www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Chiusa di San Michele

Chiusa di San Michele
Sito web: http://comune.chiusadisanmichele.to.it
Municipio: Piazza Bruno Bauchiero,2
Santo patrono: Santi Pietro Apostolo
Festa del Patrono: 29 giugno
Abitanti: chiusini
Email: anagrafe@=
comune.chiusadisanmichele.to.it
PEC: protocollo.chiusa.san.michele@=
cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 011 9643140
MAPPA
Chiusa di San Michele è un comune situato nella Val di Susa, nella regione Piemonte, in Italia. La storia di questo comune è strettamente legata alla sua posizione strategica e al celebre complesso monastico della Sacra di San Michele, che si trova nelle vicinanze.

Origini:

    1. Epoca romana: La zona di Chiusa di San Michele era già conosciuta in epoca romana per la sua posizione strategica. La Val di Susa era infatti un importante corridoio di transito tra l'Italia e la Gallia.
    1. Medioevo: L'importanza del luogo crebbe durante il Medioevo. La fondazione della Sacra di San Michele, un'abbazia benedettina situata sul Monte Pirchiriano, risale alla fine del X secolo. Questo complesso monastico divenne un importante centro religioso e culturale, nonché un punto di riferimento per i pellegrini che attraversavano la regione.

Storia:

    1. Sacra di San Michele: La costruzione della Sacra iniziò intorno al 983-987 d. C. ed è dedicata all'Arcangelo Michele. Nel corso dei secoli, l'abbazia acquisì grande importanza e influenza, grazie anche alle donazioni di terreni e privilegi da parte di nobili e sovrani.
    1. Secoli successivi: Nel Medioevo, la posizione di Chiusa di San Michele, all'ingresso della valle, la rese un punto di controllo strategico. La "chiusa" a cui si riferisce il nome del comune indica proprio una barriera naturale o fortificata che controllava l'accesso alla valle.
    1. Età moderna: Con il passare dei secoli, la rilevanza strategica del sito diminuì, ma la Sacra di San Michele continuò a essere un importante luogo di culto e meta di pellegrinaggi.
    1. Oggi: Attualmente, Chiusa di San Michele è un tranquillo comune che conserva la sua importanza storica e culturale grazie alla presenza della Sacra di San Michele, che è anche simbolo della regione Piemonte. Il complesso monastico è stato proposto come sito UNESCO e attira numerosi visitatori ogni anno.
In sintesi, la storia di Chiusa di San Michele è indissolubilmente legata alla sua posizione geopolitica e religiosa, che ha influenzato il suo sviluppo attraverso i secoli.

Luoghi da visitare:

Chiusa di San Michele è un piccolo comune situato nella Val di Susa, in Piemonte, e offre diverse attrazioni storiche e naturali che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato delle principali cose da vedere:

Sacra di San Michele: Questa abbazia è il simbolo della Regione Piemonte e uno dei monumenti più importanti della Val di Susa. Situata sul Monte Pirchiriano, la Sacra offre una vista spettacolare sulla valle. All'interno, puoi ammirare affreschi medievali, l'imponente Scalone dei Morti e la Torre della Bell'Alda.

Centro Storico di Chiusa di San Michele: Passeggiando per le vie del centro, puoi scoprire l'architettura tradizionale e una serie di edifici storici, tra cui alcune chiese e antiche case in pietra.

Chiesa Parrocchiale di San Pietro Apostolo: Questa chiesa, situata nel cuore del paese, vanta una bella facciata e un interno ricco di opere d'arte sacra.

Sentieri Escursionistici: La zona offre numerosi percorsi per trekking e passeggiate, adatti a tutti i livelli di esperienza. I sentieri conducono a panorami mozzafiato e permettono di esplorare la natura circostante.

Monte Pirchiriano: Oltre a ospitare la Sacra di San Michele, il monte stesso è una meta ideale per escursioni e attività all'aperto, offrendo la possibilità di immergersi nella natura.

Forte di Fenestrelle: Anche se non situato direttamente a Chiusa di San Michele, il Forte di Fenestrelle è facilmente raggiungibile e rappresenta una delle più grandi fortificazioni alpine d'Europa.

Eventi Culturali e Feste Locali: Durante l'anno, il comune ospita diversi eventi culturali e feste tradizionali che offrono un'opportunità unica per immergersi nella cultura locale.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Non perdere l'occasione di assaporare i prodotti tipici della Val di Susa, come i formaggi locali, il miele e altri piatti tradizionali piemontesi.Chiusa di San Michele, pur essendo un piccolo comune, offre una combinazione affascinante di storia, cultura e natura, rendendola una meta interessante per chi visita la regione.