www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Bobbio Pellice

Bobbio Pellice
Sito web: http://comune.bobbiopellice.to.it
Municipio: Piazza Caduti Per La Libertà,7
Santo patrono: Annunciazione di Maria
Festa del Patrono: 25 marzo
Abitanti: bobbiesi
Email: comune.bobbiopellice@libero.it
PEC: protocollo.comunebobbiopellice@=
pec.it
Telefono: +39 0121 957882
MAPPA
Bobbio Pellice è un comune situato nella Val Pellice, in Piemonte, Italia. La sua storia è strettamente legata alle vicende delle Valli Valdesi, una regione che ha avuto un ruolo significativo nella storia religiosa europea.

Origini

Le origini di Bobbio Pellice risalgono all'epoca medievale. Il nome "Bobbio" potrebbe derivare dal termine latino "bovium", che significa luogo adatto al pascolo dei buoi. La regione è stata abitata fin dall'antichità, grazie alla sua posizione strategica e alla ricchezza delle risorse naturali.

Storia Medievale

Durante il Medioevo, Bobbio Pellice, come molte altre località delle Valli Valdesi, fu influenzato dalla presenza dei Valdesi, un movimento cristiano che si opponeva alla corruzione della Chiesa cattolica e promuoveva un ritorno alla povertà evangelica. Fondato da Pietro Valdo nel XII secolo, il movimento si diffuse rapidamente nelle valli alpine, trovando in queste zone un rifugio sicuro dalle persecuzioni.

Periodo delle Persecuzioni

Nei secoli successivi, i Valdesi furono oggetto di numerose persecuzioni, soprattutto durante il periodo della Controriforma. Bobbio Pellice divenne un centro di resistenza e un rifugio per molti Valdesi che fuggivano dalle violenze. Gli abitanti delle valli, compresi quelli di Bobbio Pellice, si distinsero per la loro tenacia e determinazione nel mantenere viva la loro fede e le loro tradizioni.

Età Moderna e Contemporanea

Con l'editto di tolleranza del 1848, i Valdesi ottennero finalmente la libertà religiosa, e le Valli Valdesi, inclusa Bobbio Pellice, entrarono in un periodo di rinnovamento e sviluppo. La comunità si modernizzò, mantenendo però viva la propria identità culturale e religiosa. Oggi, Bobbio Pellice è un piccolo comune che conserva un ricco patrimonio storico e culturale. È noto per la sua bellezza naturale, che attira turisti e appassionati di escursionismo. La storia di Bobbio Pellice è un esempio di resistenza e perseveranza, e il comune continua a essere un simbolo della cultura e della storia valdese in Italia.

Luoghi da visitare:

Bobbio Pellice è un affascinante comune situato nella Val Pellice, in Piemonte. Conosciuto per la sua bellezza naturale e la ricca storia culturale, offre numerose attrazioni e attività. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere e fare a Bobbio Pellice:

Centro Storico: Passeggia nel pittoresco centro storico del paese, con le sue strette viuzze e le tipiche case in pietra. Potrai ammirare architetture tradizionali e respirare l'atmosfera di un tempo.

Chiesa di San Giovanni Battista: Questo edificio religioso è una tappa obbligata per chi visita Bobbio Pellice. La chiesa, con la sua architettura affascinante, rappresenta un importante luogo di culto locale.

Museo Valdese: Se sei interessato alla storia valdese, questo museo offre una panoramica dettagliata sulla cultura e le vicende storiche della comunità valdese nella regione.

Riserva Naturale dei Monti Rorà e Frioland: Questa area protetta è perfetta per gli amanti della natura e dell'escursionismo. Offre sentieri ben segnalati che permettono di esplorare la flora e la fauna locali.

Cascate del Pis: Situate a pochi chilometri dal centro del paese, queste suggestive cascate sono un luogo ideale per una passeggiata rilassante. Il percorso per raggiungerle è immerso nel verde e adatto a tutti.

Sentieri Escursionistici: Bobbio Pellice è un ottimo punto di partenza per numerosi sentieri che attraversano le Alpi Cozie. Escursioni popolari includono il percorso verso il Colle Barant e il Monte Granero.

Alpeggio di Barma d'Aut: Un tradizionale alpeggio dove è possibile vedere da vicino le attività pastorali e gustare prodotti locali come formaggi e salumi.

Forte di Fenestrelle: Anche se non si trova esattamente a Bobbio Pellice, il vicino Forte di Fenestrelle è una delle fortificazioni alpine più grandi d'Europa e merita sicuramente una visita.

Eventi Locali e Feste Tradizionali: Tieni d'occhio il calendario locale per partecipare a eventi culturali, sagre e feste tradizionali che spesso si svolgono durante l'anno.

Attività Outdoor: In estate, puoi praticare attività come l'arrampicata, il ciclismo e il birdwatching, mentre in inverno la zona offre opportunità per sci di fondo e ciaspolate.

Gastronomia Locale: Non perdere l'occasione di assaggiare la cucina tipica della Val Pellice, con piatti come la polenta concia, il fritto misto alla piemontese e i dolci tradizionali.Bobbio Pellice è un luogo che combina natura, cultura e storia, offrendo esperienze indimenticabili per chi ama esplorare luoghi autentici e poco affollati.