Alpignano

Municipio: Viale della Vittoria,14
Santo patrono: San Giacomo
Festa del Patrono: 25 luglio
Abitanti: alpignanesi
Email: urp@comune.alpignano.to.it
PEC: protocollo.alpignano@legalmail.it
Telefono: +39 011 9666611
MAPPA
Epoca Romana: La zona di Alpignano era abitata già in epoca romana, come testimoniano vari reperti archeologici ritrovati nella regione. L'area era attraversata da importanti vie di comunicazione che collegavano diverse parti dell'Impero Romano.
Medioevo: Durante il Medioevo, Alpignano era un feudo di vari signori locali. La sua posizione strategica vicino a Torino la rendeva un punto di passaggio importante. In questo periodo vennero costruiti vari edifici di rilievo, come castelli e chiese.
Età Moderna: Nel corso dei secoli, Alpignano passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari. Durante questo periodo, l'economia locale era principalmente basata sull'agricoltura.
Rivoluzione Industriale: Con l'avvento della rivoluzione industriale, Alpignano vide una trasformazione significativa. La vicinanza a Torino favorì lo sviluppo di attività manifatturiere e industriali. Questo portò a un incremento demografico e alla costruzione di infrastrutture.
XX secolo: Durante il XX secolo, Alpignano continuò a svilupparsi come centro residenziale e industriale. La sua popolazione crebbe notevolmente, e il comune fu integrato sempre più strettamente nell'area metropolitana di Torino.
Epoca Contemporanea: Oggi, Alpignano è un comune dinamico che combina storia e modernità. È noto per la sua qualità della vita, con una buona offerta di servizi e infrastrutture. L'eredità storica è ancora visibile in vari edifici e monumenti presenti sul territorio. Alpignano è quindi una località che ha saputo adattarsi ai cambiamenti nel corso dei secoli, mantenendo però viva la sua storia e le sue tradizioni.
Luoghi da visitare:
Alpignano è una cittadina situata nella provincia di Torino, in Piemonte. Sebbene non sia una destinazione turistica molto conosciuta, offre comunque alcuni luoghi di interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Alpignano:Castello Provana: Questo antico castello risale al Medioevo e, sebbene non sia sempre aperto al pubblico, è possibile ammirarne l'architettura esterna. Il castello si trova su una collina e offre una vista panoramica sulla città.
Chiesa Parrocchiale di San Martino: Situata nel centro di Alpignano, questa chiesa è un esempio di architettura religiosa con elementi barocchi e neoclassici. L'interno è arricchito da affreschi e opere d'arte sacra.
Mulino Varesio: Un antico mulino ad acqua che risale al XVII secolo, situato lungo il fiume Dora Riparia. Il mulino è stato restaurato e oggi ospita eventi culturali e mostre temporanee.
Villa Gonteri: Una storica villa del XVIII secolo circondata da un parco. Anche se la villa non è aperta al pubblico, il parco è accessibile e ideale per passeggiate rilassanti.
Museo del Maglio e della Ferriera: Un piccolo museo che offre uno sguardo sulla storia industriale della regione, in particolare sull'uso del maglio per la lavorazione del ferro. Il museo è ospitato in un'antica ferriera.
Parchi e aree naturali: Alpignano offre diverse aree verdi, tra cui il Parco Bellagarda e il Parco della Dora, dove è possibile fare passeggiate, jogging o semplicemente rilassarsi all'aria aperta.
Monumento ai Caduti: Situato in Piazza Caduti, questo monumento è dedicato ai soldati alpignanesi caduti durante le guerre mondiali. È un luogo di commemorazione e riflessione.
Centro Storico: Passeggiando per il centro di Alpignano, si possono ammirare edifici storici e viuzze caratteristiche che raccontano la storia della cittadina.
Eventi e manifestazioni locali: Durante l'anno, Alpignano ospita vari eventi culturali e sagre, come la Festa di San Martino, che offre un'opportunità per scoprire le tradizioni locali e gustare prodotti tipici.
Fiume Dora Riparia: Un'area naturale lungo il fiume offre la possibilità di fare passeggiate e attività all'aperto, con percorsi che si snodano attraverso la vegetazione fluviale.Questi luoghi offrono un mix di storia, cultura e natura, rendendo Alpignano una meta interessante per chi desidera esplorare i dintorni di Torino.