www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Angrogna

Angrogna
Sito web: http://comune.angrogna.to.it
Municipio: Piazza Roma,1
Santo patrono: San Lorenzo
Festa del Patrono: 10 agosto
Abitanti: angrognini
Email: segreteria@=
comune.angrogna.to.gov.it
PEC: angrogna@cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 0121 944153
MAPPA
Angrogna è un comune situato nella Val Pellice, nella regione del Piemonte, nel nord-ovest dell'Italia. La storia di Angrogna è strettamente legata alla presenza dei Valdesi, un movimento cristiano sorto nel XII secolo. Ecco una panoramica delle origini e della storia di questo comune:

Origini Medievali: Angrogna, come molti altri comuni della Val Pellice, ha origini medievali. Il nome "Angrogna" deriva probabilmente da un termine celtico o pre-latino. Le prime menzioni documentate risalgono al Medioevo, quando la zona era sotto l'influenza dei signori locali e del vescovo di Torino.

I Valdesi: Nel XII secolo, un mercante di Lione di nome Valdo fondò un movimento religioso che promuoveva una vita di povertà e la predicazione del Vangelo da parte dei laici. Questo movimento, noto come Valdismo, si diffuse nelle Alpi, trovando terreno fertile in Val Pellice e quindi anche ad Angrogna. I Valdesi furono perseguitati dalla Chiesa Cattolica, e la Val Pellice, con Angrogna, divenne un rifugio sicuro per i fedeli.

Le Guerre di Religione: Durante il XVI e XVII secolo, Angrogna fu teatro di conflitti religiosi tra i Valdesi e le autorità cattoliche. I Valdesi furono oggetto di numerose persecuzioni, culminate nel 1655 con il massacro delle Pasque Piemontesi, un evento tragico in cui molti Valdesi furono uccisi. Angrogna, grazie alla sua posizione geografica, fu uno dei luoghi dove i Valdesi opposero resistenza.

Il Rientro e la Tolleranza: Dopo anni di esilio, i Valdesi poterono rientrare nelle loro valli grazie all'editto di emancipazione del 1848, emanato da Carlo Alberto di Savoia, che concesse loro libertà di culto e diritti civili. Questo portò a un periodo di rinascita per le comunità valdesi, compresa quella di Angrogna.

L'importanza culturale: Oggi Angrogna è un simbolo della resistenza valdese e della loro lotta per la libertà religiosa. Il comune ospita vari siti storici legati ai Valdesi, tra cui il Tempio Valdese e il Museo Storico Valdese. Inoltre, i sentieri intorno ad Angrogna, come il sentiero dei Valdesi, offrono ai visitatori l'opportunità di esplorare la storia e la cultura della valle. In sintesi, Angrogna è un comune con una storia ricca e complessa, profondamente interconnessa con la storia dei Valdesi e le loro lotte per la libertà religiosa.

Luoghi da visitare:

Angrogna è un piccolo comune situato nella Val Pellice, nel Piemonte occidentale, noto per la sua storia legata ai Valdesi e per i suoi splendidi paesaggi naturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi di interesse da vedere ad Angrogna:

Museo Storico Valdese: Situato nella frazione di Torre Pellice, questo museo offre una panoramica dettagliata sulla storia e la cultura dei Valdesi, una comunità religiosa protestante che ha avuto un ruolo significativo nella storia di questa regione.

Tempio Valdese di San Lorenzo: Un luogo di culto significativo per la comunità valdese, con una storia che risale al periodo della Riforma protestante.

Barma di Gheisa (Grotta della Chiesa): Una grotta naturale utilizzata dai Valdesi per incontri segreti durante i periodi di persecuzione. È un simbolo della resistenza e della spiritualità della comunità valdese.

Sentiero dei Valdesi: Un percorso escursionistico che attraversa diversi luoghi storicamente significativi per i Valdesi, offrendo allo stesso tempo splendide viste panoramiche della valle.

Cascata di Pradeltorno: Una cascata pittoresca situata nei pressi del borgo di Pradeltorno, ideale per escursioni e pic-nic.

Borgata Serre: Un affascinante borgo alpino con case tradizionali in pietra e un'atmosfera autentica, perfetto per chi vuole immergersi nella cultura locale.

Sentiero del Barfè: Un percorso naturalistico che offre viste mozzafiato sulla valle e un'opportunità per vedere la flora e la fauna locali.

Bec Dauphin: Una cima panoramica da cui si può ammirare un vasto panorama delle montagne circostanti e della valle sottostante. È un'escursione impegnativa ma gratificante.

Chiesa di San Bartolomeo: Una chiesa storica situata nella frazione di San Lorenzo, con una semplice architettura in pietra e un'atmosfera tranquilla.

Escursioni naturalistiche: Angrogna offre numerosi sentieri per escursioni e trekking, ideali per gli amanti della natura e delle attività all'aperto. Le montagne e le foreste circostanti offrono opportunità per esplorare diversi habitat naturali.

Eventi culturali e storici: Durante l'anno, Angrogna ospita vari eventi e manifestazioni legate alla cultura valdese, tra cui rievocazioni storiche e celebrazioni religiose.Quando visiti Angrogna, assicurati di rispettare l'ambiente naturale e culturale, e di prenderti il tempo per scoprire la ricca storia e bellezza naturale di questa affascinante area del Piemonte.