www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Pombia

Pombia
Sito web: http://comune.pombia.no.it
Municipio: Piazza Martiri della Libertà,1
Santo patrono: San Vincenzo
Abitanti: pombiesi
Email: demografici@comune.pombia.no.it
PEC: ufficioprotocollo@=
comunedipombia.legalmail.it
Telefono: +39 0321/95333
MAPPA
Pombia è un comune situato nella provincia di Novara, in Piemonte, Italia. La storia di Pombia è antica e affonda le radici in epoche molto lontane.

Origini Antiche: Le origini di Pombia risalgono all'epoca pre-romana. La zona era abitata dai Liguri e successivamente dai Celti. Con l'espansione dell'Impero Romano, Pombia entrò a far parte delle terre controllate da Roma.

Periodo Romano: Durante l'epoca romana, l'area di Pombia era attraversata da importanti vie di comunicazione. Non ci sono molte testimonianze archeologiche di quel periodo, ma è noto che i Romani avessero una presenza significativa nella regione, favorita dalla vicinanza con il fiume Ticino.

Medioevo: Nel Medioevo, Pombia divenne un centro di una certa rilevanza. In particolare, nel X secolo, Pombia divenne sede di una contea e vescovado, il che la rese un centro amministrativo e religioso importante. Il vescovo di Pombia aveva giurisdizione su un'ampia area circostante.

Declino del Vescovado: Nel 1014, l'imperatore Enrico II trasferì la sede vescovile da Pombia a Novara, determinando un declino del suo ruolo politico e religioso. Da quel momento in avanti, Pombia perse gradualmente importanza rispetto ad altri centri vicini.

Epoca Moderna e Contemporanea: Nei secoli successivi, Pombia seguì le vicende storiche del Piemonte, passando sotto il controllo di diverse signorie e poi del Ducato di Savoia. La sua economia rimase prevalentemente agricola.

Oggi: Oggi, Pombia è un tranquillo comune piemontese noto anche per il Safari Park, un parco faunistico che attira visitatori da tutta la regione. La sua storia è ancora visibile attraverso alcune architetture storiche e il tessuto urbanistico che conserva tracce del passato. La storia di Pombia, come quella di molti comuni italiani, è caratterizzata da un'evoluzione che ha visto il passaggio attraverso varie epoche, ognuna delle quali ha lasciato un'impronta sul territorio e sulla comunità.

Luoghi da visitare:

Pombia è un piccolo comune situato nella provincia di Novara, nel Piemonte, Italia. Sebbene sia un paese di dimensioni modeste, offre alcune attrazioni interessanti, principalmente legate alla natura e alla storia locale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Pombia e dintorni:

Safari Park di Pombia: Questa è probabilmente l'attrazione più famosa di Pombia. Il parco faunistico offre la possibilità di avvicinarsi a numerose specie animali, tra cui leoni, giraffe, elefanti e molti altri. Oltre al safari, il parco offre anche un'area divertimenti con giostre e spettacoli dal vivo. È un'ottima destinazione per famiglie e amanti della natura.

Chiesa Parrocchiale di San Vincenzo: Questa chiesa storica è uno dei principali edifici religiosi del paese. È caratterizzata da un'architettura semplice ma affascinante e al suo interno ospita alcune opere d'arte sacra.

Oratorio di San Giacomo: Situato nei pressi del centro del paese, l'oratorio è un piccolo ma suggestivo edificio religioso. È un esempio di architettura religiosa locale e può essere un luogo di pace e riflessione.

Centro Storico di Pombia: Passeggiando per il centro del paese si possono ammirare le case storiche e l'atmosfera tipica dei borghi piemontesi. È piacevole perdersi tra le vie e godere della tranquillità del luogo.

Parco del Ticino: Pombia si trova nelle vicinanze del Parco del Ticino, una vasta area naturale protetta che offre numerose opportunità per escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo. Il parco è un luogo ideale per gli amanti della natura e per chi desidera fare attività all'aperto.

Fiume Ticino: Il fiume offre bellissimi paesaggi e la possibilità di fare pic-nic lungo le sue rive. Ci sono anche aree attrezzate per la pesca e punti di accesso per praticare attività acquatiche come canoa o kayak.

Eventi Locali: Pombia ospita diversi eventi durante l'anno, come feste patronali, sagre e mercatini. Questi eventi possono essere un'ottima occasione per assaporare la cucina locale e immergersi nella cultura del posto.

Escursioni nei dintorni: Nei dintorni di Pombia ci sono diversi percorsi escursionistici che attraversano la campagna piemontese. Questi percorsi sono ideali per chi ama camminare e scoprire la flora e fauna locali.

Visite ai vigneti: Sebbene Pombia non sia una delle principali regioni vinicole del Piemonte, nei dintorni si possono trovare alcuni vigneti che offrono visite e degustazioni. È un'opportunità per scoprire i vini locali e la tradizione vitivinicola della zona.Anche se Pombia non è una destinazione turistica di grande richiamo, offre comunque una serie di attività interessanti, soprattutto per chi ama la natura e la tranquillità.