www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Buttigliera Alta

Buttigliera Alta
Sito web: http://comune.buttiglieraalta.to.it/
Municipio: Via Reano,3
Santo patrono: San Marco
Festa del Patrono: 25 aprile
Abitanti: buttiglieresi
Email: segreteria@=
comune.buttiglieraalta.to.it
PEC: comune@=
pec.comune.buttiglieraalta.to.it
Telefono: +39 011 9329340
MAPPA
Buttigliera Alta è un comune situato nella città metropolitana di Torino, in Piemonte, Italia. La sua storia è affascinante e si intreccia con le vicende della regione piemontese.

Origini

Le origini di Buttigliera Alta risalgono a tempi antichi. Il nome "Buttigliera" potrebbe derivare dal latino "Buctiliaria", che significa "luogo dei buoi", indicando una possibile vocazione agricola dell'area sin dall'antichità. Durante il periodo romano, la zona era attraversata da importanti vie di comunicazione che collegavano varie parti dell'Impero.

Medioevo

Nel Medioevo, Buttigliera Alta divenne parte del sistema feudale della regione. Il territorio fu conteso tra diverse famiglie nobiliari e signorie locali. Durante questo periodo, la costruzione di fortificazioni e torri per la difesa era comune, sebbene Buttigliera Alta non sia particolarmente nota per castelli o fortificazioni rilevanti.

Epoca Moderna

Nel corso dei secoli successivi, Buttigliera Alta seguì le vicende storiche del Piemonte, passando sotto il controllo dei Savoia, che unificarono e consolidarono diverse aree del Nord Italia. La località ha mantenuto una vocazione prevalentemente agricola fino al XIX secolo.

Sviluppo Industriale e Contemporaneo

Con l?avvento dell?industrializzazione, la vicinanza a Torino favorì lo sviluppo economico e l'incremento demografico del comune. Nel XX secolo, Buttigliera Alta si è trasformata da area rurale a zona residenziale, grazie anche alla crescita dell'industria automobilistica e manifatturiera torinese.

Cultura e Tradizioni

Buttigliera Alta conserva alcune tradizioni culturali e gastronomiche tipiche del Piemonte. La comunità locale celebra diverse festività e sagre che riflettono le radici storiche e culturali del territorio. Nonostante le trasformazioni avvenute nel corso degli anni, Buttigliera Alta è riuscita a mantenere un equilibrio tra sviluppo urbano e preservazione del suo patrimonio storico e naturale, rendendola un luogo interessante da visitare per chi desidera esplorare le bellezze del Piemonte.

Luoghi da visitare:

Buttigliera Alta è un comune situato nella regione del Piemonte, in provincia di Torino. Sebbene sia una località relativamente piccola, offre alcune attrazioni interessanti e punti di interesse sia dal punto di vista storico che naturalistico. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Buttigliera Alta e dintorni:

Abbazia di Sant'Antonio di Ranverso: Questa abbazia medievale è uno dei gioielli del gotico piemontese. Fondata nel XII secolo, l'abbazia è famosa per i suoi affreschi e la sua architettura. L'interno è decorato con opere d'arte di notevole valore storico e artistico.

Chiesa Parrocchiale di San Marco Evangelista: Situata nel centro del paese, questa chiesa è un importante luogo di culto per la comunità locale. La chiesa presenta caratteristiche architettoniche interessanti e merita una visita.

Parchi e aree naturali: Buttigliera Alta si trova in una zona collinare, offrendo belle opportunità per chi ama il trekking e le passeggiate nella natura. I dintorni del paese sono caratterizzati da paesaggi verdi e collinari.

Villa San Tommaso: Anche se non sempre aperta al pubblico, questa villa storica è un esempio interessante di architettura residenziale nobiliare.

Eventi locali: Buttigliera Alta ospita vari eventi e manifestazioni durante l'anno. La festa patronale e le sagre locali offrono un'opportunità per immergersi nella cultura e nelle tradizioni del luogo.

Sentieri e itinerari escursionistici: La zona offre diversi percorsi per escursioni a piedi o in bicicletta, permettendo di esplorare i dintorni e godere di splendide viste panoramiche.

Centro storico: Una passeggiata nel centro storico di Buttigliera Alta permette di scoprire l'atmosfera autentica del paese, con le sue strade strette e le case tradizionali.

Visite enogastronomiche: Essendo in Piemonte, la zona offre anche opportunità per degustare vini locali e piatti tipici della cucina piemontese nei ristoranti e agriturismi dei dintorni.

Musei e mostre: Anche se Buttigliera Alta non ha musei famosi, è possibile trovare mostre temporanee e iniziative culturali organizzate dalle associazioni locali.Per una visita più completa e approfondita, potrebbe essere utile verificare con l'ufficio turistico locale eventuali eventi o aperture straordinarie di siti di interesse.