Oleggio

Municipio: Via Novara,5
Santo patrono: Santi Pietro e Paolo
Festa del Patrono: 29 giugno
Abitanti: oleggesi
Email: demografici@comune.oleggio.no.it
PEC: municipio@pec.comune.oleggio.no.it
Telefono: +39 0321/969829
MAPPA
Origini
Le origini di Oleggio risalgono a epoche molto antiche. La zona era abitata già in epoca pre-romana, come testimoniano alcuni ritrovamenti archeologici che indicano la presenza di insediamenti di popolazioni celtiche, in particolare i Liguri e successivamente i Celti Insubri.Periodo Romano
Durante il periodo romano, Oleggio era situato lungo importanti vie di comunicazione che collegavano la pianura padana con le Alpi e la Gallia. Ciò ne favorì lo sviluppo come centro commerciale e agricolo. Resti di ville romane e altri manufatti sono stati rinvenuti nella zona, confermando l'importanza del territorio in quell'epoca.Medioevo
Con la caduta dell'Impero Romano, Oleggio subì le invasioni barbariche, ma riuscì a mantenere una certa continuità abitativa. Durante il Medioevo, la città fu sotto il controllo di vari signori locali e divenne un feudo importante. Nel XII secolo, Oleggio si dotò di fortificazioni per difendersi dalle incursioni e dalle lotte tra le fazioni dei guelfi e dei ghibellini.Rinascimento e Periodo Moderno
Nel Rinascimento, Oleggio continuò a crescere, beneficiando della sua posizione strategica. Nel XVI secolo, passò sotto il controllo del Ducato di Milano e successivamente sotto il dominio spagnolo e austriaco, seguendo le sorti del resto della Lombardia e del Piemonte.Età Contemporanea
Con l'unità d'Italia nel XIX secolo, Oleggio divenne parte del Regno d'Italia. Durante il XX secolo, il comune ha vissuto trasformazioni significative, con lo sviluppo industriale e l'espansione urbana che hanno cambiato il suo volto, pur mantenendo viva la tradizione agricola e commerciale.Patrimonio Culturale
Oleggio vanta un ricco patrimonio culturale e artistico, con chiese storiche, palazzi antichi e musei che narrano la storia locale. Tra questi, il Museo Civico di Oleggio è particolarmente significativo per la sua collezione di reperti archeologici e opere d'arte. Oggi, Oleggio è una comunità vivace che combina il suo patrimonio storico con uno sviluppo moderno, offrendo ai visitatori un affascinante spaccato della storia e della cultura della regione piemontese.Luoghi da visitare:
Oleggio è una città situata nella provincia di Novara, nel Piemonte, e offre diverse attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Oleggio:Museo Civico Archeologico Etnografico Carlo Giacomo Fanchini: Questo museo offre una vasta collezione di reperti archeologici e oggetti etnografici, che raccontano la storia della regione dall'età preistorica fino ai giorni nostri.
Chiesa Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo: Una delle chiese principali di Oleggio, con un'architettura interessante e opere d'arte che meritano una visita.
Oratorio di San Michele: Una piccola chiesa con affreschi medievali ben conservati, che rappresentano un esempio dell'arte sacra locale.
Parco Naturale del Ticino: Situato nelle vicinanze, questo parco offre l'opportunità di fare escursioni, passeggiate e osservare la fauna e la flora locali lungo il fiume Ticino.
Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro storico, si possono ammirare edifici storici, piazze suggestive e l'atmosfera accogliente di una cittadina piemontese.
Torre Campanaria: Una torre simbolo della città che offre una vista panoramica sulla zona circostante. È un luogo interessante per gli appassionati di fotografia.
Villa Troillet: Una villa storica circondata da un bellissimo giardino, spesso utilizzata per eventi culturali e matrimoni.
Feste e Sagre: Oleggio ospita diverse feste e sagre durante l'anno, come la "Festa dell'Uva" e la "Sagra del Gorgonzola", dove è possibile gustare piatti tipici e vivere le tradizioni locali.
Pista Ciclabile del Canale Cavour: Ideale per gli amanti del ciclismo, questa pista ciclabile offre un percorso scenografico attraverso la campagna piemontese.
Mercato Settimanale: Ogni settimana, il mercato di Oleggio offre un assortimento di prodotti locali, abbigliamento e artigianato, perfetto per chi ama fare shopping all'aperto.
Biblioteca Civica: Un luogo tranquillo dove è possibile esplorare una vasta collezione di libri e partecipare a eventi culturali e letture pubbliche.Visitare Oleggio offre un mix di cultura, storia e natura, rendendola una destinazione affascinante per chiunque voglia scoprire il Piemonte autentico.