www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Balme

Balme
Sito web: http://comune.balme.to.it
Municipio: Via Capoluogo,139
Santo patrono: Santissima Trinità
Festa del Patrono: prima domenica dopo Pentecoste
Abitanti: balmesi
Email: info@comune.balme.to.it
PEC: balme@pec.comune.balme.to.it
Telefono: +39 0123 82902
MAPPA
Balme è un piccolo comune situato nella Val d'Ala, nelle Valli di Lanzo, nella regione del Piemonte, in Italia. La storia di Balme è strettamente legata alla sua posizione geografica e alle tradizioni delle Alpi occidentali.

Origini:

Prime Tracce Umane: Le origini di Balme risalgono a tempi antichi, con tracce di insediamenti umani che si possono trovare già in epoca preistorica. Tuttavia, è con l'arrivo delle popolazioni celtiche e, successivamente, dei Romani che la valle inizia a svilupparsi in modo più significativo.

Medioevo: Durante il Medioevo, le Valli di Lanzo, incluse Balme, erano sotto il controllo dei signori locali e successivamente integrate nei domini dei Savoia. L'economia era prevalentemente basata sull'agricoltura, l'allevamento e lo sfruttamento delle risorse naturali, come i boschi e le miniere.

Epoca Moderna: Nei secoli successivi, Balme rimase un piccolo insediamento montano. La sua economia continuò a basarsi su attività tradizionali, come la pastorizia e l'agricoltura di montagna. Il comune, come molte altre località alpine, ha subito i flussi migratori verso le città e altre regioni industriali, specialmente nel corso del XIX e XX secolo.

Storia Moderna:

Turismo Alpino: A partire dal XIX secolo, con l'avvento del turismo alpino e l'interesse per l'alpinismo, Balme iniziò a svilupparsi anche come meta turistica. La bellezza naturale della zona e la presenza di cime alpine attiravano escursionisti e alpinisti, portando una nuova fonte di reddito e sviluppo.

Cambiamenti del XX Secolo: Durante il XX secolo, Balme, come molte altre comunità montane, affrontò le sfide della modernizzazione e dello spopolamento. Tuttavia, ha mantenuto molte delle sue tradizioni culturali e architettoniche.

Conservazione delle Tradizioni: Oggi, Balme è conosciuto per essere un luogo che conserva le tradizioni culturali e naturali della regione. È una meta apprezzata per il turismo naturalistico e sportivo, grazie alla sua posizione nel Parco Naturale delle Alpi Graie. In sintesi, la storia di Balme è caratterizzata da un profondo legame con l'ambiente alpino circostante e da una capacità di adattamento alle sfide del tempo, mantenendo vive le tradizioni locali e valorizzando le risorse naturali del territorio.

Luoghi da visitare:

Balme è un piccolo e affascinante comune situato nelle Alpi Graie, nella regione del Piemonte, in Italia. Questo villaggio montano offre una varietà di attrazioni naturali e storiche. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Balme:

Centro Storico di Balme: Passeggiando per il centro del paese, potrai ammirare le tradizionali case in pietra e legno, tipiche dell'architettura alpina. Il borgo conserva ancora l'atmosfera di un tempo, con stradine strette e pittoresche.

Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Questa chiesa del XVII secolo è uno dei principali edifici religiosi di Balme. Al suo interno, è possibile ammirare alcune opere d'arte sacra e un'atmosfera di raccoglimento.

Cascata del Ghicet: Situata nei pressi del paese, questa cascata è un luogo ideale per gli amanti della natura. È possibile raggiungerla con una breve passeggiata, e in inverno si trasforma in una spettacolare formazione di ghiaccio.

Rifugio Paolo Daviso: Per chi ama le escursioni, una visita al Rifugio Paolo Daviso è d'obbligo. Il rifugio si trova a circa 2.280 metri di altitudine e offre una vista mozzafiato sulle montagne circostanti. È un punto di partenza ideale per escursioni più impegnative.

Sentiero Balme - Lago di Afframont: Questo sentiero escursionistico conduce al pittoresco Lago di Afframont, un piccolo specchio d'acqua alpino circondato da scenari mozzafiato. È una passeggiata ideale per godere della tranquillità della montagna.

Museo delle Guide Alpine e del Territorio: Questo museo offre un'interessante panoramica sulla storia delle guide alpine locali e sulla cultura montana della zona. È un ottimo modo per approfondire la conoscenza della vita e delle tradizioni locali.

Escursioni e Arrampicate: Balme è un paradiso per gli amanti dell'escursionismo e dell'arrampicata. Ci sono numerosi sentieri di varia difficoltà che offrono viste spettacolari sulla valle e sulle cime circostanti.

Parco Naturale delle Alpi Graie: Parte di Balme rientra nel Parco Naturale delle Alpi Graie. È un'area protetta che offre una vasta gamma di flora e fauna alpina, ideale per gli appassionati di natura e birdwatching.

Scialpinismo e Sport Invernali: Durante l'inverno, Balme diventa una destinazione popolare per lo scialpinismo e le ciaspolate. Le montagne innevate offrono percorsi affascinanti e panorami incantevoli.

Eventi e Tradizioni Locali: Partecipare a eventi locali, come feste tradizionali e sagre, può arricchire la visita a Balme. Queste manifestazioni offrono uno spaccato della cultura e delle tradizioni alpine.Balme è una destinazione ideale per chi cerca la tranquillità della montagna e la bellezza naturale incontaminata, combinata con un assaggio della cultura alpina tradizionale.