Borgofranco D'Ivrea
Municipio: Via Mombarone,3
Santo patrono: San Maurizio
Festa del Patrono: 22 settembre
Abitanti: borgofranchesi
Email: protocollo@comune.borgofranco.to.it
PEC: comune.borgofrancodivrea@pec.it
Telefono: +39 0125 755811
MAPPA
Origini:
Le origini di Borgofranco d'Ivrea risalgono probabilmente al periodo medievale. Il nome "Borgofranco" suggerisce l'idea di un "borgo franco", termine utilizzato nel medioevo per indicare insediamenti che godevano di particolari franchigie o esenzioni fiscali concesse dai signori locali per incentivare l'insediamento e lo sviluppo economico.Storia:
- Epoca Medievale: Durante il medioevo, l'area era sotto l'influenza dei vescovi di Ivrea e dei signori locali. Le terre di Borgofranco erano importanti per la loro posizione strategica lungo le vie di comunicazione tra la pianura padana e le Alpi.
- Dominazione Sabauda: Con l'espansione dei Savoia, il Canavese e Borgofranco d'Ivrea passarono sotto il controllo sabaudo. La presenza sabauda portò a una serie di riorganizzazioni amministrative e giuridiche.
- Età Moderna: Nei secoli successivi, Borgofranco d'Ivrea ha vissuto le vicende storiche comuni al resto della regione, tra cui le guerre tra Francia e Spagna, l'occupazione napoleonica e, infine, l'unità d'Italia nel XIX secolo.
Monumenti e Attrazioni Storiche:
Borgofranco d'Ivrea è noto per i suoi "balmetti", delle particolari cantine scavate nella roccia che sfruttano la ventilazione naturale per conservare i vini e altri prodotti. Queste strutture sono un'importante testimonianza storica e culturale dell'ingegnosità locale nella gestione delle risorse naturali.Cultura e Tradizioni:
Il comune conserva tradizioni culturali legate al suo passato agricolo e vitivinicolo. Le feste locali spesso celebrano la tradizione enogastronomica, promuovendo i prodotti tipici del territorio. Borgofranco d'Ivrea rappresenta un esempio di come i piccoli comuni italiani siano depositari di una ricca storia locale, intrecciata con le vicende più ampie della regione e dell'Italia intera.Luoghi da visitare:
Borgofranco d'Ivrea è un pittoresco comune situato nella regione del Piemonte, nel nord Italia. È conosciuto per il suo paesaggio affascinante e la sua storia ricca. Ecco un elenco dettagliato di cose da vedere e fare a Borgofranco d'Ivrea:I Balmetti: Queste sono cantine naturali scavate nella roccia morenica, utilizzate storicamente per la conservazione del vino e dei cibi. I Balmetti sono un esempio unico di architettura rurale e meritano una visita per la loro particolarità.
Chiesa Parrocchiale di San Maurizio: Questa chiesa risale al XVIII secolo e presenta una facciata barocca. All'interno, si possono ammirare opere d'arte sacra e una bella architettura religiosa.
Castello di Borgofranco: Anche se in gran parte in rovina, i resti del castello medievale offrono un'idea della storia della zona. Il castello si erge su una collina e offre belle viste panoramiche del territorio circostante.
Sentieri Escursionistici: Borgofranco d'Ivrea è circondata da colline e montagne, offrendo numerosi percorsi per gli amanti del trekking. I sentieri offrono viste spettacolari sul Canavese e sulle Alpi.
Via Francigena: Borgofranco è attraversata da questo antico cammino di pellegrinaggio che collegava Canterbury a Roma. È un'ottima opportunità per fare una passeggiata e riflettere sulla storia.
Festa del Balmetto: Se visiti Borgofranco d'Ivrea in settembre, non perdere questa tradizionale festa, dove si possono degustare vini locali e prodotti tipici all'interno dei Balmetti.
Ponte Romano di Ivrea: Anche se tecnicamente situato a Ivrea, questo ponte è facilmente raggiungibile e rappresenta un'importante testimonianza dell'architettura romana nella regione.
Prodotti Locali: Non dimenticare di assaporare la cucina locale. Borgofranco è noto per i suoi vini, formaggi e salumi. La cucina piemontese offre piatti ricchi e saporiti che vale la pena provare.
Eventi e Sagre Locali: Durante l'anno, Borgofranco d'Ivrea ospita vari eventi e sagre che celebrano la cultura e le tradizioni locali. Queste manifestazioni sono un ottimo modo per immergersi nella vita locale.
Esplorare il Canavese: Utilizza Borgofranco d'Ivrea come base per esplorare il Canavese, una regione ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Non molto distante si trovano anche il Parco Nazionale del Gran Paradiso e il Lago di Viverone.Spero che questo elenco ti sia utile per pianificare la tua visita a Borgofranco d'Ivrea!