Coazze

Municipio: Via Giacomo Matteotti,4
Santo patrono: Maria Vergine Assunta in Cielo
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: coazzesi
Email: segreteriacomunale@=
comune.coazze.to.it
PEC: protocollo@pec.comune.coazze.to.it
Telefono: +39 011 9340056
MAPPA
Origini
Le origini di Coazze risalgono all'epoca romana, anche se le prime tracce di insediamenti umani nella zona sono molto più antiche, risalenti all'epoca preistorica. Tuttavia, è nel Medioevo che la storia di Coazze inizia a delinearsi più chiaramente.Medioevo
Nel Medioevo, Coazze faceva parte dei possedimenti dei conti di Savoia, una delle famiglie nobili più influenti nella regione. Durante questo periodo, il territorio era caratterizzato dalla presenza di piccoli insediamenti agricoli e pastorali. La Chiesa aveva un ruolo significativo nella vita quotidiana e nel controllo delle terre.Età Moderna
Nei secoli successivi, Coazze continuò a svilupparsi come comunità agricola, con un'economia basata principalmente sulla coltivazione e sull'allevamento. La sua posizione nelle Alpi Cozie contribuì a isolarla dalla rapida industrializzazione che interessò altre parti d'Italia nel XIX secolo. Tuttavia, la costruzione di strade e infrastrutture migliorò gradualmente i collegamenti con le aree circostanti.XX Secolo
Durante il XX secolo, Coazze, come molte altre località alpine, fu coinvolta nelle vicende della Seconda Guerra Mondiale. Dopo la guerra, il comune vide un graduale sviluppo turistico, grazie alla bellezza del suo paesaggio montano e alla vicinanza a Torino. Questo ha portato a un incremento delle attività legate al turismo, come l'escursionismo e gli sport invernali.Oggi
Oggi, Coazze è conosciuta per il suo patrimonio naturale e culturale. Offre numerose opportunità per attività all'aperto, grazie alla sua posizione tra le montagne, e conserva tradizioni storiche e culinarie tipiche della regione piemontese. Il comune continua a essere un luogo di interesse sia per i residenti locali che per i turisti che cercano di esplorare le bellezze delle Alpi italiane. In sintesi, la storia di Coazze è quella di una comunità che ha saputo adattarsi e crescere nel corso dei secoli, mantenendo viva la sua identità culturale e sfruttando le risorse naturali del suo territorio.Luoghi da visitare:
Coazze è un affascinante comune situato nella Val Sangone, in Piemonte, circondato da montagne e immerso nel verde. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere e fare a Coazze e nei suoi dintorni:Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Questa chiesa, costruita nel XVII secolo, è un esempio di architettura religiosa barocca. Al suo interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.
Ecomuseo della Resistenza: Coazze ha una storia significativa legata alla Resistenza partigiana durante la Seconda Guerra Mondiale. L'ecomuseo offre un percorso espositivo che racconta quegli eventi attraverso documenti, fotografie e cimeli.
Santuario della Madonna di Lourdes: Situato in una posizione panoramica, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio molto frequentato. Offre una vista mozzafiato sulla valle e sulle montagne circostanti.
Parco Naturale Orsiera-Rocciavrè: Questo parco naturale si estende su una vasta area montana e offre numerose opportunità per escursioni, trekking e osservazione della fauna selvatica. I sentieri sono ben segnalati e adatti a escursionisti di tutti i livelli.
Borgata Forno di Coazze: Un piccolo villaggio caratteristico dove è possibile vedere case tradizionali in pietra e legno. È un bel posto per passeggiare e godersi l'atmosfera tranquilla.
Grotte di Pugnetto: Sebbene siano più piccole rispetto ad altre grotte, offrono un'esperienza interessante per chi ama la speleologia. Sono accessibili tramite escursioni guidate.
Percorsi Escursionistici: Coazze è un ottimo punto di partenza per diversi sentieri escursionistici che conducono a luoghi panoramici, come il Monte Robinet, la Punta dell'Aquila e il Colle del Vento.
Cascate del Sangone: Queste cascate naturali sono un bel posto per fare una passeggiata e rilassarsi. L'area circostante è perfetta per un picnic all'aperto.
Eventi e Sagre Locali: Coazze ospita varie feste e sagre durante l'anno, tra cui la Sagra della Patata, che celebra uno dei prodotti tipici della zona con degustazioni e mercati.
Attività Sportive: Oltre al trekking, Coazze offre opportunità per mountain bike, arrampicata e sci di fondo in inverno, grazie alla vicinanza con le montagne.
Prodotti Tipici: Non dimenticare di assaggiare i prodotti locali, come formaggi, salumi e dolci tradizionali. Ci sono diversi piccoli negozi e mercati dove è possibile acquistare specialità regionali.Coazze è una destinazione ideale per chi ama la natura, la storia e la tranquillità, offrendo numerose attività per tutte le stagioni.