www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Chieri

Chieri
Sito web: http://comune.chieri.to.it
Municipio: Via Palazzo di Città,10
Santo patrono: Santa Maria delle Grazie
Festa del Patrono: 19 settembre
Abitanti: chieresi
Email: protocollo@comune.chieri.to.it
PEC: protocollo.chieri@pcert.it
Telefono: +39 011 94281
MAPPA
Chieri è un comune situato nella regione del Piemonte, nel nord-ovest dell'Italia, a pochi chilometri a sud-est di Torino. La sua storia è ricca e complessa, con origini che risalgono all'antichità.

Origini Antiche

Le origini di Chieri risalgono all'epoca romana. Il territorio fu abitato dai Taurini, una popolazione celtica-ligure, prima dell'arrivo dei Romani. Durante il periodo romano, Chieri divenne un importante centro, noto come "Carreum Potentia". La città, grazie alla sua posizione strategica, divenne un punto nodale per i commerci e le comunicazioni tra Torino e Asti.

Medioevo

Nel Medioevo, Chieri acquisì importanza come libero comune. Durante questo periodo, la città si arricchì e crebbe grazie al commercio e all'industria tessile, in particolare la produzione di tessuti di lana e seta. Chieri divenne una delle città guelfe più rilevanti del Piemonte, alleata con le città che appoggiavano il Papa contro l'Imperatore del Sacro Romano Impero.

Rinascimento

Nel XV secolo, Chieri entrò a far parte dei domini dei Savoia. Questo periodo vide un ulteriore sviluppo economico e culturale, con la costruzione di numerosi edifici religiosi e civili. La città mantenne il suo ruolo di centro commerciale e agricolo.

Età Moderna e Contemporanea

Nel corso dei secoli successivi, Chieri seguì le sorti del Piemonte e del Regno di Sardegna, diventando parte del Regno d'Italia nel 1861. Durante il XIX e il XX secolo, la città continuò a svilupparsi, mantenendo la sua vocazione agricola e industriale.

Patrimonio Culturale

Oggi, Chieri conserva un ricco patrimonio storico e architettonico. Tra i principali monumenti ci sono il Duomo di Chieri, dedicato a Santa Maria della Scala, e la Chiesa di San Giorgio. La città è anche conosciuta per le sue ville storiche e le sue torri medievali.

Economia e Cultura

Chieri è nota per la sua tradizione tessile, che continua a essere un settore importante. Inoltre, la città ospita eventi culturali e festival che celebrano la sua storia e le sue tradizioni. In sintesi, Chieri è un comune con una storia antica e affascinante, caratterizzata da un'evoluzione continua che ha saputo integrare il suo ricco passato con le esigenze del presente.

Luoghi da visitare:

Chieri è una città affascinante situata nella regione del Piemonte, a pochi chilometri da Torino. È nota per la sua storia ricca e il patrimonio culturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Chieri:

Duomo di Chieri (Collegiata di Santa Maria della Scala): Questo edificio gotico è il principale luogo di culto della città. Risalente al XIII secolo, il duomo presenta un'imponente facciata e un interno ricco di affreschi e opere d'arte.

Chiesa di San Giorgio: Un'altra chiesa di notevole interesse, caratterizzata da una facciata barocca e un campanile del XV secolo. All'interno, si possono ammirare affreschi e altari decorati.

Arco di Piazza Umberto I: Situato nel centro della città, questo arco è un simbolo di Chieri e rappresenta l'accesso alla piazza principale. È spesso un punto di partenza ideale per esplorare il centro storico.

Torre Civica: Costruita nel XIII secolo, questa torre è uno dei simboli di Chieri. Offre una vista panoramica sulla città e i dintorni, ideale per chi ama la fotografia o semplicemente godersi un bel panorama.

Museo del Tessile: Chieri ha una lunga tradizione tessile, e questo museo celebra la storia e l'arte della tessitura. È possibile vedere macchinari d'epoca e conoscere le tecniche tradizionali.

Palazzo Opesso: Un elegante edificio storico, oggi sede di eventi e mostre. È un esempio dell'architettura civile chierese e offre un'occasione per immergersi nella storia locale.

Villa Moglia: Situata appena fuori dal centro, questa villa storica è circondata da un grande parco. È un luogo perfetto per passeggiare e rilassarsi immersi nella natura.

Santuario dell?Annunziata: Un importante luogo di culto situato sulle colline di Chieri. Il santuario è noto per la sua bellezza architettonica e per gli affreschi che adornano l'interno.

Passeggiata lungo il Bric San Vito: Un percorso naturalistico che offre viste spettacolari sulla città e sull'intera area circostante. È un'opzione perfetta per gli amanti della natura e delle escursioni.

Enoteche e ristoranti locali: Chieri è famosa per la sua cucina piemontese. Non perdere l'occasione di assaggiare specialità locali come l'agnolotto e il vino Freisa di Chieri.

Mercato di Chieri: Se capiti in città nei giorni di mercato, vale la pena passeggiare tra le bancarelle per scoprire prodotti locali freschi e artigianato.Ogni luogo offre un'opportunità unica di scoprire la storia, l'arte e la cultura di Chieri. La città è perfetta per una visita di un giorno o un weekend, grazie alla sua atmosfera accogliente e alla varietà di attrazioni che offre.