Baldissero Torinese

Municipio: Piazza Umberto I,7
Santo patrono: San Giuliano Martire
Festa del Patrono: 28 agosto
Abitanti: baldisseresi
Email: anagrafe.baldissero.torinese@=
ruparpiemonte.it
PEC: anagrafe.baldissero.torinese@=
cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 011 9408008 interno 1
MAPPA
Origini
Le origini di Baldissero Torinese risalgono a tempi antichi, probabilmente all'epoca romana, come suggeriscono alcuni ritrovamenti archeologici nella zona. Il nome "Baldissero" potrebbe derivare dal nome latino "Balteus", che significa "cintura", forse riferendosi alla conformazione geografica del territorio.Medioevo
Durante il Medioevo, Baldissero era sotto il controllo di vari signori feudali. La sua posizione strategica tra le colline torinesi la rendeva un punto di interesse per il controllo del territorio circostante. Nel corso dei secoli, il comune passò sotto il dominio di diverse famiglie nobiliari.Età Moderna
Con l'avvento dei Savoia, Baldissero Torinese, come molte altre località piemontesi, entrò a far parte dei possedimenti di questa importante dinastia. Questo periodo portò a una certa stabilità e sviluppo economico nella regione.Età Contemporanea
Nel corso del XIX e XX secolo, Baldissero Torinese, come molte altre aree rurali italiane, ha vissuto un graduale sviluppo industriale e un aumento della popolazione. La vicinanza a Torino ha favorito il pendolarismo e uno sviluppo residenziale, trasformando il comune in un'area suburbana della città metropolitana. Oggi, Baldissero Torinese è conosciuto per il suo paesaggio collinare, la qualità della vita e la vicinanza a Torino, che ne fanno una località ambita per chi cerca tranquillità senza allontanarsi troppo dalla città. Il comune mantiene ancora un forte legame con le sue radici storiche e culturali, celebrando diverse tradizioni locali e festività che richiamano la sua ricca storia.Luoghi da visitare:
Baldissero Torinese è un piccolo comune situato nelle colline torinesi, in Piemonte. Anche se è una località tranquilla e meno conosciuta rispetto ad altre destinazioni turistiche, offre alcune attrazioni interessanti per chi desidera esplorare la zona. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Baldissero Torinese:Chiesa Parrocchiale di San Nicolao: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi del comune, con una storica facciata e un interno accogliente. È un luogo ideale per chi ama l'architettura religiosa e la tranquillità.
Santuario della Madonna della Neve: Situato in una posizione panoramica, questo santuario offre una vista mozzafiato sulle colline circostanti. È un luogo di devozione e spiritualità, ideale per una visita meditativa.
Le Colline Torinesi: Baldissero Torinese è immerso nel verde delle colline che circondano Torino. Ideale per gli amanti della natura, ci sono diversi sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta che permettono di esplorare la bellezza del paesaggio collinare piemontese.
Parco Naturale della Collina di Superga: Anche se tecnicamente non è all'interno del comune di Baldissero Torinese, il vicino Parco Naturale offre percorsi naturalistici e una varietà di flora e fauna locale. È un ottimo posto per chi ama il trekking e il birdwatching.
Aziende Agricole e Vinerie: La zona è conosciuta per la produzione di vini e prodotti agricoli locali. Molte aziende agricole offrono degustazioni e visite guidate, dove è possibile assaggiare vini locali e prodotti tipici piemontesi.
Eventi Locali: Durante l'anno, Baldissero Torinese ospita diverse sagre e feste tradizionali che celebrano la cultura locale, i prodotti tipici e le tradizioni del territorio. Partecipare a questi eventi è un ottimo modo per immergersi nella vita locale.
Vista Panoramica: Grazie alla sua posizione elevata, Baldissero Torinese offre diversi punti panoramici da cui è possibile ammirare la vista sulla città di Torino e sulle Alpi in lontananza.
Escursioni nei dintorni: La posizione di Baldissero Torinese lo rende un punto di partenza ideale per esplorare altre attrazioni nella provincia di Torino, tra cui la Basilica di Superga, il centro storico di Chieri e le residenze sabaude.Queste attrazioni offrono un mix di cultura, natura e tradizione che può essere apprezzato sia dagli abitanti locali che dai visitatori. Se hai tempo, ti consiglio di esplorare anche i dintorni per scoprire ulteriori meraviglie del Piemonte.