www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Campiglione Fenile

Campiglione Fenile
Sito web: http://comune.campiglionefenile.to.it/
Municipio: Piazza Marchese di San Germano,5
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: campiglionesi e fenilesi
Email: protocollo@=
comune.campiglionefenile.to.it
PEC: protocollo@=
cert.comune.campiglionefenile.to.it
Telefono: +39 0121 590590
MAPPA
Campiglione Fenile è un comune situato nella regione del Piemonte, nel nord-ovest dell'Italia, in provincia di Torino. La storia di questo comune è strettamente legata alla storia della regione piemontese e alle sue vicende storiche nel corso dei secoli.

Origini

Le origini di Campiglione Fenile risalgono a tempi antichi, quando la zona era abitata da popolazioni celtiche e successivamente romane. Tuttavia, la documentazione storica più significativa inizia nel Medioevo, quando la regione era sotto il controllo di vari signori feudali.

Storia Medievale

Nel Medioevo, l'area dove ora si trova Campiglione Fenile era divisa in piccoli feudi. Le documentazioni storiche parlano di vari signori locali che governavano queste terre, spesso in conflitto tra di loro o con i poteri più grandi, come il Marchesato di Saluzzo e il Ducato di Savoia. Durante questo periodo, la costruzione di chiese e fortificazioni era comune, e molte di queste strutture possono ancora essere viste oggi nella forma di ruderi o nelle strutture rimanenti.

Periodo Moderno

Con l'unificazione dei territori sotto la dinastia dei Savoia, la regione vide un periodo di relativa stabilità. Nel XIX secolo, con l'unificazione d'Italia, Campiglione Fenile divenne parte del nuovo stato italiano. Durante questo periodo, l'economia del comune era principalmente basata sull'agricoltura, con coltivazioni tipiche della pianura piemontese.

Fusione dei Comuni

Il nome Campiglione Fenile deriva dalla fusione dei due antichi comuni di Campiglione e Fenile, avvenuta nel 1928. Questa fusione fu parte di un più ampio processo di riorganizzazione amministrativa avvenuto sotto il regime fascista, che portò alla fusione di molti piccoli comuni in tutta Italia per ragioni amministrative ed economiche.

Epoca Contemporanea

Oggi Campiglione Fenile è un comune che conserva il suo carattere rurale, con un'economia che rimane fortemente legata all'agricoltura, sebbene molti dei suoi abitanti lavorino anche nei centri urbani vicini. La comunità è caratterizzata da una forte identità locale, con tradizioni e festività che riflettono la ricca storia della regione. Il territorio del comune è noto per la sua bellezza naturale e per essere una porta d'accesso alle Alpi, il che lo rende una meta interessante per chi ama la natura e la storia.

Luoghi da visitare:

Campiglione Fenile è un piccolo comune situato nella regione del Piemonte, in provincia di Torino. Anche se non è una località turistica di grande richiamo, offre alcune attrazioni interessanti per chi desidera esplorare la zona e godere della tranquillità della campagna piemontese. Ecco un elenco dettagliato delle cose che potresti vedere e fare a Campiglione Fenile e nei dintorni:

Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi del comune. La sua architettura e gli interni meritano una visita per chi è interessato alla storia e alla cultura locale.

Chiesa di San Bernardo: Situata nella frazione di Fenile, questa chiesa è un altro esempio di architettura religiosa del territorio. Spesso le chiese locali conservano opere d'arte sacra e dettagli architettonici interessanti.

Passeggiate e Trekking: La zona intorno a Campiglione Fenile offre diversi sentieri e percorsi per passeggiate a piedi o in bicicletta, ideali per chi ama la natura e desidera esplorare i paesaggi collinari del Piemonte.

Prodotti Locali e Enogastronomia: Essendo in Piemonte, la zona è famosa per i suoi prodotti enogastronomici. Potresti visitare cantine locali o aziende agricole per degustare vini, formaggi, salumi e altre specialità piemontesi.

Eventi Locali: Controlla il calendario degli eventi locali, poiché Campiglione Fenile potrebbe ospitare fiere, sagre e manifestazioni culturali, soprattutto nei mesi estivi. Questi eventi sono un'ottima occasione per immergersi nella cultura locale.

Visite nei Dintorni: La posizione di Campiglione Fenile permette di esplorare altre località piemontesi di interesse. Potresti visitare Pinerolo, una città più grande nelle vicinanze, nota per il suo centro storico, il Museo della Cavalleria e il Duomo di San Donato.

Parco Naturale dei Laghi di Avigliana: A breve distanza in auto, questo parco offre bellissimi paesaggi naturali e attività all'aperto come escursioni, birdwatching e sport acquatici sui laghi.

Castelli e Residenze Storiche: La regione del Piemonte è ricca di castelli e residenze storiche. Anche se Campiglione Fenile non ne ospita di propri, nei dintorni ci sono diverse dimore storiche che possono essere visitate.Sebbene Campiglione Fenile non sia una destinazione turistica di massa, offre comunque un'esperienza autentica per chi desidera esplorare la vita rurale piemontese e le sue tradizioni. Ricorda di verificare gli orari di apertura e la disponibilità delle attrazioni, poiché possono variare.