Cesana Torinese

Municipio: Piazza Vittorio Amedeo,1
Santo patrono: San Giovanni
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: cesanesi
Email: info@comune.cesana.to.it
PEC: comunecesana@legalmail.it
Telefono: +39 0122 89114
MAPPA
Origini
Le origini di Cesana Torinese risalgono all'epoca romana, quando l'area era attraversata da una strada romana che collegava l'Italia con la Gallia. Questa strada, conosciuta come la Via delle Gallie, era essenziale per il commercio e il movimento delle truppe. Tuttavia, la presenza umana nella regione è precedente ai Romani, come dimostrano alcuni reperti archeologici preistorici.Medioevo
Durante il Medioevo, Cesana divenne parte del Delfinato, una regione storica che oggi si estende in parte tra la Francia e l'Italia. La sua posizione di passaggio tra le valli la rendeva un conteso punto strategico. Cesana e le aree circostanti furono spesso teatro di conflitti tra diverse signorie e potenze regionali.Età Moderna
Nel 1713, con il Trattato di Utrecht, Cesana Torinese passò sotto il controllo della Casa Savoia, diventando parte del Regno di Sardegna e, successivamente, del Regno d'Italia nel 1861. Durante questo periodo, la regione vide un significativo sviluppo delle infrastrutture e un incremento delle attività economiche legate al turismo e agli sport invernali.Epoca Contemporanea
Nel XX secolo, Cesana Torinese ha conosciuto un notevole sviluppo turistico, soprattutto grazie alla sua vicinanza a importanti stazioni sciistiche e impianti sportivi. È stata una delle sedi dei XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006, ospitando eventi di biathlon e bob, tra gli altri. Oggi, Cesana Torinese è conosciuta come una popolare destinazione turistica per gli sport invernali e le attività all'aperto, mantenendo al contempo un legame con la sua ricca storia e tradizione alpina.Luoghi da visitare:
Cesana Torinese è un incantevole comune situato nelle Alpi Cozie, in Piemonte, vicino al confine con la Francia. È una meta ideale sia per gli amanti degli sport invernali che per coloro che cercano relax e natura. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Cesana Torinese:Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Questa chiesa storica risale al XVIII secolo ed è un bell'esempio di architettura barocca con un campanile romanico. All'interno, puoi ammirare affreschi e opere d'arte sacra.
Frazione di Bousson: Un antico borgo che conserva ancora l'atmosfera tradizionale alpina. Qui si trovano case in pietra e legno, e puoi visitare la Cappella di San Bartolomeo con affreschi del XV secolo.
Ponte Tibetano Cesana Claviere: Uno dei ponti tibetani più lunghi del mondo, offre un'esperienza emozionante con viste mozzafiato sulle montagne circostanti. È un'attrazione imperdibile per chi ama le avventure all'aria aperta.
Comprensorio Sciistico della Via Lattea: Cesana Torinese fa parte del famoso comprensorio sciistico della Via Lattea, che offre centinaia di chilometri di piste adatte a tutti i livelli, oltre a numerosi impianti di risalita moderni.
Escursioni e Trekking: Durante l'estate, l'area offre numerosi sentieri escursionistici che variano in difficoltà e lunghezza. Puoi esplorare la natura incontaminata delle Alpi Cozie e godere di panorami spettacolari.
Valle Argentera: Una valle incantevole, perfetta per passeggiate, picnic e fotografia. È un luogo ideale per immergersi nella natura e osservare la fauna locale.
Museo della Montagna Cesana Torinese: Un piccolo museo che offre uno sguardo sulla storia e la cultura della vita montana nella regione. Include reperti storici e mostre sulla tradizione alpina.
Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand: Situato nelle vicinanze, questo parco offre una vasta area di foreste e sentieri per escursioni, oltre a una ricca biodiversità.
Forte di Fenestrelle: Anche se non situato direttamente a Cesana, vale la pena fare una gita a questo impressionante forte, noto come la "Grande Muraglia piemontese". Offre visite guidate e panorami eccezionali.
Gastronomia Locale: Non dimenticare di assaporare i piatti tipici della cucina piemontese nei ristoranti locali, come la polenta concia, la fonduta e i formaggi d'alpeggio.
Eventi Locali: Controlla il calendario degli eventi per partecipare a festival e manifestazioni tradizionali, che spesso includono musica, danze e degustazioni di prodotti tipici.Cesana Torinese è una destinazione che offre attività e attrazioni per tutti i gusti, in un contesto naturale incantevole. Che tu sia un appassionato di sport invernali, un amante della natura o un curioso della cultura locale, troverai sicuramente qualcosa di interessante da fare in questa affascinante località alpina.