Bollengo

Municipio: Piazza Statuto,1
Santo patrono: Sant'Eusebio
Festa del Patrono: prima domenica di agosto
Abitanti: bollenghini
Email: bollengo@eponet.it
PEC: comune.bollengo.to@legalmail.it
Telefono: +39 0125 57401
MAPPA
Origini e Storia Antica
Le origini di Bollengo risalgono probabilmente all'epoca romana, come suggeriscono vari reperti archeologici trovati nella zona. La presenza di insediamenti umani in quest'area è favorita dalla vicinanza al lago di Viverone e dalla fertile pianura canavesana, che ha sempre reso il territorio adatto all'agricoltura e all'allevamento.Medioevo
Durante il Medioevo, Bollengo fu influenzato dalle vicende storiche del Canavese, una regione che spesso fu teatro di contese tra signorie locali e potenze esterne. In questo periodo, Bollengo passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari, tra cui i vescovi di Ivrea, che furono importanti signori feudali nella zona. La vicinanza con Ivrea, un centro di potere e cultura, contribuì allo sviluppo di Bollengo nel corso dei secoli.Età Moderna e Contemporanea
Con l'avvento dell'età moderna, Bollengo seguì le sorti del Piemonte e divenne parte del Ducato di Savoia. Durante questo periodo, l'economia del paese rimase prevalentemente agricola, con una particolare attenzione alla viticoltura e alla produzione di vino, attività che caratterizzano ancora oggi la regione. Nel corso del XIX e XX secolo, Bollengo, come molte altre località italiane, subì trasformazioni economiche e sociali significative. La zona ha visto un progressivo sviluppo industriale, pur mantenendo una forte identità rurale.Patrimonio Culturale
Bollengo conserva diverse testimonianze storiche e architettoniche del suo passato, tra cui chiese e edifici storici. La Chiesa di San Martino è uno degli edifici religiosi più importanti del comune. Inoltre, il territorio circostante è ricco di percorsi naturalistici e panorami che attraggono turisti e appassionati di trekking. In sintesi, Bollengo è un comune che riflette la storia complessa e affascinante del Canavese, unendo tradizioni antiche con la bellezza naturale del paesaggio piemontese.Luoghi da visitare:
Bollengo è un piccolo comune situato nella regione del Piemonte, nel nord Italia. Sebbene sia una località relativamente piccola, offre alcune attrazioni interessanti e luoghi di interesse per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Bollengo:Chiesa di San Secondo: Questa chiesa parrocchiale è dedicata a San Secondo, patrono del paese. La struttura architettonica è affascinante, con elementi che riflettono vari periodi storici. All'interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.
Chiesa di Santo Stefano di Sessano: Situata poco fuori dal centro abitato, questa chiesa è un esempio di architettura romanica molto ben conservata. La posizione panoramica offre anche una vista incantevole sulla campagna circostante.
Lago di Viverone: Sebbene non si trovi esattamente a Bollengo, il lago di Viverone è facilmente raggiungibile e rappresenta una meta ideale per una gita giornaliera. Qui si possono praticare vari sport acquatici, fare passeggiate lungo le rive o semplicemente rilassarsi in un ambiente naturale.
Sentiero della Serra Morenica: Bollengo è situato ai piedi della Serra Morenica, una delle più grandi colline moreniche d'Europa. Ci sono vari sentieri escursionistici che attraversano quest'area, ideali per gli amanti della natura e del trekking.
Riserva Naturale Speciale della Bessa: Anche questa riserva si trova nelle vicinanze e offre un paesaggio unico con resti di antiche miniere d'oro romane. È un luogo perfetto per gli appassionati di storia e geologia.
Castello di Ivrea: Sebbene si trovi a Ivrea, a pochi chilometri da Bollengo, il castello è un?importante attrazione storica della zona. Costruito nel XIV secolo, offre un'immersione nella storia medievale della regione.
Percorsi enogastronomici: La zona intorno a Bollengo è rinomata per la produzione di vini e prodotti tipici piemontesi. Molti vigneti e cantine locali offrono degustazioni e visite guidate. Non perdere l'occasione di assaggiare i vini locali e le specialità culinarie della zona.
Eventi locali: Bollengo ospita vari eventi e feste durante l'anno, che possono includere sagre, fiere e celebrazioni religiose. Questi eventi offrono uno spaccato della cultura e delle tradizioni locali.Questi sono solo alcuni dei punti di interesse che puoi esplorare a Bollengo e nei suoi dintorni. La combinazione di bellezze naturali, storia e cultura rende questa zona del Piemonte un luogo affascinante da visitare.