Borgone Susa

Municipio: Piazza Montabone,1
Santo patrono: San Nicola
Festa del Patrono: 6 dicembre
Abitanti: borgonesi
Email: anagrafe@comune.borgonesusa.to.it
PEC: protocollo.borgone.di.susa@=
cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 011 9646562
MAPPA
Origini
Le origini di Borgone Susa risalgono probabilmente all'epoca romana, quando la zona era attraversata da importanti vie di comunicazione. Tuttavia, è con il Medioevo che si hanno le prime documentazioni storiche più significative riguardanti l'insediamento. Durante questo periodo, la valle era sotto l'influenza dei conti di Savoia, che esercitavano il loro controllo su tutta l'area.Medioevo
Nel Medioevo, Borgone faceva parte del sistema difensivo della valle, con la costruzione di torri e castelli per proteggere il territorio dalle incursioni. La presenza di questi edifici fortificati testimonia l'importanza strategica del luogo. Borgone, come molti altri comuni della valle, era sotto la giurisdizione della diocesi di Torino.Epoca Moderna e Contemporanea
Con l'avvento dell'età moderna, la Val di Susa continuò a essere un'importante via di passaggio e di commercio. Borgone Susa, come altri comuni della valle, ha vissuto diverse vicissitudini legate ai conflitti tra Francia e Savoia, specialmente durante le guerre di successione e le campagne napoleoniche. Nel corso del XIX e XX secolo, la costruzione della ferrovia del Frejus e delle infrastrutture stradali ha ulteriormente valorizzato la posizione di Borgone Susa, favorendo lo sviluppo economico e l'accessibilità. Oggi, il comune è conosciuto non solo per la sua eredità storica ma anche per la sua vicinanza a località turistiche e sciistiche delle Alpi.Patrimonio e Cultura
Borgone Susa conserva alcuni edifici storici di rilievo, tra cui chiese e resti di strutture medievali. La cultura locale è profondamente influenzata dalla tradizione alpina e dalle usanze piemontesi, con eventi e manifestazioni che celebrano la storia e le tradizioni del luogo. Il comune continua ad essere un punto di riferimento per la vita nella valle, combinando la sua ricca storia con le esigenze moderne di una comunità dinamica.Luoghi da visitare:
Borgone Susa è un piccolo comune situato nella Val di Susa, in Piemonte. Sebbene sia un paese di dimensioni ridotte, offre diversi punti di interesse per chi ama la storia, la natura e la cultura. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Borgone Susa:Chiesa Parrocchiale di San Nicola: Questa chiesa, dedicata a San Nicola di Bari, è uno degli edifici religiosi più importanti del paese. La struttura ha subito diverse modifiche nel corso dei secoli, ma conserva ancora elementi architettonici di interesse.
Cappella di San Valeriano: Situata nella frazione di San Valeriano, questa cappella è un esempio di architettura religiosa minore, ma di grande suggestione. È immersa in un contesto naturale molto bello, che merita una visita.
Il Castello di Borgone Susa: Sebbene non sia visitabile internamente, il castello è un simbolo del paese e risale al medioevo. Le sue mura e la posizione panoramica offrono una vista suggestiva sulla valle.
Ponte del Diavolo: Questo ponte romanico, situato nei pressi di Lanzo Torinese ma facilmente raggiungibile, è una delle strutture più affascinanti della zona. È legato a numerose leggende locali ed è un ottimo punto per fare fotografie.
Sentieri Escursionistici: Borgone Susa è circondato da montagne e offre numerosi sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta. I percorsi variano per difficoltà e durata, permettendo di esplorare la bellezza naturale della Val di Susa.
La Via Francigena: Questo antico percorso di pellegrinaggio attraversa la Val di Susa e passa vicino a Borgone. È possibile percorrere tratti di questo storico cammino, che offre un mix di storia e natura.
Archeologia Industriale: Nella zona di Borgone Susa è possibile trovare resti di antiche attività industriali, come le fornaci, che raccontano la storia economica del territorio.
Eventi e Tradizioni Locali: Borgone Susa, come molti paesi italiani, ospita eventi tradizionali e sagre che offrono l'opportunità di scoprire la cultura e le tradizioni locali. Informarsi sui calendari degli eventi può essere un ottimo modo per vivere il paese.
Area Naturalistica del Rocciamelone: La vicinanza al Monte Rocciamelone permette di esplorare questa area naturale, ideale per chi ama la montagna e le viste panoramiche.
Prodotti Locali e Gastronomia: Anche se non strettamente un luogo da visitare, è consigliabile assaporare i prodotti tipici della zona, come formaggi, salumi e vini locali nei ristoranti e nei mercati del paese.Questi sono alcuni dei punti di interesse che Borgone Susa e i suoi dintorni offrono. Ogni visita può essere arricchita da esperienze personali e dalla scoperta di angoli nascosti del territorio.