www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Caprie

Caprie
Sito web: http://comune.caprie.to.it
Municipio: Piazza Giacomo Matteotti,3
Santo patrono: Madonna del Carmine
Festa del Patrono: 16 luglio
Abitanti: capriesi
Email: caprie@comune.caprie.to.it
PEC: comune.caprie.to@legalmail.it
Telefono: +39 011 9632333
MAPPA
Caprie è un comune situato nella Val di Susa, nella regione del Piemonte, nel nord-ovest dell'Italia. La storia di Caprie è ricca e affonda le sue radici nell'antichità, come molte altre località della valle.

Origini e Storia Antica

Le origini di Caprie risalgono all'epoca romana, come indicano diverse tracce archeologiche trovate nella regione. La Val di Susa, infatti, era un importante passaggio tra l'Italia e la Gallia, e quindi fu una zona di grande interesse strategico per i Romani.

Medioevo

Durante il Medioevo, Caprie e l'intera Val di Susa furono sotto il controllo di vari signori feudali. L'area fu influenzata dalla presenza dell'Abbazia di Novalesa e successivamente dall'Abbazia di San Michele della Chiusa (Sacra di San Michele), un importante monastero benedettino che giocò un ruolo chiave nella cristianizzazione e nello sviluppo culturale della regione.

Periodo Moderno

Nel corso dei secoli, Caprie seguì le sorti del Ducato di Savoia, essendo parte dei territori controllati dai Savoia. Con l'Unificazione d'Italia nel XIX secolo, Caprie divenne parte del Regno d'Italia. Durante la Seconda Guerra Mondiale, come molte altre località della Val di Susa, la zona fu teatro di attività partigiane.

Epoca Contemporanea

Oggi, Caprie è un comune che conserva ancora le tracce del suo passato, con diverse chiese e strutture storiche che testimoniano la sua lunga storia. La posizione geografica di Caprie offre un facile accesso alle Alpi, rendendola una destinazione popolare per gli escursionisti e gli amanti della natura. In sintesi, la storia di Caprie è caratterizzata da un intreccio di influenze culturali e storiche che ne hanno plasmato l'identità nel corso dei secoli, rendendola un piccolo ma significativo tassello del ricco mosaico storico della Val di Susa e del Piemonte.

Luoghi da visitare:

Caprie è un piccolo comune situato nella Val di Susa, in Piemonte, Italia. Anche se non è una delle destinazioni turistiche più conosciute, offre comunque alcuni punti di interesse e attività per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Caprie e nei dintorni:

Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Questa chiesa è il principale edificio religioso del paese. Presenta elementi architettonici storici e spesso ospita eventi religiosi e culturali.

Frazione di Celle: Questa frazione di Caprie è nota per il suo caratteristico borgo e per le viste panoramiche sulla valle. È un ottimo punto di partenza per escursioni nei dintorni.

Le Rocce di Caprie: Gli appassionati di arrampicata troveranno qui diverse vie attrezzate. Le pareti rocciose della zona sono famose per essere tra le migliori per l'arrampicata sportiva nella regione.

Sentieri Escursionistici: La Val di Susa offre numerosi percorsi per escursioni a piedi o in mountain bike. I sentieri nei dintorni di Caprie permettono di esplorare la natura e di godere di viste mozzafiato.

Il Ponte del Diavolo: Sebbene non si trovi esattamente a Caprie, questo ponte medievale situato a Lanzo Torinese è una delle attrazioni più affascinanti della regione e vale la pena di una visita se si è in zona.

Sacra di San Michele: A breve distanza da Caprie, questa abbazia è uno dei monumenti simbolo del Piemonte. Situata sulla cima del Monte Pirchiriano, offre un mix di storia, architettura e viste panoramiche spettacolari.

Museo di Archeologia e Storia della Val di Susa: Situato a Susa, il museo offre una panoramica sulla storia e l'archeologia della valle, con reperti che vanno dall'epoca romana al medioevo.

Feste e Sagre Locali: Caprie, come molte località italiane, ospita eventi tradizionali e sagre durante l'anno. Partecipare a queste feste è un ottimo modo per immergersi nella cultura locale e assaporare piatti tipici.

Escursioni Naturalistiche: La vicinanza del Parco Naturale Orsiera-Rocciavrè offre ulteriori opportunità per escursioni e attività all'aperto, tra cui l'osservazione della fauna e della flora locali.

Castello di Avigliana: Anche se in rovina, questo castello offre una vista impressionante sulla Valle di Susa ed è un ottimo luogo per una passeggiata storica.

Voli in Parapendio: Per i più avventurosi, il parapendio è un'attività popolare nella zona, grazie ai venti favorevoli e ai paesaggi mozzafiato che si possono ammirare dall'alto.Caprie, pur essendo una piccola comunità, è circondata da bellezze naturali e storiche che offrono un'ampia varietà di attività per chi ama la natura, la storia e l'avventura.