www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

San Maurizio D'Opaglio

San Maurizio D'Opaglio
Sito web: http://comunesanmauriziodopaglio.no.it
Municipio: Piazza I Maggio,6
Santo patrono: San Maurizio
Festa del Patrono: terza domenica settembre
Abitanti: sammauriziesi
Email: municipio@=
comune.sanmauriziodopaglio.no.it
PEC: san.maurizio.dopaglio@=
cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 0322/967222
MAPPA
San Maurizio d'Opaglio è un comune situato nella regione del Piemonte, in provincia di Novara, nei pressi del Lago d'Orta. La storia di questo comune è strettamente legata alla storia generale della regione del Cusio, caratterizzata da una lunga tradizione di insediamenti umani e attività economiche legate al lago e alle risorse naturali della zona. Le origini di San Maurizio d'Opaglio risalgono probabilmente all'epoca romana, come suggerito da alcuni ritrovamenti archeologici nella zona. Tuttavia, è durante il Medioevo che il borgo inizia a prendere forma più definita, con la costruzione di chiese e l'organizzazione del territorio in piccoli feudi. Il nome del comune è legato a San Maurizio, un santo cristiano venerato soprattutto per la sua appartenenza alla Legione Tebea, e "Opaglio", che potrebbe avere origini celtiche o romane, indicando un antico insediamento o una specifica conformazione geografica. Nel corso dei secoli, San Maurizio d'Opaglio ha seguito le vicende storiche del Piemonte, passando sotto diverse dominazioni, come quella dei Visconti e dei Savoia. La posizione geografica favorevole ha permesso al comune di svilupparsi economicamente, soprattutto a partire dal XIX secolo, con l'industrializzazione e lo sviluppo del settore manifatturiero. Oggi San Maurizio d'Opaglio è noto anche per la produzione di rubinetteria, settore che ha avuto un notevole impulso nel corso del XX secolo, contribuendo significativamente all'economia locale. La vicinanza al Lago d'Orta e il patrimonio storico e culturale della zona fanno di San Maurizio d'Opaglio una meta interessante per il turismo, con un mix di bellezze naturali e tradizioni storiche.

Luoghi da visitare:

San Maurizio d?Opaglio è un piccolo comune situato nella provincia di Novara, nella regione del Piemonte, Italia. Pur essendo un borgo di dimensioni contenute, offre alcune attrazioni interessanti, soprattutto per chi è appassionato di natura e cultura locale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a San Maurizio d?Opaglio e nei dintorni:

Chiesa Parrocchiale di San Maurizio: Questa chiesa è dedicata al santo patrono del paese. L'edificio è caratterizzato da una facciata sobria e interni che presentano elementi di interesse artistico e storico.

Museo del Rubinetto e della sua Tecnologia: San Maurizio d?Opaglio è noto per la produzione di rubinetti e valvole. Questo museo unico nel suo genere racconta la storia e l'evoluzione della tecnologia dei rubinetti, con esposizioni di strumenti, macchinari e prodotti storici.

Passeggiate e trekking: La posizione del comune offre diverse opportunità per escursioni a piedi o in bicicletta. I sentieri circostanti attraversano paesaggi naturali suggestivi e offrono viste panoramiche del Lago d?Orta e delle montagne circostanti.

Lago d?Orta: Anche se non si trova direttamente nel comune, il Lago d?Orta è facilmente accessibile e rappresenta una delle principali attrazioni della zona. È possibile fare gite in barca, nuotare o semplicemente rilassarsi sulle sue sponde.

Orta San Giulio: Questo borgo vicino è uno dei più affascinanti d?Italia, con le sue strade acciottolate, le case storiche e l'Isola di San Giulio, che ospita un antico monastero benedettino.

Santuario della Madonna del Sasso: Situato a breve distanza, questo santuario offre una vista spettacolare sul Lago d?Orta ed è un luogo di grande interesse sia religioso che turistico.

Eventi locali: San Maurizio d?Opaglio ospita vari eventi e feste locali durante l?anno, che possono includere sagre, mercati e manifestazioni culturali legate alla tradizione del rubinetto.

Cucina locale: Anche se non è un'attrazione "visiva", vale la pena esplorare la cucina locale, che offre piatti tipici piemontesi, spesso caratterizzati da ingredienti freschi e sapori autentici.Se hai un po' di tempo, ti consiglio di esplorare anche i dintorni più ampi del Lago d?Orta per scoprire altre gemme nascoste e godere della bellezza naturale della regione.