Cascinette D'Ivrea
Municipio: Piazza del Municipio,1
Santo patrono: Sant'Antonio
Festa del Patrono: 13 giugno
Abitanti: cascinettesi
Email: anagrafe@comune.cascinette.to.it
PEC: cascinette@=
pec.comune.cascinette.to.it
Telefono: +39 0125 615730 0125 615731
MAPPA
Origini
Le origini di Cascinette d'Ivrea risalgono probabilmente all'epoca romana, come molte altre località del Canavese. Tuttavia, le prime documentazioni più concrete del luogo iniziano a emergere nel Medioevo, quando la regione era sotto il controllo di vari signori feudali e, in seguito, parte del Ducato di Savoia.Storia
Nel Medioevo, la zona di Cascinette era caratterizzata da una serie di piccole comunità agricole e insediamenti sparsi. Durante questo periodo, il territorio fu influenzato dalle vicende storiche più ampie del Canavese, che vide frequenti conflitti tra signori locali e poteri più grandi come i Savoia e il Marchesato di Monferrato. Con l'ascesa della dinastia sabauda, la regione conobbe un periodo di relativa stabilità e sviluppo economico. L'agricoltura rimase l'attività principale, con una particolare attenzione alla coltivazione della vite e alla produzione di vino, che è una tradizione che continua ancora oggi. Nel corso del XIX e XX secolo, Cascinette d'Ivrea, come molti altri comuni rurali italiani, ha vissuto un progressivo cambiamento economico e sociale, con un lento processo di industrializzazione e urbanizzazione. La vicinanza a Ivrea, importante centro industriale grazie alla presenza dell'Olivetti, ha influenzato lo sviluppo del comune, portando a un incremento delle opportunità di lavoro e a un aumento della popolazione.Oggi
Oggi, Cascinette d'Ivrea è un comune che conserva il suo carattere rurale e tradizionale, ma che è anche integrato nel contesto economico e sociale della più ampia area eporediese. Il comune è noto per il suo ambiente naturale e paesaggistico, che attira visitatori e turisti, e per le sue tradizioni culturali. In sintesi, la storia di Cascinette d'Ivrea è quella di una piccola comunità che ha saputo adattarsi ai cambiamenti nel corso dei secoli, mantenendo al contempo un forte legame con le sue origini e tradizioni storiche.Luoghi da visitare:
Cascinette d'Ivrea è un piccolo comune situato nella regione del Piemonte, nella provincia di Torino. Anche se è un borgo relativamente piccolo, offre una serie di attrazioni e punti di interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Cascinette d'Ivrea e nei dintorni:Chiesa Parrocchiale di San Martino: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese e rappresenta un importante punto di riferimento storico e culturale per la comunità locale. La struttura, che risale a diversi secoli fa, è caratterizzata da un'architettura semplice ma affascinante.
Sentieri Naturalistici: Cascinette d'Ivrea è circondata da una natura rigogliosa, perfetta per gli amanti delle passeggiate e del trekking. Ci sono diversi sentieri che si snodano attraverso i boschi e le colline circostanti, offrendo viste panoramiche mozzafiato e l'opportunità di osservare la flora e la fauna locali.
Lago Sirio: Situato a breve distanza da Cascinette, il Lago Sirio è uno dei cinque laghi della zona di Ivrea. È un luogo ideale per rilassarsi, fare picnic o praticare sport acquatici come la canoa e il nuoto.
Castello di Ivrea: A pochi chilometri da Cascinette, nella città di Ivrea, si trova questo imponente castello medievale. Costruito nel XIV secolo, il castello offre una vista spettacolare sulla città e ospita spesso mostre ed eventi culturali.
Museo a Cielo Aperto di Architettura Moderna di Ivrea: Ivrea è famosa per la sua architettura modernista legata alla storia della Olivetti. Il museo a cielo aperto offre un percorso tra gli edifici più rappresentativi di questo movimento architettonico.
Anfiteatro Morenico di Ivrea: Questa formazione geologica di origine glaciale è una delle più importanti d'Europa. Offre un paesaggio unico e diverse opportunità per escursioni e attività all'aperto.
Parco della Polveriera: Un'area verde situata nei pressi di Ivrea, ideale per passeggiate e attività all'aperto. Il parco è ben attrezzato e offre spazi per il relax e l'intrattenimento.
Enogastronomia Locale: Non dimenticare di assaporare i piatti tipici della cucina piemontese nei ristoranti e trattorie locali. Specialità come la bagna cauda, i formaggi locali e i vini del Canavese sono assolutamente da provare.
Eventi Locali: Controlla il calendario degli eventi per partecipare a feste e sagre locali, che spesso celebrano le tradizioni e i prodotti tipici della zona.Cascinette d'Ivrea offre una combinazione di storia, cultura e natura, rendendola una tappa interessante per chi visita il Canavese e il Piemonte.