Chiomonte

Municipio: Via Vescovado,1
Santo patrono: San Sebastiano
Festa del Patrono: 20 gennaio
Abitanti: chiomontini
Email: info@comune.chiomonte.to.it
PEC: segreteria.chiomonte@pec.it
Telefono: +39 0122 54104
MAPPA
Origini
Le origini di Chiomonte risalgono all'epoca pre-romana, quando la zona era abitata da tribù celtiche, in particolare i Taurini. Queste popolazioni lasciarono segni del loro passaggio, anche se le testimonianze materiali sono limitate.Epoca Romana
Con l'espansione dell'Impero Romano, la Val di Susa divenne una via di transito importante. I Romani costruirono strade e infrastrutture, e Chiomonte, trovandosi lungo la via per la Gallia, divenne un punto di passaggio strategico.Medioevo
Durante il Medioevo, Chiomonte fu influenzata dal potere dei conti di Moriana e successivamente dai conti di Savoia. La sua posizione strategica lungo vie di comunicazione importanti rese il comune un punto di controllo e di difesa. In questo periodo vennero costruite fortificazioni e la comunità si sviluppò attorno a un nucleo centrale.Età Moderna
Nel corso dei secoli, Chiomonte subì diverse trasformazioni sotto la dominazione dei Savoia. Fu coinvolta in vari conflitti, tra cui le guerre tra Francia e Savoia. La sua posizione lungo il confine la rese un'area di interesse strategico fino all'unificazione d'Italia.Epoca Contemporanea
Nel XX secolo, Chiomonte ha visto un declino delle attività tradizionali come l'agricoltura e la viticoltura, ma ha trovato nuove opportunità nel turismo, grazie alla bellezza naturale della zona e alla vicinanza con le Alpi. Recentemente, Chiomonte è stata al centro dell'attenzione nazionale per le proteste contro la costruzione della linea ferroviaria ad alta velocità Torino-Lione. Chiomonte continua a essere una comunità che conserva molte tracce del suo passato, visibili nell'architettura e nelle tradizioni locali, ma è anche un luogo che guarda al futuro attraverso l'integrazione di nuove attività economiche e culturali.Luoghi da visitare:
Chiomonte è un affascinante borgo situato nella Val di Susa, in Piemonte, e offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Chiomonte:Centro Storico di Chiomonte: Passeggiando tra le vie del centro storico, si possono ammirare antiche case in pietra, portali decorati e balconi fioriti che raccontano la storia e la tradizione del luogo.
Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta: Questa chiesa risale al XII secolo e presenta una fusione di stili architettonici, dal romanico al barocco. Al suo interno si trovano pregevoli opere d'arte e affreschi.
Fortificazioni di Chiomonte: La zona è caratterizzata dalla presenza di antiche fortificazioni, tra cui il Forte di Fenestrelle, visibile nei dintorni. Anche se non direttamente a Chiomonte, la sua vicinanza lo rende una meta interessante per gli appassionati di storia militare.
Museo della Tradizione Vinicola: Chiomonte è noto per la produzione di vino, in particolare il vino rosso Chiomonte DOC. Il museo offre un'immersione nella storia e nella cultura della viticoltura locale, con visite guidate e degustazioni.
Vigneti e Cantine: Oltre al museo, è possibile visitare le cantine locali e i vigneti che circondano il paese. Molti produttori offrono degustazioni e vendite dirette, permettendo di assaporare i vini locali.
Sentieri Escursionistici: Chiomonte è un punto di partenza ideale per esplorare la natura circostante. Ci sono numerosi sentieri escursionistici che offrono viste panoramiche sulla valle e sulle Alpi circostanti.
Area Archeologica di Maddalena: Situata nei pressi di Chiomonte, quest'area presenta testimonianze archeologiche di antiche civiltà che hanno abitato la valle, con resti di insediamenti e reperti storici.
Sport Invernali: Nei mesi invernali, Chiomonte offre la possibilità di praticare sport invernali grazie alla sua vicinanza con le stazioni sciistiche della Val di Susa, come il comprensorio sciistico della Via Lattea.
Feste e Tradizioni Locali: Partecipare alle feste e sagre locali è un ottimo modo per immergersi nella cultura di Chiomonte. Eventi come la Festa del Vino e le celebrazioni patronali offrono un assaggio delle tradizioni enogastronomiche e culturali della zona.
Prodotti Tipici: Non perdere l'opportunità di assaggiare i prodotti tipici locali, come formaggi, salumi e dolci tradizionali, disponibili nei negozi e ristoranti del paese.Chiomonte offre un mix di storia, cultura, natura e tradizione che lo rende una meta affascinante da esplorare in ogni stagione.