www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Alpette

Alpette
Sito web: http://comune.alpette.to.it
Municipio: Via Senta,22
Santo patrono: Santi Pietro e Paolo
Festa del Patrono: ultima domenica di giugno
Abitanti: alpettesi
Email: segreteria.sindaco@=
comune.alpette.to.it
PEC: comune.alpette.to@legalmail.it
Telefono: +39 0124 809122
MAPPA
Alpette è un piccolo comune situato nella regione del Piemonte, nel nord-ovest dell'Italia. Fa parte della città metropolitana di Torino e si trova in una zona montuosa delle Alpi Graie.

Origini e Storia

Origini Antiche: La storia di Alpette è legata a quella delle Alpi occidentali, un'area abitata fin dall'antichità da popolazioni celtiche e successivamente dai Romani. Tuttavia, specifiche menzioni storiche di Alpette come insediamento risalgono al Medioevo.

Medioevo: Durante il Medioevo, l'area faceva parte dei territori controllati dai conti e dai marchesi locali, e successivamente dai Savoia. Le comunità montane come Alpette erano prevalentemente agricole e pastorali, con un'economia basata sull'allevamento e sulla coltivazione di cereali e vigneti.

Epoca Moderna: Con l'arrivo dell'epoca moderna, le vallate alpine cominciarono a svilupparsi ulteriormente, grazie anche alle riforme amministrative e agrarie introdotte dai Savoia. L'importanza strategica delle Alpi portò anche alla costruzione di strade e infrastrutture per migliorare i collegamenti.

XX Secolo: Nel XX secolo, Alpette, come molte altre comunità montane, ha affrontato sfide economiche e demografiche, tra cui lo spopolamento dovuto all'emigrazione verso le città in cerca di lavoro. Tuttavia, il comune ha anche beneficiato della crescita del turismo alpino, che ha portato a un rinnovato interesse per le tradizioni locali e le attività all'aperto.

Cultura e Tradizioni: Alpette conserva molte delle sue tradizioni culturali e storiche, inclusi festival locali, celebrazioni religiose e manifestazioni legate alla vita rurale e pastorale. La comunità è nota per la sua ospitalità e per la conservazione di un ambiente naturale incontaminato. Alpette oggi è un luogo che attrae visitatori per la sua bellezza naturale, le attività outdoor come l'escursionismo e il ciclismo, e per l'opportunità di immergersi nella cultura alpina tradizionale. Rimane un simbolo della resilienza delle comunità montane italiane e della loro capacità di adattarsi ai cambiamenti pur mantenendo vive le proprie radici storiche e culturali.

Luoghi da visitare:

Alpette è un piccolo comune situato nella regione del Piemonte, nel nord Italia, e offre un'atmosfera tranquilla e rilassante. Sebbene sia un borgo di modeste dimensioni, ci sono alcune attrazioni e punti di interesse che possono arricchire la visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Alpette:

Osservatorio Astronomico di Alpette: Questo è uno dei principali punti di interesse del paese. L?osservatorio offre la possibilità di partecipare a serate di osservazione astronomica, eventi e laboratori didattici. È un ottimo luogo per gli appassionati di astronomia.

Ecomuseo del Rame, Lavoro e Resistenza: Questo museo racconta la storia della lavorazione del rame, che è stata un'attività economica importante per la zona. Il museo offre un approfondimento sulla vita lavorativa del passato e sulle tradizioni locali. Inoltre, il museo esplora il tema della Resistenza partigiana durante la Seconda Guerra Mondiale.

Chiesa Parrocchiale di San Giacomo: Questa chiesa, situata nel centro del paese, è un esempio di architettura religiosa locale. All'interno, si possono ammirare opere e decorazioni sacre.

Sentieri Escursionistici: Alpette è circondata da una natura rigogliosa e offre diversi percorsi escursionistici adatti a tutti i livelli. Questi sentieri permettono di esplorare i dintorni e godere di panorami spettacolari delle montagne e delle vallate circostanti.

Punto panoramico di Sant?Anna: Questo punto offre una vista spettacolare sulla valle e sulle montagne circostanti. È un luogo ideale per fare una pausa e godere del paesaggio.

Tradizioni locali e Feste: Partecipare a eventi e feste locali può offrire un?esperienza autentica della cultura e delle tradizioni di Alpette. Tra questi, le celebrazioni religiose e le sagre paesane sono momenti importanti della vita comunitaria.

Artigianato locale: Sebbene non ci siano grandi negozi, è possibile trovare piccoli laboratori artigiani dove acquistare prodotti tipici e oggetti in rame lavorato a mano.

Gastronomia locale: Anche se non è un luogo con molti ristoranti, vale la pena assaporare la cucina tradizionale piemontese nei locali disponibili, provando piatti tipici come la bagna cauda, i formaggi locali e i salumi.Alpette è il luogo ideale per chi cerca tranquillità, natura e un tuffo nelle tradizioni locali.