Almese

Municipio: Piazza Martiri della Libertà,48
Santo patrono: Natività di Maria Vergine
Festa del Patrono: 8 settembre
Abitanti: almesini
Email: demografico@comune.almese.to.it
PEC: comune.almese@cert.legalmail.it
Telefono: +39 011 9350201
MAPPA
Origini e Periodo Romano
Le prime tracce di insediamenti umani nella zona di Almese risalgono all'epoca preistorica, ma è durante il periodo romano che l'area acquisisce una particolare importanza. Almese si trovava lungo la via delle Gallie, una delle principali strade romane che collegava l'Italia alla Gallia. Ancora oggi, nel territorio di Almese, si possono trovare i resti di una villa romana, che testimoniano la presenza e l'importanza della civiltà romana in quest'area.Medioevo
Durante il Medioevo, Almese e la Val di Susa furono influenzati dai vari eventi che caratterizzarono la regione, tra cui le invasioni barbariche e il dominio dei Franchi. Successivamente, l'area passò sotto il controllo dei conti di Savoia, che ampliarono il loro dominio fino a includere gran parte del Piemonte.Età Moderna
Nel corso dei secoli successivi, Almese rimase un piccolo centro rurale, influenzato dai cambiamenti politici e sociali che interessarono il Piemonte e l'Italia. La sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione tra Italia e Francia ha sempre conferito al paese una certa importanza, sebbene rimanesse un centro di dimensioni modeste.Età Contemporanea
Nel XX secolo, Almese ha vissuto trasformazioni significative. Il periodo post-bellico e il boom economico hanno portato a una certa industrializzazione e a un aumento della popolazione. Tuttavia, Almese ha saputo mantenere il suo carattere di comunità tranquilla e immersa nel verde, pur beneficiando della vicinanza a Torino.Patrimonio Culturale e Naturale
Oggi, Almese è apprezzata per il suo patrimonio storico e culturale, che include non solo i resti romani, ma anche chiese e edifici storici di epoche successive. Inoltre, la sua posizione nella Val di Susa la rende un punto di partenza ideale per escursioni e attività all'aperto, attirando visitatori che apprezzano la natura e la tranquillità. In sintesi, Almese è un comune con una storia antica e un patrimonio culturale significativo, che continua a essere un luogo di interesse per chi è appassionato di storia e natura.Luoghi da visitare:
Almese è un comune situato nella Val di Susa, in Piemonte, e offre diverse attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Almese:Villa Romana: Questo sito archeologico è uno dei più importanti resti romani della zona. La villa risale al I secolo d.C. ed è conosciuta per i suoi mosaici ben conservati. Gli scavi hanno portato alla luce anche diverse strutture e reperti che offrono uno sguardo sulla vita quotidiana in epoca romana.
Chiesa Parrocchiale di San Pietro in Vincoli: Questa chiesa è il principale edificio religioso di Almese. Costruita in stile barocco, presenta affreschi e decorazioni di pregio. La chiesa è un punto importante per la comunità locale e spesso ospita eventi e celebrazioni religiose.
Torre di Caselette: Sebbene tecnicamente si trovi nel vicino comune di Caselette, la Torre di Caselette è facilmente accessibile da Almese. Questa torre medievale, risalente al XII secolo, è situata su una collina e offre una vista panoramica sulla valle.
Sentieri Escursionistici: Almese è circondata da una rete di sentieri escursionistici che attraversano le colline e le montagne circostanti. Questi percorsi offrono la possibilità di fare trekking, passeggiate e mountain bike immersi nella natura. Tra questi, il sentiero che porta al Monte Musinè è particolarmente apprezzato.
Riserva Naturale della Sacra di San Michele: Anche se la Sacra di San Michele si trova a pochi chilometri da Almese, la riserva naturale che la circonda è facilmente accessibile dal comune. Qui si possono osservare diverse specie di flora e fauna locale.
Eventi e Festival Locali: Almese ospita diversi eventi durante l'anno, tra cui sagre e manifestazioni culturali. Questi eventi sono un'ottima occasione per scoprire le tradizioni locali, provare la cucina piemontese e partecipare alla vita comunitaria.
Centro Storico: Passeggiando per il centro di Almese, si possono ammirare diverse case storiche e piccoli dettagli architettonici che raccontano la storia del luogo. Anche se non ci sono grandi monumenti, l'atmosfera del centro è piacevole e accogliente.
Ponte Vecchio di Almese: Un antico ponte che attraversa il torrente Messa. È un luogo pittoresco e ideale per una passeggiata tranquilla.Queste attrazioni offrono una panoramica di ciò che Almese ha da offrire, combinando storia, cultura e natura in un ambiente accogliente e pittoresco.