura e le tradizioni della regione, come la Sagra del Marrone, che celebra uno dei prodotti tipici della zona.
Riserva Naturale della Val di Susa: Nei dintorni di Condove, ci sono diverse aree naturali protette dove è possibile fare escursioni e godere della flora e fauna locale.
Forte di Fenestrelle: Anche se non si trova esattamente a Condove, il forte è una delle attrazioni più note della Val di Susa, facilmente raggiungibile in auto.
Prodotti tipici: Approfitta della visita per assaggiare i prodotti locali, come il formaggio, il miele e, naturalmente, i marroni di Condove.Queste attrazioni offrono un mix di storia, cultura e natura, rendendo Condove una destinazione interessante per chi visita la Val di Susa.