Balangero

Municipio: Viale Giuseppe Copperi,16
Santo patrono: San Giacomo
Festa del Patrono: 25 luglio
Abitanti: balangeresi
Email: info@comune.balangero.to.it
PEC: segreteria.balangero@pec.it
Telefono: +39 0123/3456211
MAPPA
Origini
Le origini di Balangero risalgono a epoche antiche, con insediamenti che possono essere fatti risalire all'epoca romana e pre-romana. Tuttavia, le informazioni dettagliate su questo periodo sono scarse. La posizione geografica del comune, situato nella valle del fiume Stura di Lanzo, ha favorito l'insediamento umano fin dalle epoche più remote.Medioevo
Durante il Medioevo, Balangero faceva parte dei possedimenti dei conti di Biandrate, una nobile famiglia piemontese. In questo periodo, come molti altri centri della zona, il comune era probabilmente caratterizzato da un'economia agricola e pastorale, con una struttura sociale basata su comunità rurali.Età Moderna
Nel corso dei secoli, Balangero seguì le vicende politiche e militari del Piemonte, passando sotto il controllo di diverse signorie e stati, inclusi i Savoia, che avrebbero poi unificato l'Italia. Durante il periodo sabaudo, la regione conobbe un certo sviluppo economico e demografico.Età Contemporanea
Nel XX secolo, Balangero, come molti comuni della regione, fu coinvolto nelle vicende delle due guerre mondiali. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, il comune, come il resto d'Italia, attraversò un periodo di ricostruzione e sviluppo economico. Negli ultimi decenni, Balangero ha visto una trasformazione economica e sociale, con un progressivo spostamento verso l'industria e i servizi, pur mantenendo una forte identità locale.Patrimonio e Cultura
Balangero conserva diversi edifici storici e culturali, tra cui chiese e edifici civili di interesse. La cultura locale è influenzata dalle tradizioni piemontesi, con una forte presenza di dialetti, usanze e feste locali che riflettono la storia e l'identità della comunità. In sintesi, Balangero è un comune la cui storia riflette le complesse vicende della regione piemontese, con un forte legame con il territorio e una ricca tradizione culturale.Luoghi da visitare:
Balangero è un piccolo comune situato nella provincia di Torino, in Piemonte. Anche se non è una destinazione turistica molto conosciuta, offre alcune attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Balangero e nei dintorni:Chiesa Parrocchiale di San Giacomo: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto del paese. Vale la pena visitarla per ammirare l'architettura e gli interni.
Cappella di Sant'Anna: Situata in una posizione panoramica, questa cappella offre una vista suggestiva sulla valle circostante. È un luogo tranquillo ideale per una pausa meditativa.
Il Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Balangero permette di immergersi nell'atmosfera tranquilla del paese e di osservare esempi di architettura locale.
Sentiero Naturalistico: Nei dintorni di Balangero ci sono diversi sentieri escursionistici che offrono l'opportunità di esplorare la natura circostante. Questi percorsi sono perfetti per gli amanti del trekking e delle passeggiate nella natura.
Parco Naturale La Mandria: Anche se non è situato direttamente a Balangero, il Parco Naturale La Mandria è abbastanza vicino e merita una visita. È uno dei parchi naturali più grandi del Piemonte e offre una vasta gamma di attività all'aperto, come trekking, ciclismo e birdwatching.
Eventi Locali: Se visiti Balangero durante una delle sue feste tradizionali o sagre, avrai l'opportunità di conoscere meglio la cultura e le tradizioni locali. Informati sugli eventi in programma durante il tuo soggiorno.
Prodotti Locali: Esplora i negozi e le botteghe del paese per assaporare prodotti tipici locali. Formaggi, salumi e vini sono tra le specialità da non perdere.
Escursioni nei Dintorni: Balangero è un buon punto di partenza per esplorare altre località del Canavese e della provincia di Torino. Potresti visitare città vicine come Lanzo Torinese, nota per il suo ponte del diavolo e altri monumenti storici.
Relax e Natura: Approfitta della tranquillità del paese per rilassarti e goderti la bellezza del paesaggio piemontese, magari con un picnic in una delle aree verdi della zona.Sebbene Balangero non sia una meta turistica principale, offre comunque diverse opportunità per chi cerca una visita rilassante e autentica in Piemonte.