www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Candia Canavese

Candia Canavese
Sito web: http://comune.candia.to.it
Municipio: Via Roma,12
Santo patrono: San Michele
Festa del Patrono: ultima domenica di settembre
Abitanti: candiesi
Email: info@comune.candia.to.it
PEC: candia.canavese@=
cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 011 9834400
MAPPA
Candia Canavese è un comune situato nella regione del Piemonte, nel nord-ovest dell'Italia, e fa parte della città metropolitana di Torino. La storia di Candia Canavese è ricca e affonda le sue radici in tempi antichi.

Origini

Le origini di Candia Canavese risalgono all'epoca romana, quando il territorio era probabilmente abitato da popolazioni celtiche. Il nome "Candia" potrebbe derivare dal termine latino "candidus," che significa "bianco," forse in riferimento alla luminosità delle sue colline o alla qualità del terreno.

Storia Medievale

Durante il Medioevo, Candia divenne parte del Marchesato del Monferrato. Nel XII secolo, il territorio passò sotto il dominio dei conti di Biandrate e successivamente sotto il controllo dei Marchesi di Monferrato. Questa regione era caratterizzata da una forte frammentazione feudale, con numerose famiglie nobili che esercitavano il potere su piccoli territori.

Periodo Rinascimentale e Moderno

Nel corso del Rinascimento, Candia, come molte altre località del Piemonte, fu coinvolta nelle complesse vicende politiche e militari della regione, spesso contesa tra il Ducato di Savoia e il Regno di Francia. La posizione strategica del Canavese, vicino al confine francese, rese l'area un punto di interesse nelle guerre tra le due potenze.

Epoca Contemporanea

Con l'Unità d'Italia nel XIX secolo, Candia Canavese divenne parte del Regno d'Italia. Nel corso del XX secolo, il comune ha visto un progressivo sviluppo economico, pur mantenendo le sue tradizioni agricole e vitivinicole. Oggi, Candia Canavese è conosciuta per la produzione di vini, in particolare l'Erbaluce di Caluso, un vino bianco DOCG.

Patrimonio Culturale e Naturale

Candia Canavese è apprezzata anche per il suo patrimonio culturale e naturale. Il Lago di Candia e il parco naturale circostante offrono un'area di grande interesse per attività all'aperto e osservazione della natura. Il comune conserva anche edifici storici e chiese che testimoniano il suo passato ricco e variegato. In sintesi, Candia Canavese è un comune che, pur essendo piccolo, ha una storia che riflette le vicissitudini più ampie del Piemonte e dell'Italia, mantenendo viva la sua identità culturale e le sue tradizioni.

Luoghi da visitare:

Candia Canavese è un piccolo comune situato nella regione del Piemonte, nel nord Italia, famoso per il suo paesaggio naturale e il suo patrimonio culturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Candia Canavese:

Parco Naturale del Lago di Candia: Questo parco è una delle attrazioni principali della zona, ideale per gli amanti della natura. Il lago offre opportunità per il birdwatching, escursioni e passeggiate rilassanti lungo le sue sponde. Ci sono anche aree attrezzate per pic-nic e percorsi naturalistici.

Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo: Questa chiesa, risalente al periodo medievale, è un esempio di architettura religiosa locale. Al suo interno si possono ammirare opere d'arte sacra e affreschi antichi.

Castello di Candia: Anche se in gran parte in rovina, il castello di Candia è un luogo affascinante da visitare per la sua storia e la posizione panoramica. Offre una vista mozzafiato sulla campagna circostante.

Santuario di Sant'Anna: Situato fuori dal centro abitato, questo santuario è un luogo di culto e di pellegrinaggio. È immerso in un ambiente suggestivo, ideale per momenti di pace e riflessione.

Cantine e Vigneti: Candia Canavese è parte del territorio vinicolo del Canavese. Molte cantine locali offrono degustazioni di vini, in particolare del famoso Erbaluce di Caluso, un vino bianco DOCG.

Itinerari Escursionistici: La zona offre diversi percorsi per trekking e mountain bike. I sentieri attraversano colline, boschi e vigneti, offrendo viste spettacolari sul paesaggio piemontese.

Eventi Locali: Candia ospita varie manifestazioni culturali e sagre durante l'anno, che possono includere degustazioni enogastronomiche, eventi folkloristici e feste tradizionali.

Museo della Civiltà Contadina: Anche se di dimensioni contenute, questo museo offre uno sguardo sulla vita rurale e sulle tradizioni agricole della regione.Oltre a queste attrazioni specifiche, Candia Canavese è un luogo perfetto per chi cerca un'esperienza autentica e tranquilla, lontano dalle mete turistiche più affollate. È consigliabile verificare gli orari di apertura e la disponibilità delle visite guidate, soprattutto per quanto riguarda le cantine e i musei locali.