Ala di Stura

Municipio: Piazza Centrale,22
Santo patrono: San Nicolao
Festa del Patrono: 6 dicembre
Abitanti: alesi
Email: info@comunealadistura.it
PEC: comunealadistura@pec.it
Telefono: +39 0123 55102
MAPPA
Epoca Antica e Medioevo: - Le valli di Lanzo, comprese le aree intorno ad Ala di Stura, furono abitate fin dall'antichità. Tuttavia, le prime documentazioni scritte risalgono al Medioevo. Durante questo periodo, la valle era sotto l'influenza di diversi signori feudali. - Nei secoli successivi, Ala di Stura, come altre località della valle, passò sotto il controllo di vari domini, tra cui i Marchesi di Susa e successivamente i Conti di Savoia.
Sviluppo nei Secoli Successivi: - Durante il periodo medievale e nei secoli successivi, l'economia del comune si basava principalmente sull'agricoltura e l'allevamento. La posizione strategica lungo le vie di comunicazione alpine favorì anche i commerci. - Nei secoli XVII e XVIII, la valle e i suoi comuni furono coinvolti in varie vicende legate alle guerre e ai conflitti che interessarono il Piemonte e la Savoia.
Il Periodo Moderno: - Con l'Unità d'Italia nel XIX secolo, Ala di Stura divenne parte integrante del nuovo Stato italiano. - Nel corso del XX secolo, il comune ha visto uno sviluppo del turismo, grazie alla bellezza del paesaggio alpino e alla possibilità di praticare sport invernali. Questo ha portato a un certo cambiamento nell'economia locale, con una maggiore enfasi sul settore turistico.
Cultura e Tradizioni: - Ala di Stura conserva ancora oggi diverse tradizioni culturali e religiose. Le feste patronali e le celebrazioni stagionali rappresentano momenti importanti per la comunità locale. - L'architettura del paese e le sue frazioni riflettono ancora le caratteristiche tradizionali delle costruzioni alpine, con case in pietra e legno. Ala di Stura, con la sua ricca storia e le sue tradizioni, rappresenta un esempio affascinante di comune alpino italiano, dove la storia locale si intreccia con quella più ampia del Piemonte e delle Alpi occidentali.
Luoghi da visitare:
Ala di Stura è un grazioso comune di montagna situato in Piemonte, nella Valle di Lanzo, e offre diverse attrazioni e attività per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare ad Ala di Stura:Centro Storico di Ala di Stura: Passeggia per le vie del centro storico, dove puoi ammirare l'architettura tipica montana con le case in pietra e legno. Non dimenticare di visitare la Chiesa Parrocchiale di San Nicolao, con i suoi affreschi e decorazioni.
Cappella di San Giovanni: Situata su una collina, questa piccola cappella offre una vista panoramica sulla valle ed è un luogo ideale per una tranquilla pausa meditativa.
Museo della Montagna: Questo piccolo museo locale offre un'interessante panoramica sulla vita montana, con esposizioni di attrezzi agricoli, abiti tradizionali e fotografie storiche.
Escursioni e trekking: La zona offre numerosi sentieri escursionistici di vario livello. Tra i percorsi più popolari ci sono quelli che portano ai Laghi di Sagnasse, al Monte Lera e al Colle di Trione. Questi itinerari offrono panorami mozzafiato e la possibilità di avvistare fauna locale.
Parco Naturale del Gran Paradiso: Sebbene non direttamente ad Ala di Stura, il parco è facilmente raggiungibile e offre vasti spazi naturali, sentieri escursionistici, e la possibilità di vedere animali selvatici come stambecchi e marmotte.
Sport Invernali: Durante l'inverno, Ala di Stura diventa una meta per gli amanti dello sci e dello snowboard. La località offre piste adatte a tutti i livelli e un ambiente rilassato.
Arrampicata e Alpinismo: La zona è ideale per gli appassionati di arrampicata, con diverse vie di arrampicata su roccia e possibilità di alpinismo nelle Alpi Graie.
Cascate di Mondrone: Un'escursione facile ti porterà a queste bellissime cascate, un luogo perfetto per un picnic o semplicemente per godersi la natura.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Non perdere l'occasione di assaggiare i prodotti locali, come formaggi, salumi e dolci tipici della tradizione piemontese. Alcuni ristoranti e trattorie offrono cucina casalinga con ingredienti locali.
Eventi Locali: Ala di Stura ospita vari eventi durante l'anno, tra cui sagre, mercatini e manifestazioni culturali che offrono una finestra sulla vita e le tradizioni locali.Visitare Ala di Stura significa immergersi in un contesto naturale e culturale affascinante, ideale per chi cerca una fuga rilassante e autentica dalla vita cittadina.