Collegno

Municipio: Piazza del Municipio,1
Santo patrono: San Lorenzo
Festa del Patrono: 19 luglio
Abitanti: collegnesi
Email: ufficio.protocollo@=
comune.collegno.to.it
PEC: posta@cert.comune.collegno.to.it
Telefono: +39 01140151
MAPPA
Origini e Storia Antica
Le prime tracce di insediamenti umani nella zona risalgono all'epoca romana, quando il territorio era attraversato da importanti vie di comunicazione. Tuttavia, è durante il Medioevo che Collegno comincia a svilupparsi come un vero e proprio centro abitato. Nel 996, l?imperatore Ottone III donò il territorio di Collegno al monastero di San Solutore, segnando l'inizio di una lunga relazione tra il comune e la Chiesa.Medioevo e Rinascimento
Durante il Medioevo, Collegno fu coinvolta nelle contese tra le diverse signorie locali e le grandi famiglie nobiliari che lottavano per il controllo del territorio piemontese. Fu in questo periodo che vennero costruite diverse fortificazioni per difendersi dalle incursioni nemiche. Nel Rinascimento, la città continuò a crescere, beneficiando della vicinanza a Torino, che stava diventando un importante centro politico e culturale sotto la dinastia dei Savoia.Periodo Moderno
Nel XVIII secolo, Collegno divenne noto per la sua Certosa, un monastero fondato nel 1641 che, nel 1854, fu trasformato in uno dei più importanti ospedali psichiatrici d'Italia. Questo istituto divenne famoso anche per il caso del "Collegno's madman" (lo smemorato di Collegno), una vicenda giudiziaria e mediatica che attirò molta attenzione negli anni '20 del XX secolo.Epoca Contemporanea
Nel corso del XX secolo, Collegno ha visto una rapida urbanizzazione e industrializzazione, grazie anche alla sua prossimità a Torino. Questo ha portato a un aumento della popolazione e allo sviluppo di infrastrutture e servizi. Oggi, Collegno è un comune vivace, con un mix di aree residenziali, commerciali e industriali. La città è conosciuta per la sua qualità della vita e per le numerose iniziative culturali e sociali che vi si svolgono. In sintesi, la storia di Collegno riflette le trasformazioni sociali, economiche e politiche che hanno caratterizzato il Piemonte nel corso dei secoli, rendendo questo comune un esempio interessante di evoluzione storica e urbanistica.Luoghi da visitare:
Collegno è una città situata nella regione del Piemonte, vicino a Torino. Pur essendo una località più piccola rispetto ad altre città piemontesi, offre diverse attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Collegno:Certosa Reale di Collegno: Questo complesso storico è uno dei punti di riferimento principali della città. Originariamente un monastero certosino, è stato trasformato nel tempo in un ospedale psichiatrico. Oggi, è un sito di rilevanza storica e culturale, con il suo chiostro, la chiesa e i giardini.
Parco Generale Dalla Chiesa: Un grande spazio verde ideale per passeggiate, jogging, o semplicemente per rilassarsi. Spesso ospita eventi locali e ha un'area giochi per bambini.
Villa Richelmy: Una storica villa che rappresenta un esempio di architettura signorile del passato. Anche se non sempre aperta al pubblico, l'esterno merita una visita per ammirare la sua bellezza.
Piazza della Repubblica: La piazza principale di Collegno, dove si svolgono mercati e manifestazioni. È un ottimo punto di partenza per esplorare il centro della città.
Chiesa di San Lorenzo: Questa chiesa, situata nel centro storico, è un esempio di architettura religiosa e offre un'atmosfera tranquilla per la contemplazione.
Leumann Village: Un villaggio operaio creato alla fine del XIX secolo dall'industriale Napoleone Leumann. È un esempio unico di architettura industriale e sociale, con edifici residenziali e una chiesa in stile liberty.
Ecomuseo della Resistenza: Situato nell'ex-campo di concentramento di Collegno, il museo offre un percorso storico-didattico che ripercorre la storia della resistenza italiana durante la Seconda Guerra Mondiale.
Teatro Monterosa: Anche se più piccolo rispetto ai teatri delle grandi città, offre una varietà di spettacoli, dalle produzioni locali a quelle più importanti.
Mercato di Collegno: Per un'esperienza autentica, visitare il mercato locale offre l'opportunità di vedere e acquistare prodotti freschi e locali.
Street Art: Collegno ha abbracciato l'arte urbana, e passeggiando per le strade si possono ammirare diversi murales e installazioni artistiche.
Itinerari ciclabili: Collegno offre diverse piste ciclabili che attraversano la città e si collegano a percorsi più ampi nella regione, ideali per gli appassionati di ciclismo.Queste attrazioni offrono un mix di storia, cultura e natura, rendendo Collegno una meta interessante per una visita di uno o due giorni.