www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Carignano

Carignano
Sito web: http://comune.carignano.to.it
Municipio: Via Sebastiano Frichieri,13
Santo patrono: San Remigio
Festa del Patrono: ultima domenica di settembre
Abitanti: carignanesi
Email: elettorale@comune.carignano.to.it
PEC: protocollo@=
cert.comune.carignano.to.it
Telefono: +39 011 9698443
MAPPA
Carignano è un comune situato nella città metropolitana di Torino, nella regione Piemonte, Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici nell'antichità, con influenze che vanno dai Romani al Medioevo.

Origini

Le origini di Carignano risalgono all'epoca romana, quando l'area era probabilmente abitata da popolazioni celtiche. Durante il periodo romano, la regione era attraversata da importanti vie di comunicazione che collegavano diverse parti dell'Impero, facilitando l'insediamento e lo sviluppo economico.

Medioevo

Nel Medioevo, Carignano divenne un importante centro fortificato. Fu dominata da diverse famiglie nobiliari, tra cui i conti di Savoia. Durante questo periodo, la città crebbe in importanza strategica e militare, vista la sua posizione geografica.

Rinascimento

Nel Rinascimento, Carignano visse un periodo di crescita economica e culturale. Questo fu un momento di espansione urbanistica, con la costruzione di edifici importanti che ancora oggi caratterizzano il centro storico. Tra questi, spicca il Duomo di Carignano, dedicato ai Santi Giovanni Battista e Remigio.

Età Moderna

Durante l'età moderna, Carignano continuò a svilupparsi sotto l'influenza dei Savoia. Fu in questo periodo che la città iniziò a modernizzarsi, con la costruzione di nuove infrastrutture e il miglioramento delle vie di comunicazione.

Epoca Contemporanea

Nel corso del XX secolo, Carignano ha vissuto trasformazioni legate all'industrializzazione e all'urbanizzazione. Oggi è un comune che conserva il suo patrimonio storico-culturale, pur essendo parte integrante dell'area metropolitana di Torino. Carignano è conosciuta anche per le sue tradizioni locali, tra cui eventi e manifestazioni che attraggono visitatori da tutto il Piemonte e oltre. La città mantiene un equilibrio tra la conservazione della sua eredità storica e l'adattamento alle esigenze moderne.

Luoghi da visitare:

Carignano è una piccola città situata nella regione del Piemonte, in Italia, non lontana da Torino. Sebbene sia una località di dimensioni relativamente contenute, offre una serie di attrazioni storiche e culturali interessanti. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Carignano:

Chiesa di San Giovanni Battista: Questa è la principale chiesa di Carignano e uno dei suoi monumenti più significativi. La chiesa presenta una bellissima facciata barocca e un interno riccamente decorato.

Duomo di Carignano (Chiesa dei Santi Giovanni Battista e Remigio): Questo edificio religioso è noto per la sua architettura imponente e i suoi dettagli artistici. Il duomo è situato nel cuore della città ed è un esempio significativo di architettura barocca.

Palazzo Civico: Sede del municipio, questo edificio storico merita una visita per la sua bella architettura. Si trova nel centro della città e spesso funge da punto di riferimento per i visitatori.

Chiesa di Santa Maria della Scala: Questo è un altro importante edificio religioso di Carignano, con una storia che risale a diversi secoli fa. La chiesa ospita opere d'arte di notevole interesse.

Torre Civica: Parte integrante del panorama storico di Carignano, la torre offre una vista interessante sulla città e sui dintorni. È un buon punto di partenza per esplorare il centro storico.

Piazza San Giovanni: Questa piazza è il cuore della città e un luogo ideale per passeggiare e ammirare l'architettura circostante. Spesso ospita mercati ed eventi locali.

Museo Civico di Carignano: Il museo offre una panoramica della storia locale, con collezioni che spaziano dall'archeologia all'arte e alla storia moderna. È un buon modo per approfondire la conoscenza della cultura locale.

Villa Bona: Situata nei dintorni di Carignano, questa villa storica è un bell'esempio di architettura residenziale piemontese. Anche se l'accesso può essere limitato, i giardini circostanti offrono un piacevole spazio per una passeggiata.

Fiume Po: Carignano si trova vicino al fiume Po, e la zona fluviale è perfetta per escursioni all'aperto, pic-nic e attività ricreative. Ci sono diversi percorsi pedonali e ciclabili lungo il fiume.

Eventi e manifestazioni locali: Carignano ospita vari eventi durante l'anno, come fiere, mercati e feste tradizionali, che sono ottime occasioni per immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali.Sebbene Carignano non sia una grande metropoli, offre comunque una serie di attrazioni che possono interessare chi ama la storia, l'arte e la cultura locale. La vicinanza a Torino la rende una meta ideale per una gita di un giorno.