Cercenasco

Municipio: Via XX Settembre,11
Santo patrono: San Firmino di Amies Vescovo Martire
Festa del Patrono: quarta domenica di settembre
Abitanti: cercenaschesi
Email: cercenasco@comune.cercenasco.to.it
PEC: cercenasco@cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 011/ 9809227
MAPPA
Origini:
Le origini di Cercenasco risalgono probabilmente all'epoca romana, come molti altri insediamenti nella regione piemontese. Tuttavia, le testimonianze più concrete e documentate risalgono al Medioevo. Durante questo periodo, la zona era caratterizzata da piccoli insediamenti agricoli e villaggi.Storia Medievale:
Nel Medioevo, Cercenasco faceva parte del feudo dei Marchesi di Romagnano, una delle famiglie nobiliari che ebbero influenza nella regione. Come molti altri comuni piemontesi, il territorio di Cercenasco fu conteso tra diverse famiglie nobili e signorie locali. La sua posizione lo rendeva un punto di passaggio e di controllo strategico tra le varie vallate e le colline piemontesi.Periodo Moderno:
Con l'avvento dell'età moderna e la progressiva stabilizzazione politica dell'area, Cercenasco, come molti altri comuni della zona, passò sotto la dominazione dei Savoia. Questo promosse un periodo di relativa pace e sviluppo economico, che favorì la crescita agricola e l'incremento della popolazione.Era Contemporanea:
Nel corso del XIX e XX secolo, Cercenasco ha vissuto le trasformazioni socio-economiche che hanno interessato tutta l'Italia, con un graduale passaggio da un'economia prevalentemente agricola a una più diversificata. Nel dopoguerra, molte persone si spostarono verso le città in cerca di lavoro, ma il comune ha mantenuto il suo carattere rurale e tradizionale. Oggi, Cercenasco è un piccolo comune che conserva le sue tradizioni storiche e culturali, pur essendo integrato nel contesto moderno della regione piemontese. Il territorio è caratterizzato da campagne e piccole attività agricole, e il paese è conosciuto per il suo patrimonio storico e culturale, che attira turisti e visitatori interessati a scoprire le bellezze e le tradizioni locali.Luoghi da visitare:
Cercenasco è un piccolo comune situato nella regione Piemonte, in provincia di Torino. Sebbene sia un paese di dimensioni modeste, offre alcune attrazioni che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cercenasco:Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Questa è la principale chiesa del paese, dedicata a San Giovanni Battista. L'edificio è di stile barocco e presenta un campanile imponente. All'interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.
Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di Cercenasco, si possono osservare le tipiche architetture piemontesi. Le strade strette e le case tradizionali offrono un'atmosfera tranquilla e suggestiva.
Cappella della Madonna della Neve: Situata appena fuori dal centro abitato, questa piccola cappella è un esempio di devozione locale. La struttura è semplice ma ben conservata, e offre uno spunto per una breve visita.
Monumenti ai Caduti: Come in molti comuni italiani, anche a Cercenasco si trova un monumento dedicato ai caduti delle guerre mondiali. È un luogo di memoria e riflessione, che testimonia la storia del paese.
Percorsi Naturalistici: I dintorni di Cercenasco sono ideali per passeggiate ed escursioni immersi nella natura. I campi e i piccoli boschi offrono paesaggi rilassanti e sono perfetti per chi ama il trekking o le passeggiate in bicicletta.
Eventi Locali: Se visiti Cercenasco nel periodo giusto, potresti partecipare a eventi locali come sagre e feste patronali. Queste manifestazioni sono ottime occasioni per scoprire le tradizioni culinarie e culturali del luogo.
Prodotti Tipici: Anche se non si tratta di un'attrazione in senso stretto, la gastronomia locale merita sicuramente di essere scoperta. Prova i formaggi, i salumi e i vini della zona, che sono parte integrante della cultura piemontese.Cercenasco, pur essendo un piccolo comune, offre un assaggio autentico della vita e della cultura piemontese. Se sei nei dintorni, vale la pena fermarsi per scoprire la tranquillità e la bellezza di questo angolo d'Italia.