Baldissero Canavese

Municipio: Via Monte Grappa,23
Santo patrono: San Martino
Festa del Patrono: 11 novembre
Abitanti: baldisseresi
Email: responsabileanagrafe.baldissero.canavese@=
ruparpiemonte.it
PEC: segreteria.baldisserocanavese@=
actaliscertymail.it
Telefono: +39 0124 512401
MAPPA
Origini
Le origini di Baldissero Canavese sono antiche, sebbene non ci siano documentazioni precise sull'epoca esatta della sua fondazione. Come molti altri paesi del Canavese, l'area era abitata fin dall'epoca romana, e ci sono tracce di insediamenti pre-romani, riconducibili alle popolazioni celtiche che abitavano la zona prima dell'espansione dell'Impero Romano.Storia Medioevale
Durante il Medioevo, Baldissero Canavese, come molti altri comuni della regione, era sotto il controllo di vari signori feudali. L'area circostante era caratterizzata da piccoli feudi e fortezze, spesso in lotta tra loro per il controllo del territorio. Il nome "Baldissero" potrebbe derivare da un antico nome personale di origine germanica, "Baldissar", tipico di quel periodo.Periodo Moderno
Con l'avvento dei Savoia e l'unificazione dei vari territori sotto il Ducato di Savoia, la regione del Canavese, incluso Baldissero, ha iniziato a godere di una maggiore stabilità politica ed economica. Durante il periodo moderno, Baldissero Canavese ha continuato a svilupparsi principalmente come un centro agricolo.Epoca Contemporanea
Nel corso del XX secolo, Baldissero Canavese ha vissuto i cambiamenti tipici di molte aree rurali italiane, con un graduale spopolamento dovuto all'emigrazione verso le città più grandi in cerca di lavoro e migliori opportunità economiche. Tuttavia, il comune ha mantenuto il suo fascino storico e culturale, attirando visitatori interessati alla tranquillità e alla bellezza del paesaggio del Canavese. Oggi, Baldissero Canavese è noto per il suo patrimonio culturale e naturale, e rappresenta un esempio di tradizione e storia che si intrecciano con la vita moderna.Luoghi da visitare:
Baldissero Canavese è un piccolo comune situato nella regione del Piemonte, in provincia di Torino. Sebbene sia un paese di dimensioni ridotte, offre comunque alcune attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa poter vedere e fare a Baldissero Canavese e nei dintorni:Chiesa di San Giovanni Battista: Questa è la chiesa parrocchiale del paese, con un?architettura semplice ma affascinante. Vale la pena visitarla per ammirare l?interno e apprezzare l'atmosfera tranquilla che vi si respira.
Paesaggio e Natura: Baldissero Canavese è circondato da un paesaggio collinare tipico del Canavese, ideale per passeggiate e trekking. Le colline offrono panorami mozzafiato e sono perfette per chi ama la natura e le escursioni.
Sentieri Escursionistici: Nei dintorni del comune, ci sono vari sentieri che permettono di esplorare la campagna piemontese. Questi percorsi sono adatti per escursioni a piedi o in mountain bike.
Prodotti Locali e Gastronomia: Anche se non è un'attrazione in senso stretto, non perdere l'occasione di assaggiare la cucina locale. La zona del Canavese è conosciuta per i suoi vini, formaggi e salumi. Cerca ristoranti o agriturismi locali per un pasto autentico.
Eventi Locali: Verifica se ci sono eventi o sagre durante il tuo soggiorno. I piccoli comuni piemontesi spesso organizzano feste tradizionali che offrono un'ottima occasione per immergersi nella cultura locale.
Dintorni del Canavese: Considera di visitare altre attrazioni nel Canavese. Luoghi come Ivrea, con il suo famoso Carnevale, o il Castello di Masino, possono arricchire la tua visita nell'area.
Castello di Ivrea: Anche se non si trova a Baldissero, questo castello medievale è nelle vicinanze ed è una tappa interessante per chi ama la storia e l'architettura.Ricorda che Baldissero Canavese è un piccolo comune e le sue attrazioni sono principalmente legate alla natura e alla cultura locale. È un luogo ideale per chi cerca tranquillità e autenticità lontano dalle mete turistiche più affollate.