Claviere

Municipio: Strada Nazionale,30
Santo patrono: Madonna della Visitazione
Festa del Patrono: 2 luglio
Abitanti: clavieresi
Email: comune.claviere@tin.it
PEC: comuneclaviere@legalmail.it
Telefono: +39 0122 878821
MAPPA
Origini e Storia
Origini Romane e Medievali: La storia di Claviere risale all'epoca romana, quando l'area era attraversata da importanti vie di comunicazione tra Italia e Gallia. Tuttavia, le prime testimonianze documentate risalgono al Medioevo. Durante questo periodo, la zona era sotto l'influenza dei signori locali e dei conti di Albon.
Il Nome: Il nome "Claviere" deriva probabilmente dal latino "clavis", che significa "chiave", a indicare la sua posizione strategica come passaggio tra le valli.
Il Trattato di Utrecht: Nel 1713, il Trattato di Utrecht portò a un ridisegno delle frontiere in Europa. Claviere, situato lungo il confine, divenne parte del Regno di Sardegna. La sua posizione di confine ha influenzato la sua storia, specialmente durante i conflitti tra Italia e Francia.
La Seconda Guerra Mondiale: Durante la Seconda Guerra Mondiale, Claviere fu teatro di operazioni militari. Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, l'area fu occupata dalle truppe tedesche fino alla liberazione.
Sviluppo Turistico: Nel secondo dopoguerra, Claviere si trasformò gradualmente in una rinomata località turistica. La costruzione di infrastrutture per sport invernali, come impianti di risalita e piste da sci, ha contribuito alla crescita economica della zona. Oggi, Claviere è parte del comprensorio sciistico della Via Lattea, che attira appassionati di sport invernali da tutto il mondo.
Cultura e Tradizioni: Nonostante le sue dimensioni ridotte, Claviere mantiene vive alcune tradizioni culturali e gastronomiche tipiche della regione montana. La sua posizione di confine ha anche contribuito a un'interessante fusione di influenze italiane e francesi. In sintesi, Claviere ha una storia influenzata dalla sua posizione strategica e dal suo sviluppo come località turistica. Il comune è un esempio di come le dinamiche storiche e geografiche possano modellare l'identità di una comunità alpina.
Luoghi da visitare:
Claviere è un incantevole villaggio alpino situato nella regione Piemonte, al confine tra Italia e Francia. È una destinazione popolare sia in inverno che in estate, offrendo una vasta gamma di attività all'aperto grazie alla sua posizione tra le montagne. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Claviere:Inverno
Comprensorio Sciistico della Via Lattea: Claviere fa parte del vasto comprensorio sciistico della Via Lattea, che offre oltre 400 km di piste. È un paradiso per gli sciatori e gli snowboarder di tutti i livelli.
Sci di Fondo: Sono disponibili diversi tracciati per lo sci di fondo che attraversano paesaggi mozzafiato.
Escursioni con le Ciaspole: Esplora i sentieri innevati con le ciaspole, un'attività ideale per godere della natura invernale.
Snowpark: Per gli amanti delle acrobazie sulla neve, ci sono snowpark attrezzati.
Heliski: Per chi cerca un'esperienza adrenalinica, il servizio di heliski offre la possibilità di sciare su pendii incontaminati.
Estate
Golf Club Claviere: Un campo da golf a 9 buche con vista spettacolare sulle montagne circostanti.
Escursionismo e Trekking: Numerosi sentieri escursionistici di vari livelli di difficoltà partono da Claviere, offrendo panorami mozzafiato delle Alpi.
Mountain Bike: Percorsi segnalati per mountain bike sono disponibili per esplorare la natura circostante.
Arrampicata e Ferrate: Per gli appassionati di arrampicata, ci sono vie ferrate e pareti di roccia adatte sia ai principianti che agli esperti.
Rafting e Canyoning: Nei dintorni è possibile praticare sport acquatici nei torrenti e nei fiumi della zona.
Attrazioni Culturali e Storiche
Chiesa di San Gervasio e Protasio: Una piccola chiesa parrocchiale con affreschi e una storia interessante.
Ponte Tibetano di Cesana-Claviere: Uno dei ponti tibetani più lunghi al mondo, che offre una vista spettacolare e un'esperienza emozionante.
Forte di Fenestrelle: Anche se un po' più lontano, vale la pena visitare questo imponente forte, il più grande d'Europa.
Musei e Mostre Temporanee: Occasionalmente, Claviere ospita mostre culturali e storiche. Informarsi presso l'ufficio turistico locale per gli eventi in programma.
Gastronomia e Relax
Ristoranti e Rifugi: Assapora la cucina locale piemontese, con specialità come la fonduta, la polenta e i formaggi tipici.
Centri Benessere: Alcuni hotel offrono servizi di spa e benessere, ideali per rilassarsi dopo una giornata di attività all'aperto.
Shopping di Prodotti Locali: Nei piccoli negozi del villaggio, puoi acquistare prodotti tipici locali, come formaggi, salumi e artigianato.Claviere è una destinazione che offre attività per tutti i gusti, permettendo di godere delle bellezze naturali e culturali delle Alpi italiane.