Avigliana

Municipio: Piazza Conte Rosso,7
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: aviglianesi
Email: demografici.avigliana@=
ruparpiemonte.it
PEC: comuneavigliana@cert.legalmail.it
Telefono: +39 011/9769104
MAPPA
Origini
Le origini di Avigliana risalgono all'epoca romana, quando la zona era abitata da popolazioni celtiche e successivamente conquistata dai Romani. Il toponimo "Avigliana" è di derivazione latina, probabilmente collegato alla parola "Avilius", un nome proprio romano, o da "villa", che indica una tenuta rurale.Medioevo
Durante il Medioevo, Avigliana divenne un importante centro strategico grazie alla sua posizione lungo le vie di comunicazione tra la pianura piemontese e la Francia. La città fu dotata di un castello, costruito nel X secolo, che divenne un punto di forza per il controllo del territorio. Nel 1137, Avigliana fu coinvolta nei conflitti tra i conti di Savoia e i marchesi di Monferrato.Rinascimento e Periodo Moderno
Nel corso del Rinascimento, Avigliana fiorì economicamente e culturalmente. La città divenne famosa per le sue botteghe artigiane e le attività manifatturiere, in particolare la lavorazione del ferro e la produzione di calce. Anche il commercio prosperò grazie alla presenza di mercati e fiere.Secolo XIX e XX
Durante il XIX secolo, Avigliana subì le trasformazioni tipiche dell'epoca, con l'arrivo della ferrovia e lo sviluppo dell'industria. Il XX secolo vide ulteriori cambiamenti, con l'espansione urbana e il miglioramento delle infrastrutture.Avigliana Oggi
Oggi, Avigliana è conosciuta per il suo patrimonio storico e naturale. Il Parco Naturale dei Laghi di Avigliana, che include due laghi di origine glaciale, è una delle principali attrazioni turistiche della zona. Il centro storico conserva ancora edifici medievali e rinascimentali, tra cui la Chiesa di San Giovanni e il Castello di Avigliana, sebbene in rovina, che offre una vista panoramica sulla Val di Susa. Avigliana continua a essere un luogo che unisce la bellezza naturale con una ricca eredità storica, rendendola una meta interessante per visitatori e studiosi di storia.Luoghi da visitare:
Avigliana è una pittoresca cittadina situata nella Val di Susa, in Piemonte, a pochi chilometri da Torino. È conosciuta per la sua ricca storia, la bellezza naturale e i siti culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Avigliana:Centro Storico di Avigliana: - Piazza Conte Rosso: Il cuore del centro storico, circondata da edifici medievali e rinascimentali. Qui si svolgono spesso eventi e mercati. - Chiesa di San Giovanni: Una chiesa medievale con affreschi e una bella architettura gotica. - Palazzo del Vescovo: Un edificio storico che testimonia l'importanza di Avigliana nel passato.
Castello di Avigliana: - I resti del castello medievale, situato su una collina, offrono una vista panoramica sulla valle e sui laghi sottostanti. Sebbene in rovina, il castello è ricco di fascino storico.
Laghetti di Avigliana: - Lago Grande: Ideale per attività all'aperto come il canottaggio, la pesca e il birdwatching. - Lago Piccolo: Circondato da una riserva naturale, è perfetto per passeggiate tranquille e immersioni nella natura.
Parco Naturale dei Laghi di Avigliana: - Un'area protetta che offre sentieri escursionistici e ciclabili attraverso boschi e prati, ideale per gli amanti della natura e del trekking.
Sacra di San Michele: - Anche se non si trova direttamente ad Avigliana, questa abbazia simbolo del Piemonte è facilmente raggiungibile. Situata sulla vetta del Monte Pirchiriano, offre viste spettacolari e un'immersione nella storia e nella spiritualità.
Museo Dinamitificio Nobel: - Un museo dedicato alla storia industriale della zona, ospitato nel vecchio stabilimento dove Alfred Nobel avviò la produzione di dinamite.
Chiesa di Santa Maria Maggiore: - Una delle chiese più antiche della città, con elementi architettonici romanici e gotici.
Torre dell'Orologio: - Rappresenta uno dei simboli della città e offre una vista sulla piazza principale.
Eventi e Sagre: - Avigliana ospita diversi eventi culturali e sagre durante l'anno, che celebrano la tradizione locale e offrono un assaggio della cucina piemontese.
Attività Outdoor: - Oltre alle passeggiate intorno ai laghi, la zona offre percorsi per mountain bike e arrampicata nelle vicine Alpi.
Cucina Locale: - Non perdere l'occasione di assaporare piatti tipici piemontesi nei ristoranti della zona. Piatti come la "bagna cauda" e i "tajarin" sono un must.Avigliana è una destinazione che combina storia, cultura e natura, offrendo qualcosa di interessante per ogni tipo di visitatore.