www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Candiolo

Candiolo
Sito web: http://comune.candiolo.torino.it
Municipio: Via Ugo Foscolo,4
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: candiolesi
Email: demografici@=
comune.candiolo.torino.it
PEC: comune.candiolo.to@=
cert.legalmail.it
Telefono: +39 0119934815
MAPPA
Candiolo č un comune situato nella regione Piemonte, nel nord-ovest dell'Italia, e fa parte della cittā metropolitana di Torino. La storia di Candiolo č legata, come molte altre localitā piemontesi, agli eventi storici che hanno caratterizzato questa regione nel corso dei secoli. L'origine del nome "Candiolo" potrebbe derivare dal termine latino "Candidus", che significa "bianco", forse in riferimento alla luminositā del terreno o a particolari caratteristiche del paesaggio locale. Tuttavia, non vi sono certezze assolute riguardo l'etimologia. Durante il Medioevo, il territorio di Candiolo fu influenzato dalle vicende delle famiglie nobiliari che dominavano la regione. Č probabile che il comune, come molti altri nella zona, fosse sotto il controllo di vari signori feudali e che facesse parte dei domini dei marchesi di Saluzzo o dei conti di Savoia, a seconda delle epoche. Nel corso dei secoli, Candiolo ha vissuto le trasformazioni politiche e sociali che hanno interessato il Piemonte, passando attraverso il dominio francese e poi sotto il Regno di Sardegna, prima di diventare parte del Regno d'Italia con l'unificazione nel 1861. Oggi, Candiolo č conosciuto anche per il suo istituto di ricerca sul cancro, l'Istituto di Candiolo - IRCCS, che rappresenta un importante centro di eccellenza per la ricerca oncologica in Italia. Il comune ha mantenuto il suo carattere tradizionale, con una popolazione che negli ultimi decenni č cresciuta grazie alla prossimitā con Torino e ai benefici della vita in una piccola comunitā ben collegata al capoluogo regionale.

Luoghi da visitare:

Candiolo č un piccolo comune situato nella cittā metropolitana di Torino, in Piemonte. Anche se č una localitā piuttosto tranquilla e non molto grande, ci sono alcune attrazioni e punti di interesse che potresti considerare di visitare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Candiolo e nei dintorni:

Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Questa č la chiesa principale di Candiolo, dedicata a San Giovanni Battista. Č un edificio storico che rappresenta un importante punto di riferimento per la comunitā locale. L'architettura e gli interni meritano una visita.

Parco Naturale di Stupinigi: Anche se tecnicamente non č a Candiolo, il parco si trova nelle vicinanze ed č facilmente accessibile. Č un'area naturale protetta che offre percorsi per passeggiate, jogging e ciclismo, immersi nella natura.

Palazzina di Caccia di Stupinigi: Situata a pochi chilometri da Candiolo, questa residenza sabauda č un capolavoro architettonico barocco. Costruita per la caccia e le feste della corte reale, la palazzina č circondata da splendidi giardini e parchi. Č possibile visitare gli interni, che ospitano mobili d'epoca e opere d'arte.

Centro Oncologico di Candiolo: Anche se non č una tradizionale attrazione turistica, il centro oncologico č una struttura di eccellenza in Italia per la ricerca e il trattamento del cancro. Alcuni visitatori potrebbero essere interessati a conoscere le attivitā e le scoperte scientifiche che avvengono qui.

Eventi Locali: Candiolo ospita vari eventi locali e sagre durante l'anno. Questi possono includere feste patronali, mercatini, eventi enogastronomici e manifestazioni culturali. Partecipare a questi eventi č un ottimo modo per immergersi nella cultura locale.

Escursioni e Attivitā all'Aperto: La campagna circostante offre diverse opportunitā per passeggiate ed escursioni. Č possibile esplorare i sentieri rurali a piedi o in bicicletta, godendo dei paesaggi agricoli tipici del Piemonte.

Ristoranti e Cucina Locale: Non dimenticare di provare la cucina locale. Nella zona ci sono diversi ristoranti e trattorie che offrono piatti tipici piemontesi. Assicurati di assaggiare specialitā come gli agnolotti, il brasato al Barolo e la bagna cāuda.

Visite ai Vigneti: Anche se Candiolo stessa non č una zona vinicola, il Piemonte č famoso per i suoi vini. Potresti considerare di fare una gita nei vigneti delle Langhe o del Monferrato, che sono facilmente raggiungibili in auto.Sebbene Candiolo non sia una delle destinazioni turistiche pių conosciute, offre comunque un'opportunitā per scoprire la vita e la cultura di un piccolo comune piemontese, con il vantaggio di essere vicino a Torino e altre attrazioni della regione.