www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Caluso

Caluso
Sito web: http://comune.caluso.to.it/
Municipio: Piazza Valperga,2
Santo patrono: San Calocero
Festa del Patrono: seconda domenica di ottobre
Abitanti: calusiesi
Email: anagrafe@comune.caluso.to.it
PEC: protocollo@pec.comune.caluso.to.it
Telefono: +39 011 9894936
MAPPA
Caluso è un comune situato nella regione del Piemonte, nel nord-ovest dell'Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche antiche.

Origini

Le origini di Caluso risalgono all'epoca romana. La zona era già abitata durante l'età del ferro dai Salassi, una popolazione celtica che occupava il territorio dell'attuale Valle d'Aosta e del Canavese, di cui Caluso fa parte. Con l'arrivo dei Romani, l'area venne integrata nell'Impero e probabilmente divenne un punto strategico lungo le vie di comunicazione tra le Alpi e la pianura padana.

Medioevo

Durante il Medioevo, Caluso divenne un importante centro agricolo e commerciale. La sua posizione geografica favoriva gli scambi tra le valli alpine e la pianura. In questo periodo, il territorio fu conteso tra diverse signorie locali e venne influenzato dai conti di Biandrate e dai vescovi di Ivrea.

Rinascimento e periodo moderno

Nel Rinascimento, Caluso continuò a prosperare grazie all'agricoltura, in particolare alla viticoltura. La coltivazione della vite è sempre stata centrale nell'economia locale, e il vino Erbaluce di Caluso è rinomato ancora oggi.

Età contemporanea

Nel XIX e XX secolo, Caluso, come molte altre località italiane, visse le trasformazioni portate dall'industrializzazione e dalle guerre mondiali. Il comune mantenne tuttavia la sua vocazione agricola e vitivinicola.

Cultura e tradizioni

Caluso è noto soprattutto per il suo vino Erbaluce di Caluso, un vino bianco DOCG prodotto da uve locali. La viticoltura rimane una parte importante dell'economia e della cultura del comune. Ogni anno si tengono eventi e sagre dedicate a questo vino, che attirano visitatori da tutta Italia e dall'estero. La comunità di Caluso è anche legata a tradizioni storiche e religiose, con diverse chiese e monumenti che testimoniano la sua lunga storia. In sintesi, Caluso è un comune con una ricca storia che si intreccia con la viticoltura e la cultura locale, mantenendo vive le tradizioni e le attività economiche che l'hanno caratterizzato nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

Caluso è una piccola città situata nel Piemonte, nella provincia di Torino, conosciuta principalmente per la produzione del vino Erbaluce di Caluso. Anche se non è una grande metropoli, offre alcuni luoghi d?interesse che possono essere visitati dai turisti. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni principali:

Chiesa di San Calocero: Questa è la chiesa parrocchiale di Caluso, dedicata a San Calocero, il patrono della città. La chiesa ha origini antiche e conserva opere d'arte e decorazioni che meritano una visita.

Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Caluso è un?esperienza piacevole. Le strade strette e le piccole piazze offrono un assaggio della vita quotidiana in questa parte del Piemonte.

Cantine Vinicole: Caluso è famosa per il suo vino Erbaluce, quindi una visita alle cantine locali è d'obbligo. Diverse aziende vinicole offrono tour e degustazioni, permettendo di scoprire i processi di produzione del vino e di assaporare le specialità locali.

Museo della Civiltà Contadina: Questo museo offre uno sguardo sulla vita rurale e le tradizioni agricole della regione. Espone strumenti agricoli, abiti tradizionali e fotografie storiche che raccontano la storia locale.

Castello di Caluso: Anche se non è un castello nel senso tradizionale, il castello di Caluso è un edificio storico che ospita eventi culturali e mostre. Vale la pena visitarlo per la sua architettura e la vista sulla città.

Parco Naturale della Collina di Superga: A breve distanza da Caluso, questo parco offre sentieri escursionistici e panorami mozzafiato sulla campagna piemontese. È un ottimo posto per fare una passeggiata nella natura.

Santuario di Santa Maria di Spinerano: Situato nelle vicinanze di Caluso, questo santuario è un importante luogo di culto e pellegrinaggio. È noto per la sua architettura e per l?atmosfera spirituale.

Feste e Sagre Locali: Se visiti Caluso durante una delle sue feste locali, avrai l'opportunità di immergerti nella cultura del posto. Eventi come la Festa dell?Uva sono perfetti per assaporare prodotti locali e godere di spettacoli tradizionali.

Lago di Candia: Anche se non si trova esattamente a Caluso, il vicino Lago di Candia è un?ottima meta per attività all?aperto come il birdwatching, il canottaggio e i picnic.Visite a Caluso possono essere arricchite esplorando le colline circostanti e i piccoli borghi della zona, ciascuno con la propria storia e il proprio fascino.